:

Quali sono gli esami per la patente nautica?

Antimo Messina
Antimo Messina
2025-06-13 15:11:50
Numero di risposte: 4
La prova consiste nella conduzione dell’imbarcazione a motore all’interno del porto, in un accosto alla banchina e nell’esecuzione dei 4 nodi fondamentali. La prova consiste nello svolgimento delle principali manovre per la conduzione dell’imbarcazione a vela, nell’esecuzione dei 4 nodi fondamentali e nella discussione orale di alcune emergenze in mare. L’esame consiste nella prova scritta quiz vela e, superata questa, nella prova pratica a vela da svolgere in un’altra giornata di sessione pratica. Un’eventuale bocciatura o assenza dà diritto a due tentativi per superare le prove di teoria, due tentativi per la prova pratica e a una sola assenza. Bocciatura al carteggio entro le 12 miglia: il candidato potrà sostenere nuovamente l’esame trascorso almeno un mese dalla data della bocciatura. Bocciatura alla pratica a motore: il candidato potrà sostenere nuovamente l’esame pratico trascorso almeno un mese dalla data della bocciatura, le prove teoriche già superate saranno considerate ancora valide. Seconda bocciatura nella prova pratica: la documentazione verrà archiviata. Il candidato, presentando una nuova documentazione entro 30 giorni, potrà sostenere nuovamente il solo esame pratico, le prove teoriche già superate saranno considerate ancora valide.
Fabrizio Gentile
Fabrizio Gentile
2025-06-10 01:48:36
Numero di risposte: 7
Se cerchi informazioni sui servizi e la relativa modulistica, consulta la sezione Servizi. Per ogni servizio, sono disponibili anche i dati di contatto dei Comandi territoriali. Se cerchi ordinanze, avvisi o bandi di esami emessi dai nostri Comandi territoriali, consulta le sezioni Ordinanze, Avvisi o Esami, nel menu principale.
Ulrico Valentini
Ulrico Valentini
2025-05-29 01:18:45
Numero di risposte: 7
Le prove d'esame patente nautica sono una teorica e una pratica e si tengono nella stessa giornata. La prova teorica prevede argomentazione come da decreto ministeriale e generalmente è a quiz. Le prove d'esame patente nautica sono: Prova di teoria Prova di guida. La prova d'esame teorica prevede argomentazioni da decreto ministeriale. L'esame patente nautica è a quiz a risposta multipla. La prova pratica di guida è sostanzialmente diversa a seconda che la prova si svolga a motore oppure a vela. Per la prova a motore ci si concentra soprattutto sulla manovra di attracco in banchina, del recupero uomo a mare e dell'eventuale presa di gavitello. Per la prova a vela è posta particolare attenzione alla tenuta di andatura, all'esecuzione di virata, abbattuta e all'esercizio del comando in generale.
Miriana De luca
Miriana De luca
2025-05-20 05:27:33
Numero di risposte: 6
L'esame di teoria per la patente si fa sempre nello stesso modo, nel rispetto del programma ufficiale d’esame. Abilitazioni Test d’esame Modalità Tempistica Navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore 1. Quiz su elementi di carteggio nautico 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte) 20 minuti 2. Quiz base 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte) 30 minuti Navigazione entro le 12 miglia dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista 1. Quiz su elementi di carteggio nautico 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte) 20 minuti 2. Quiz base 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte) 30 minuti 3. Quiz vela 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte) 15 minuti Navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle sole unità da diporto a motore 1. Prova di carteggio nautico 4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte) 60 minuti 2. Quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia) 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte) 30 minuti Navigazione senza alcun limite dalla costa, con abilitazione relativa alle unità da diporto a vela, a motore ed a propulsione mista 1. Prova di carteggio nautico 4 quesiti indipendenti (promozione con min. 3 risposte esatte) 60 minuti 2. Quiz base (solo in assenza di abilitazione entro le 12 miglia) 20 quesiti a risposta alternativa (promozione con min. 16 risposte esatte) 30 minuti 3. Quiz vela 5 quesiti a risposta singola (promozione con min. 4 risposte esatte) 15 minuti I quiz di ogni scheda del quiz Base vengono estratti secondo questo schema: Temi Numero quesiti Teoria dello scafo 1 Motore 1 Sicurezza 3 Manovre e condotta 4 Colreg e segnalamento marittimo 2 Meteorologia 2 Navigazione cartografica ed elettronica 4 Normativa diportistica e ambientale 3 Totale 20
Cristina Pellegrini
Cristina Pellegrini
2025-05-20 02:01:56
Numero di risposte: 3
L'esame consta nella sola prova teorica come previsto dall'art.3 punto 1 del Decreto nr. 323 del 10.08.2021. La prima fase può essere entro 12 miglia dalla costa e consiste in un quiz su elementi di carteggio, mentre senza limiti dalla costa si deve svolgere una prova di carteggio nautico. Il candidato deve dimostrare di rispondere in modo chiaro ai cinque quesiti a risposta singola, volti a verificare la sua capacità di interpretare correttamente una carta nautica. La prova è superata se il candidato fornisce almeno quattro risposte esatte nei limiti dei risultati contenuti nelle tolleranze indicate nei correttori. La seconda fase consiste nella risoluzione di un questionario articolato su venti domande con tre risposte ciascuna. La prova è superata se si commette un numero massimo di quattro errori. Per i candidati al conseguimento dell’abilitazione a vela, c’è un quiz vela costituito da cinque quesiti a risposta singola inerenti le competenze di navigazione a vela. I candidati che supereranno la prova teorica verranno riconvocati successivamente per sostenere la prova pratica, che verrà effettuata su imbarcazione nella disponibilità di codesta Scuola Nautica e ritenuta idonea dalla Commissione, assicurata per eventuali danni sia alle persone imbarcate, che a terzi ed equipaggiata con le previste dotazioni di sicurezza.