:

Dove si fanno gli esami per la patente nautica?

Italo D'angelo
Italo D'angelo
2025-06-18 00:10:53
Numero di risposte: 6
La patente nautica è ottenibile da privatista protocollando l'istanza d'esame presso gli uffici UMC (Motorizzazione Civile) e gli Uffici Marittimi periferici (Guardia Costiera). La scelta più comune è tuttavia iscriversi ad una scuola ottenendo una preparazione adeguata con il minimo sforzo. Per le "oltre le 12 miglia" Assicurarsi che le lezioni di carteggio siano fatte con un rapporto (allievi/istruttori) buono. Quale Scuola scegliere... Per far capire agli utenti possiamo immaginare che ci siamo scuole di tipo A che gestiscono rapporti con più commissioni esaminatrici (Motorizzazioni e Capitanerie) e scuole di tipo B che sono solamente in grado di tenere rapporti con Motorizzazioni Civili. Queste ultime, abilitate al rilascio di patenti nautiche limitate alle 12 miglia, si appoggiano ad altre scuole per le patenti oltre 12 (per le quali la Motorizzazione non è competente). Inoltre, cosa che genera sempre tanta confusione, si tenga conto che una scuola di tipo A (una scuola che è autorizzata ed opera anche con la Guardia Costiera) può iscrivere ed assistere agli esami di allievi provenienti anche da più regioni (direzione marittima confinante più tutte le altre ad essa confinanti). Esempio la Patenti Bignami è autorizzata dalla Capitaneria di Porto di Ravenna e può patentare un allievo di Torino. Questo perché la Direzione Marittima di Ravenna confina con la della Direzione Marittima di Genova (in cui ricade Torino). Invece una scuola nautica di tipo B (che presenta i propri candidati in motorizzazione) può lavorare solo sui residenti della Regione (al più anche la provincia adiacente).
Felice Coppola
Felice Coppola
2025-06-16 08:43:31
Numero di risposte: 5
L’abilitazione per unità a motore e per unità a vela è possibile unicamente negli Uffici Motorizzazione ove è insediata la necessaria Commissione d’Esame e dove risulta disponibile un idoneo specchio acqueo. È possibile effettuare la richiesta all’Ufficio Motorização della provincia di residenza o domicilio per motivi di studio o lavoro, oppure all’Ufficio di una provincia confinante a quella suddetta o della medesima regione. È consultabile il calendario delle sedute d’esame programmate negli Uffici Motorizzazione del Nord-Est.
Stefania Lombardi
Stefania Lombardi
2025-06-08 20:19:04
Numero di risposte: 2
La scuola nautica Blu Oltremare è una realtà consolidata nel panorama italiano, con sedi a Milano, Varese e Genova. La scuola è abilitata a operare su tre teatri d'esame: La Motorizzazione Civile di Milano per le abilitazioni entro 12M solo motore La Motorizzazione Civile di Varese per le abilitazioni entro 12M vela e/o motore La Capitaneria di Porto di Genova per le abilitazioni entro 12M o senza limiti, vela e/o motore. La scuola offre infatti sessioni di esame distribuite su tutto l'anno, sia teoriche sia pratiche. Inoltre, Blu Oltremare gestisce per il candidato l'iscrizione e l'ammissione agli esami, accompagna l'allievo il giorno dell'esame teorico e lo affianca sull'imbarcazione durante l'esame pratico. I corsi di Blu Oltremare sono tenuti da istruttori qualificati e certificati, che hanno maturato una lunga esperienza nella formazione di comandanti di unità da diporto. I corsi sono strutturati in modo chiaro e semplice, e sono adattati alle esigenze di ogni allievo. Se stai pensando di conseguire la patente nautica, Blu Oltremare è la scelta giusta per te. Ecco alcuni dei vantaggi di scegliere Blu Oltremare: Corsi di formazione teorica e pratica Istruttori qualificati e certificati Corsi strutturati in modo chiaro e semplice Sessioni di esame distribuite su tutto l'anno Assistenza completa per l'iscrizione e l'ammissione agli esami.
Thea Farina
Thea Farina
2025-06-01 10:06:39
Numero di risposte: 10
Negli UMC, nelle Capitanerie di Porto e negli Uffici Circondariali Marittimi, dunque, l’esame teorico per la patente si fa sempre nello stesso modo, nel rispetto del programma ufficiale d’esame. L'estrazione e la distribuzione dei quesiti in ogni singola scheda d'esame avviene secondo criteri di casualità che garantiscono la differenziazione delle singole schede. I quiz di ogni scheda del quiz Base vengono estratti secondo questo schema. Programmi esame patenti nautiche A, B, C e modalità svolgimento prove. Abilitazioni Test d’esame Modalità Tempistica Navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore Abilitazioni Test d’esame Modalità Tempistica Navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista Navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore Navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista
Ninfa Ferri
Ninfa Ferri
2025-05-20 04:36:23
Numero di risposte: 5
La barca che utilizziamo è una pilotina di circa 6 metri con motore fuoribordo che si trova ormeggiata sulla banchina galleggiante a destra dell’acquario di Genova, tra l’acquario e il galeone. La barca che utilizziamo è un cabinato di circa 13 metri con motore entrobordo che si trova ormeggiata nella darsena del Museo Galata, dove c’è il sottomarino.
Assia Serra
Assia Serra
2025-05-20 03:47:27
Numero di risposte: 8
La domanda per l'ammissione all’esame per il conseguimento delle patenti di categoria A e C per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa può essere presentata anche presso gli Uffici Motorizzazione Civile. Per le abilitazioni alla navigazione senza limiti dalla costa e per la patente di categoria B, invece, la domanda va presentata presso un ufficio dell'Autorità marittima di competenza del luogo del domicilio o di residenza del candidato. Per presentare la domanda presso un ufficio delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, prosegui con la compilazione.
Diamante Greco
Diamante Greco
2025-05-20 02:34:45
Numero di risposte: 4
Non è possibile conseguire questa patente "illimitata" presso gli uffici provinciali UMC delle motorizzazioni civili. Le uniche commissioni esaminatrici sono quelle delle Capitanerie di Porto ed Uffici circondariali marittimi della Guardia Costiera. L'esperienza di molti insegnanti della materia consiglia a tutte le persone che desiderano estendere la patente, di recarsi presso le Autorità Marittime che effettuano un esame scritto (quiz).