:

Cosa controllare quando si noleggia una barca?

Vania Bellini
Vania Bellini
2025-06-13 20:38:57
Numero di risposte: 4
Per evitare tutto ciò bisogna fare un ottimo check-in, fare attenzione durante la navigazione, e fare un attento check-out. Il check-in è importante per due motivi: a) vi permetterà di capire come funziona quella barca. Anche uno skipper esperto che ha già noleggiato molte volte deve fare un check-in attento, perché ogni barca è diversa, anche se è dello stesso modello di una barca che ha già usato. Ecco la lista delle cose importanti da verificare durante il check-in Come si accende e spegne il motore Dove, quanti e quali sono gli attrezzi di base, come chiavi inglesi, cacciaviti, eccetera Dove sono i rubinetti per cambiare i serbatoi dell’acqua Dove sono le prese a mare per aprire le casse delle acque scure. Controllate che siano aperte. Se non sono aperte scrivetelo nella nota di check in. Se le taniche sono chiuse, possono essere intasate. A cosa servono i pulsanti sul quadro elettrico. Oggi sulle barche moderne i pulsanti nel quadro elettrico sono davvero pochi, quindi per ogni pulsante è possibile che ci siano più utenze Accendete le luci di via e controllate che funzionino Fatevi mostrare l’ancora di rispetto, la sua catena e il cimone da 30 metri che deve accompagnarla Fatevi mostrare le dotazioni di sicurezza, tutte, dai razzi alla zattera. Dovrete sapere dove sono prima di uscire dal porto Ecco cosa dovete controllare Determinante cose vanno controllate che siano intatte per evitare problemi al rientro dalla vacanza. Se riscontrate problemi, fotografate e spedite le foto al capobase. Tutti i tendalini, in particolare le chiusure lampo delle diverse parti dei tendalini devono essere integre I cuscini del pozzetto, devono esserci tutti e devono essere integri I divani devono essere puliti, se hanno delle macchie, fotografatele Fate un rapido giro dello scafo e degli interni, se trovate dei danni fotografateli e spedite Cimame – cazzate e lasciate tutte le cime di bordo, fate girare i winch e chiudete e aprite gli stopper Non partite dall’idea che l’uomo della società di charter vi voglia fregare, perché non è così, ma se lui un danno non lo vede e non lo vedete neanche voi, quando rientrate è possibile che chi fa il check out lo noti e in mancanza di prove contrarie ve lo addebiterà.
Marvin Conti
Marvin Conti
2025-06-09 15:39:08
Numero di risposte: 7
Quando prendiamo una barca, dobbiamo fare attenzione a un sacco di cose: ad esempio, se la barca è pulita. Le compagnie ti danno alcuni servizi già inclusi nel prezzo, per esempio un fuoribordo gratuito o il WiFi. Controlla che cosa è incluso nel prezzo di noleggio e quanti extra devi pagare per il transit log o per la cauzione della barca. Controlla sempre l’assicurazione che stai per comprare. Cerca le barche con foto reali in modo da poter vedere come sono. Non c’è nulla di più deludente che arrivare alla marina e scoprire che la barca sembra più vecchia di dieci anni o che il plotter GPS è soltanto nel salone. Controlla se lo yacht che desideri noleggiare ha ricevuto recensioni da altri navigatori. Valuta le recensioni considerando il prezzo di noleggio. Controlla con la tua compagnia di charter o col tuo agente di viaggio se sono previsti sconti sui parcheggi auto per i loro clienti. Scegli un porto turistico in base alle attività offerte nella regione. Controlla se la compagnia di charter ha recensioni o pagine fan sui social network. Evita le compagnie di charter senza sito, sospette e che ti chiedono di pagare una cauzione totale molto tempo in anticipo. Controlla chi devi chiamare e in quanto tempo possono raggiungerti. Una compagnia di charter che opera da più tempo ha maggiori probabilità di avere un team di tecnici e servizi migliori, e quindi barche in condizioni migliori. Se qualcosa va storto, controlla chi devi chiamare e in quanto tempo possono raggiungerti. Le aziende o le catene charter più conosciute hanno più barche tra cui scegliere. Le compagnie più piccole spesso hanno un approccio più personale, ti tratteranno come un VIP e saranno più flessibili in caso di richieste speciali. Se si verifica un problema tecnico sullo yacht dei tuoi sogni una settimana prima della tua vacanza, possono offrirti un’alternativa o addirittura darti una barca più grande. Il consiglio che ti diamo è quello di chiedere ad altri che ne pensano oppure leggere le loro recensioni. Trenta chilometri in più in macchina non sono niente se paragonati alla stessa distanza percorsa in barca. Pianifica il viaggio e fai in modo che il punto di partenza sia il più vicino possibile all‘itinerario. Avrai più tempo per goderti il mare e meno problemi quando torni alla marina di partenza.
Gianni Marini
Gianni Marini
2025-06-01 10:37:52
Numero di risposte: 7
Al momento della consegna della barca e al suo rientro alla base nautica è importante fare l’inventario delle attrezzature in dotazione. Su una barca la prima cosa da controllare è la presenza di tutte le dotazioni di sicurezza. Razzi, giubbotti salvagente e vele, tutto deve essere in ordine e a bordo. Non bisogna dimenticare di controllare anche il sartiame, tutte le cime e i cavi di ormeggio, il tender e il motore. Ricordatevi anche di esaminare le pompe di sentina e l’attrezzatura elettronica, come il GPS, il radar e l’ecoscandaglio. Tutto questo richiede tempo, ovviamente. Su una barca a vela di 12-14 metri un’ispezione simile può richiedere dalle 2 alle 3 ore che non fanno parte del noleggio, ma che possono condizionare la partenza. Ma è troppo importante.
Antonietta Lombardi
Antonietta Lombardi
2025-05-20 18:25:38
Numero di risposte: 7
La differenza la fa la serietà e l'affidabilità di chi gestisce l'imbarcazione. Il segreto? Il lavoro che viene dedicato per una perfetta manutenzione. E’ un' imbarcazione facile da gestire: il piano di coperta è concepito per permettere la conduzione della barca senza abbandonare il pozzetto anche con equipaggio ridotto. Con il noleggio del nostro Dufour 455 GL avrete in dotazione tutti gli accessori e le attrezzature di bordo per una confortevole vacanza in barca a vela. E’ dotata di 3 cabine doppie con letti in piano e 2 bagni.