Quanto guadagna un skipper di una yacht?

Marcello Parisi
2025-08-19 21:32:00
Numero di risposte
: 5
Sino a ieri, come abbiamo detto, nella maggior parte dei casi lo skipper percepiva il suo compenso da chi noleggiava la barca sotto forma di mancia per il servizio reso.
Oggi questo non potrà più succedere, oggi, la società di charter vorrà avere con lo skipper un regolare contratto che la sollevi da molte responsabilità.
Contratti di questo tipo porteranno a far emergere redditi prima non dichiarati e di conseguenza gli skipper che prima non dichiaravano, domani dovranno dichiarare i loro introiti e pagare le loro tasse, tasse che eroderanno in modo sensibile il loro guadagno.
Società di charter e skipper quindi dovranno trovare un punto d’incontro e immancabilmente il costo giornaliero di uno skipper dovrà salire andando a incidere sul costo del nolo.

Rosita Mariani
2025-08-19 19:04:55
Numero di risposte
: 6
Uno skipper andrebbe a guadagnare tra i 180 euro e i 200 euro al giorno fino ad arrivare anche a 300 euro per yachts e barche di lusso.
Lo stipendio dello skipper dipende quindi anche dalla grandezza della barca che si misura in piedi.
In una stagione lo stipendio dello skipper può andare dai 13.000 ai 25.000 euro a seconda della tipologia di barca che va a condurre.
All’estero poi sono previste anche laute mance per gli skipper, che possono arrivare in alcuni casi anche a 2.000 euro a settimana.
Nel dettaglio lo skipper può guadagnare per una barca fino a 50 piedi: tra i 180 e i 200 euro al giorno; tra i 1.200 e i 1.500 euro alla settimana; tra i 5.000 e i 6.000 euro al mese; tra i 13.000 e i 15.000 euro a stagione.
Per una barca oltre i 50 piedi lo stipendio dello skipper può oscillare: tra i 250 e i 300 euro al giorno; tra i 1.700 e i 2.100 euro alla settimana; tra i 7.000 e i 9.000 euro al mese; tra i 22.000 e i 25.000 euro a stagione.
Infine ci sono le mance soprattutto nel charter privato: spesso si può arrivare a incassare 500 – 1.000 euro a settimana dal gruppo di ospiti.