:

Cosa ci vuole per guidare la barca?

Eusebio Benedetti
Eusebio Benedetti
2025-05-20 22:15:39
Numero di risposte: 5
Per guidare una barca senza patente nautica, bisogna rispettare alcune limitazioni. Ad esempio, puoi guidare un natante a motore con determinate caratteristiche di potenza e cilindrata, oppure condurre imbarcazioni a vela o a remi di dimensioni contenute. La legge italiana consente la conduzione di determinate imbarcazioni anche senza patente nautica. Sono imbarcazioni con una lunghezza dello scafo inferiore a 10 metri. Per questi mezzi non è necessaria la patente, a meno che il motore non superi determinati limiti di potenza. Se la vela ha una superficie superiore ai 4 metri quadrati, puoi guidare un natante entro 1 miglio dalla costa, anche senza patente. Per barche a remi non ci sono limiti specifici, purché rimangano entro questa distanza. La patente non è richiesta se il motore ha una potenza inferiore a 30 kW e una cilindrata che non supera i seguenti limiti: 750 cc per motori a due tempi a carburazione o iniezione 1.000 cc per motori a quattro tempi fuoribordo o a iniezione diretta 1.300 cc per motori a quattro tempi entrobordo 2.000 cc per motori diesel. È importante ricordare che, per condurre qualsiasi natante, è necessario essere maggiorenni. In alcuni casi, come per le imbarcazioni a vela, basta aver compiuto 14 anni.