:

Come posso mettere a noleggio un natante?

Romano Palmieri
Romano Palmieri
2025-08-19 21:28:24
Numero di risposte : 10
0
Gli operatori commerciali, aventi stabile organizzazione nel territorio dell'Unione europea, che intendono effettuare attività di locazione o noleggio di natanti da diporto o di moto d'acqua, presentano all'autorità marittima o della navigazione interna competente per territorio o, se diversa, a quella in cui abitualmente stazionano le unità da diporto, apposita comunicazione di inizio attività resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, su modulo conforme all'allegato 1. Alla comunicazione di inizio attività sono allegati: certificato di iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura in cui sia indicato in oggetto l'attività di locazione o noleggio di unità da diporto e/o di moto d'acqua; elenco delle unità da impiegare a fini di cui all'art. 1, distinte per numero progressivo; copia della dichiarazione di potenza del motore ovvero del certificato d'uso del motore delle unità da locare o da noleggiare; copia del certificato di omologazione o della dichiarazione di conformità CE delle unità da locare o da noleggiare; copia del certificato di idoneità al noleggio delle unità da noleggiare; copia delle polizze assicurative relative alle unità da locare o da noleggiare. Allo stato attuale, pertanto, l’istanza di avvio dell’attività deve essere presentata all'autorità marittima o della navigazione interna competente per territorio e non è previsto alcun titolo abilitativo per l’esercizio dell’attività di noleggio di natanti da acquisire presso il SUAP.
Nicoletta Rizzo
Nicoletta Rizzo
2025-08-19 20:49:31
Numero di risposte : 5
0
Il noleggio è il contratto con cui si trasferisce la disponibilità di unità da diporto dal proprietario/utilizzatore leasing al noleggiatore dietro il pagamento di una somma di denaro. Con tale contratto il noleggiante si obbliga a mettere a disposizione del noleggiatore l'unità da diporto per un determinato periodo, da trascorrere a scopo ludico/ricreativo in zone marine o acque interne di sua scelta, alle condizioni stabilite dal contratto. La differenza sostanziale tra il noleggio occasionale e il noleggio ordinario di unità da diporto, risiede nella natura non commerciale del primo. Il noleggio occasionale prevede la possibilità per i titolari, persone fisiche o società non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione, e per gli utilizzatori in locazione finanziaria di imbarcazioni e navi da diporto, di effettuare, in forma occasionale, attività di noleggio. Questa attività non costituisce uso commerciale dell'unità e i proventi possono essere assoggettati ad un'imposta sostitutiva del 20%. I contratti di noleggio occasionale possono avere una durata complessiva annua non superiore a 42 giorni. Il comando e la condotta possono essere assunti dal titolare, dall'utilizzatore a titolo di locazione finanziaria dell'imbarcazione, ovvero da altro personale alle sue dipendenze, con il solo requisito del possesso della patente nautica per le imbarcazioni da diporto e con un titolo professionale del diporto in caso l'oggetto del contratto sia una nave da diporto.
Isabella Mariani
Isabella Mariani
2025-08-19 20:35:46
Numero di risposte : 8
0
Un privato non può affittare un natante, deve essere per forza una società, un circolo o associazione o una organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Ci deve essere un contratto redatto per iscritto e l’originale o una copia conforme va conservato a bordo. Per affittare un natante non immatricolato non è necessario possedere la patente, a patto che la potenza del motore non superi 40,8 cavalli di potenza e si navighi entro le 6 miglia dalla costa. Chiedete sempre quali dotazioni di sicurezza sono a bordo per non incorrere in infrazioni a seguito di un controllo.
Silvio Romano
Silvio Romano
2025-08-19 20:27:45
Numero di risposte : 8
0
Vengono semplificate le procedure amministrative con l’Autorità marittima o della navigazione interna: basta una semplice comunicazione per iniziare l’attività imprenditoriale. Tale comunicazione non deve più essere ripresentata annualmente, salvo il caso di variazioni all’elenco delle unità o di cessazione. Per la conduzione professionale delle unità adibite a noleggio e quelle in appoggio alle immersioni subacquee, sarà necessario essere maggiorenni e in possesso di patente nautica. Locazione di natanti da diporto e moto d’acqua Obblighi per l’operatore: Consegnare il natante in perfetta efficienza, dotato di tutti i mezzi di salvataggio e delle dotazioni di sicurezza. Illustrare al locatario le modalità di funzionamento del motore, il corretto uso delle dotazioni di sicurezza di bordo e del sistema di ancoraggio. In linea con la riforma del Codice, anche per i natanti è ora possibile sottoscrivere un contratto con uno o più clienti noleggiatori, per un periodo di tempo determinato, anche giornaliero o orario o di frazione di ora, da trascorrere a scopo ricreativo e turistico in zone marine o acque interne.