:

Come conviene visitare le Cinque Terre?

Jarno Santoro
Jarno Santoro
2025-05-31 00:26:08
Numero di risposte: 4
Visitare le 5 Terre col battello è molto coinvolgente, anche se è un po' più costoso che in treno. A grandi linee direi che in una giornata puoi visitare 2 o 3 dei paesi delle 5 Terre. Per esempio un giorno potresti visitare i primi 2 borghi, cioè Monterosso e Vernazza e un giorno gli ultimi 2 ovvero Manarola e Riomaggiore. Un altro giorno puoi visitare Manarola e Riomaggiore, Manarola minuscola con scogli a strapiombo e Riomaggiore un pochino più grande di Manarola, ma sempre un piccolo borgo. Avresti anche il tempo di visitare Portovenere, una perla nel Golfo di La Spezia. Attenzione però che il servizio battelli è attualmente sospeso per la stagione invernale e riparte da aprile. A proposito è a pagamento solo il sentiero azzurro cioè quello più vicino alla costa, che però è ad oggi in gran parte chiuso.
Simona Mancini
Simona Mancini
2025-05-19 19:19:55
Numero di risposte: 3
Alle cinque terre non ci si muove in auto. La scelta migliore che ho testato io stessa è quella di dormire a La Spezia dove si può facilmente parcheggiare l’auto e visitare i cinque borghi in treno. Le opzioni per spostarsi tra i borghi sono principalmente tre: In treno – è il mezzo più comodo ed economico per visitare le Cinque Terre. I treni fermano nelle stazioni dei borghi ogni 20 minuti. Per muoversi all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, ti consiglio vivamente la Cinque Terre Card. La seconda comprende sia i percorsi di trekking che l’accesso ai treni che si muovono da La Spezia a Levanto in entrambe le direzioni e senza limitazione di corse. Se, come è successo a me, ti ritroverai alla stazione di La Spezia con chilometri di fila davanti a te per l’acquisto del biglietto, sappi che puoi acquistarlo online anche da smartphone e utilizzare la versione digitale ad ogni ingresso ai sentieri, alle toilette e come biglietto del treno.
Mirko Martinelli
Mirko Martinelli
2025-05-19 18:48:19
Numero di risposte: 8
Il treno è sicuramente il metodo più utilizzato, veloce e conveniente per visitare le Cinque Terre. Grazie al Cinque Terre Express, c’è un treno circa ogni 20 minuti che collega La Spezia e Levanto, e il tempo di percorrenza è davvero minimo, da 2 a 5 minuti tra un villaggio e l’altro. Conveniente ma affollato, a volte occorre più tempo per scendere dal treno e arrivare in paese che il tempo di percorrenza di per sé. Il battello pubblico è un ottimo modo per visitare le Cinque Terre, innanzitutto perché vedere questi piccoli paesi inerpicati sulle rocce è uno spettacolo imperdibile. In secondo luogo il battello è un po’ meno affollato dei treni. Unico “difetto” (per chi vuole vedere tutto in un giorno), è la lentezza. Per raggiungere Riomaggiore che è il primo paese da La Spezia ci vuole più di un ora e per arrivare all’ultimo, Monterosso, circa un’ora e mezza. A piedi per le Cinque Terre? Niente di più bello, ma bisogna essere allenati! Il territorio è fatto di saliscendi e dislivelli (dai 200 ai 500 metri da affrontare per camminare da un paese all’altro). Andare in macchina alle Cinque Terre non solo è scomodo, come dicevamo prima, a causa si tempi di percorrenza maggiori e strade strette e scomode. E’ anche un problema di parcheggio. Tutti i parcheggi solitamente si trovano nella parte alta del paese, la zona di accesso limitata ai non residenti si trova sempre nella parte più in alta, rendendo difficile raggiungere a piedi il villaggio, specialmente se si hanno delle valigie. Uniche eccezioni sono Monterosso, che è più grande e più in piano, e Corniglia. In quest’ultimo caso infatti lo stesso paese di Corniglia si trova in alto, a livello del parcheggio. A parte questo gli spazi per mettere l’auto sono pochi.