:

Cosa ci vuole per prendere la patente nautica?

Carmine Cattaneo
Carmine Cattaneo
2025-05-20 02:58:34
Numero di risposte: 3
La patente nautica si distingue in diverse categorie ed abilita alla guida di determinate unità da diporto a seconda delle loro caratteristiche e viene rilasciata dopo l'accertamento dei requisiti di età, requisiti fisici, psichici e requisiti morali. Per il comando e la condotta delle unità da diporto di lunghezza pari o infiore a ventiquattro metri, che navigano entro sei miglia dalla costa e a bordo delle quali è installato un motore di potenza inferiore a 30 KW, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti, senza obbligo di patente: aver compiuto diciotto anni di età, per le imbarcazioni, aver compiuto sedici anni di età, per i natanti,aver compiuto quattordici anni di età per i natanti a vela con superficie velica, superiore a quattro metri quadrati nonché per le unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa. Non possono ottenere le patenti nautiche né la convalida delle stesse, coloro che siano affetti da malattie fisiche o psichiche, deficienze organiche o minorazioni psichiche, anatomiche o funzionali che impediscono di svolgere con sicurezza le operazioni inerenti la patente da conseguire o da convalidare. Non possono ottenere la patente nautica coloro che sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, coloro che sono o sono stati sottoposti a misure di sicurezza personali o sottoposti a certe misure di prevenzione o coloro che sono stati condannati ad una pena detentiva superiore a tre anni.
Maggiore Cattaneo
Maggiore Cattaneo
2025-05-20 02:27:51
Numero di risposte: 5
La patente nautica è ottenibile da privatista protocollando l'istanza d'esame presso gli uffici UMC e gli Uffici Marittimi periferici. Da Privatista OCCORRE: Il tempo di istruire la pratica L'impegno di capire cosa serve sapere Un minimo di formazione tecnica è necessaria soprattutto per la patente senza limiti Capacità di organizzazione nello studio dovendo preparare il tutto da soli La barca con cui fare la prova pratica. Da Allievo di Scuola Nautica OCCORRE: Affidarsi a mani esperte: Per le "oltre le 12 miglia" Assicurarsi che le lezioni di carteggio siano fatte con un rapporto buono Si risparmiano le energie ed i tempi morti Si impara subito bene e con la supervisione di chi padroneggia la materia.