Perché non si indossa il verde in barca?

Assia Vitale
2025-05-21 15:19:56
Numero di risposte: 3
In Italia una barca verde è portatrice di cattiva sorte.
All’inizio il divieto riguardava l’abbigliamento.
Mai indossare abiti verdi, forse perché il verde non si distingue dall’acqua di mare.
Secondo alcuni il verde porta sfortuna in barca poiché un tempo gli ufficiali di Marina che morivano, venivano bendati e portati a casa solo dopo molto tempo, quindi ammuffiti, cioè ricoperti di muffa verde.
Per altri, invece, questo era il colore della muffa o dell’ossido che si poteva formare sul legno o sul metallo delle navi, materiali con cui venivano costruite tutte le parti, scafo e albero incluso.
Inutile spiegare quanto potesse essere rischioso scoprirne delle tracce in navigazione, magari ben lontani dalla costa.

Alfonso Ferraro
2025-05-21 15:08:32
Numero di risposte: 1
Un tempo i marinai morti in navigazione venivano avvolti in un telo verde e gettati in mare, perché si pensava che il verde li facesse mimetizzare con le alghe e non venissero quindi mangiati dai pesci. La versione che conosco io è perché il verde era collegato al colore delle muffe che rendevano non commestibili le provviste di bordo. Il verde, in mare, è un colore difficile da individuare. Il verde porta sfortuna in barca poiché questo era il colore della muffa che si formava sul legno delle navi, un tempo fatte di questo materiale. Il verde evoca il colore del metallo ossidato, anch’esso segno di cattiva manutenzione della nave.

Federico Rizzi
2025-05-21 12:34:58
Numero di risposte: 11
Navigare non è solo una questione di venti e correnti, ma anche di credenze e superstizioni che affondano le radici nella storia dei marinai. Una di queste è la convinzione che portare o possedere qualcosa di verde a bordo possa attirare una tremenda sfortuna. Ma da dove nasce questa strana associazione tra il colore della natura e la malasorte in mare? Una spiegazione risiede nel passato delle navi costruite in legno. Gli scafi erano spesso vittime di parassiti marini come le teredini e i denti di cane, che erodendo la robusta quercia, donavano un colorito verde marcescente. Questo fenomeno alimentò la credenza che il verde fosse un presagio di deterioramento e sventura, alimentando ancora oggi l’inquietudine tra i marinai superstiziosi. Un’altra sinistra connessione con il verde proviene da una macabra realtà: se un ufficiale moriva durante la navigazione e il capitano optava di riportare il corpo a casa, il lungo viaggio e la inevitabile decomposizione rendevano il cadavere di un colorito spettrale, un verde che ancora oggi fa rabbrividire al solo pensiero.
Leggi anche
- Quali sono le dotazioni di bordo obbligatorie?
- Cosa non deve mai mancare in barca?
- Quando sono obbligatori gli strumenti da carteggio a bordo?
- Quali sono le dotazioni di bordo necessarie per navigare in sicurezza entro un miglio dalla costa?
- Quanti estintori a bordo?
- Quali sono le cose utili da portare in barca?
- Quali sono le dotazioni di bordo obbligatorie entro 50 miglia dalla costa?
- Quando è obbligatorio il VHF a bordo?