:

Quali sono le dotazioni di bordo obbligatorie entro 50 miglia dalla costa?

Harry Gatti
Harry Gatti
2025-05-21 17:47:25
Numero di risposte: 4
In conformità alle normative vigenti, le dotazioni previste per le unità da diporto che navigano entro le 50 miglia marine dalla costa sono le seguenti: Dispositivi di salvataggio: Giubbotti di salvataggio individuali: Almeno un giubbotto di salvataggio omologato 150N per ogni persona a bordo, assicurandosi che siano in buone condizioni e facilmente accessibili. Due imbraghi di sicurezza + safety line ombelicale (solo per unità a vela); L'imbrago di sicurezza è valido anche se integrato nei Salvagenti auto-gonfiabili. Salvagente anulare con cima regolamentare: Un salvagente anulare di dimensioni adeguate, dotato di una cima sufficientemente lunga per essere lanciato a una persona in difficoltà e boetta luminosa. Boetta luminosa: Una luce luminosa ad attivazione automatica da agganciare al salvagente anulare, per renderlo visibile di notte o in condizioni di scarsa visibilità. Kit di segnali di soccorso: Composto da almeno due boette fumogene, due fuochi a mano a luce rossa e due razzi a paracadute a luce rossa. Zattera di salvataggio “oceanica”: (oltre 12 miglia) In grado di trasportare tutte le persone presenti a bordo, omologata ( ISO 9650 con capacità pari a tutte le persone a bordo) e pronta all'uso. Per chi naviga all'interno della zona SAR e possiede uno strumento di geolocalizzazione (può essere sostituita dalla Zattera costiera) Illuminazione: Fanali di navigazione: Conformi alle norme internazionali COLREG (Regole Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare), ovvero luci di via, luce di ancora, luce di testa, ecc. In caso di navigazione esclusivamente diurna, è sufficiente una torcia elettrica a luce bianca con fascio luminoso a 360°. Segnalazione sonora: Tromba e fischietto: oppure per le unità superiori a 12 metri, fischio e campana (la campana può essere sostituita da un dispositivo sonoro portatile (tromba). Segnalazione visiva: Pallone nero di fonda: Obbligatorio per unità superiori a 7 metri, da issare quando l'imbarcazione è all'ancora. Cono nero di segnalazione: Per le unità a vela, da esibire con il vertice in basso quando si procede contemporaneamente a vela e a motore. Antincendio: Estintori: Il numero e la tipologia degli estintori dipendono dalle dimensioni e dalla tipologia dell'imbarcazione. Consultare l'Allegato V del regolamento per una guida dettagliata. I natanti devono averne uno a bordo. Mezzi di esaurimento: Una pompa a mano o elettrica per rimuovere l'acqua in caso di allagamento. Dispositivi di navigazione: Bussola e relative tabelle di deviazione: le tabelle sono obbligatorie solo per le imbarcazioni ma non per i natanti; La bussola magnetica può essere sostituita dalla bussola elettronica Orologio Barometro Binocolo Carte nautiche: della zona in cui si effettua la navigazione. Le carte nautiche possono essere sostituite da quelle elettroniche ma il DM 10.7.2000 stabilisce che debba essere presente a bordo un sistema di carte ausiliario per far fronte a casi di avaria al sistema principale. Tale sistema secondario può essere costituito da altro sistema della stessa classe oppure da un portafoglio di carte nautiche in scala 1:250.000 o maggiore in relazione alla navigazione da intraprendere. Strumenti da carteggio Cassetta di Pronto Soccorso (Tabella D - Decreto Ministero Sanità n. 279 del 1988); GPS Riflettore radar VHF: insieme all’apparato, sono richieste la Licenza RTF e il Certificato RTF dell’operatore Tabella dei segnali visivi diurni e notturni (Colreg) Ecoscandaglio o Scandaglio manuale
Deborah Bellini
Deborah Bellini
2025-05-21 13:51:26
Numero di risposte: 4
Dotazioni di bordo entro 50 miglia: Qui di seguito l'elenco delle Dotazioni di bordo obbligatorie per la navigazione entro 50 miglia Zattera di salvataggio oltre 12 miglia "oceanica" come da normativa vigente ( ISO 9650 con capacità pari a tutte le persone a bordo) Giubbotti di salvataggio 150N (uno per ogni persona a bordo) Luce ad attivazione automatica (una per ogni giubbotto di salvataggio) Salvagente anulare con cima regolamentare 1 Boetta luminosa Kit di segnali di soccorso così composto: 2 Boette fumogene + 2 Fuochi a mano a luce rossa + 2 Razzi a paracadute Fanali regolamentari (Colreg) Apparecchi di segnalazione sonora (tromba - fischietto) Bussola e relative tabelle di deviazione Vhf 1 Orologio, 1 Barometro, 1 Binocolo Carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione e Strumenti di carteggio Cassetta di Pronto Soccorso (Tabella D - Decreto Ministero Sanità n. 279 del 1988) GPS Riflettore radar Tabella dei segnali visivi diurni e notturni (Colreg) Ecoscandaglio o Scandaglio manuale Pallone nero di fonda (solo per unità > 7 m) 2 Imbrago di sicurezza + safety line ombelicale (solo per unità a vela) Pompa o altro attrezzo di esaurimento Estintori Le unità a vela devono avere a bordo un segnale conico che va mostrato con il vertice in basso quando procedono contemporaneamente a vela e a motore
Nicoletta Rizzo
Nicoletta Rizzo
2025-05-21 12:46:23
Numero di risposte: 3
zattera di salvataggio per il numero delle persone presenti a bordo cinture di salvataggio una per ogni persona a bordo controllare che siano quelle regolamentari salvagente anulare con cima una boetta luminosa due boette fumogene bussola e relative tabelle di deviazione un orologio un barometro un binocolo carte nautiche della zona in cui si effettua la navigazione e strumenti di carteggio tre fuochi a mano a luce rossa tre razzi a paracadute a luce rossa cassetta di pronto soccorso dal 1 gennaio 2016 è cambiata la normativa sulla cassetta dei medicinali che va sostituita fanali regolamentari con le seguenti eccezioni a per la navigazione diurna fino a 12 miglia dalla costa i fanali possono essere sostituiti da una torcia di sicurezza a luce bianca b un’unità a motore fino a m 7 e con velocità fino a 7 nodi può mostrare un fanale bianco visibile per tutto l’orizzonte essa deve se possibile mostrare inoltre i fanali laterali c in un’unità a vela inferiore a m 20 i fanali regolamentari possono essere combinati un unico fanale fissato in testa o vicino alla testa d’albero dove possano essere visti con più facilità apparecchi di segnalazione sonora fischietto le unità di lunghezza superiore a m 12 devono essere munite di fischio e campana quest’ultima può essere sostituita da un dispositivo sonoro portatile tromba strumento di radio posizionamento Loran GPS ecc apparato VHF alla cui installazione deve essere richiesta la licenza di esercizio e per il cui utilizzo deve essere presente a bordo un operatore munito del certificato limitato Rtf che si consegue senza esame riflettore radar le unità a vela devono avere a bordo un segnale conico che va mostrato con il vertice in basso quando procedono contemporaneamente a vela e a motore le seguenti ulteriori dotazioni di sicurezza sono obbligatorie solo per le unità senza Marcatura CE quelle con il Marchio CE sono già provviste e riportate nel manuale del proprietario pompa o altro attrezzo di esaurimento mezzi antincendio estintori il numero degli estintori e la capacità estinguente sono stabiliti in questa tabella