:

Dove ci si imbarca per le Cinque Terre?

Bortolo Sanna
Bortolo Sanna
2025-07-03 15:11:14
Numero di risposte: 7
Il territorio delle cinque terre è a circa metà strada tra il porto di Savona e quello di Livorno. Partendo dalle Isole maggiori, uno dei migliori modi è quello di imbarcarsi con l’auto per avere massima libertà di spostamento appena arrivati a destinazione. A tal proposito, dalla Sicilia è possibile usufruire del collegamento Palermo-Livorno e viceversa; mentre dalla Sardegna è possibile usufruire sia di quello Olbia-Livorno, sia della nuova linea Porto Torres-Savona e Cagliari-Savona con le relative tratte di ritorno.
Danuta Villa
Danuta Villa
2025-06-27 11:52:33
Numero di risposte: 7
I borghi delle Cinque Terre sono piccoli e i punti di imbarco si trovano facilmente, anche chiedendo alla gente. A Monterosso l'imbarco si trova dal moletto del paese vecchio, facilmente visibile dalla spiaggia e dalla stradina che aggira il colle di San Cristoforo. A Vernazza i battelli partono dal pontile posto davanti alla chiesa di Sante Margherita di Antiochia. L'imbarco si effettua alla Marina di Manarola, sul pontile, molto visibile. Il punto d'imbarco più lungo da raggiungere, posto tra il porticciolo e la spiaggia, con alcune scale da fare. Il punto di imbarco è posto lungo la passeggiata Morin, davanti al bar Chiosco delle Palme. A Levanto il punto di imbarco si trova in via Semenza, nella parte più orientale del litorale. Alla fine della passeggiata Aldo Moro, davanti al bar Byron e al ristorante Il Timone. Alla fine di Via Roma, all'inizio della zona pedonale, ben segnalato.
Raffaella Gentile
Raffaella Gentile
2025-06-20 11:26:01
Numero di risposte: 3
È possibile muoversi tra i seguenti borghi costieri: Riomaggiore, Manarola, Vernazza e Monterosso e tutte le località indicate nel precedente elenco. È comunque possibile munirsi di titolo di viaggio presso i nostri punti vendita e biglietterie. I punti vendita e biglietterie sono situati a La Spezia, Porto Venere, Lerici, Riomaggiore, Manarola, Vernazza, Monterosso, Levanto, Deiva e Moneglia. Qualora l'approdo non disponga di una biglietteria, o questa risulti chiusa, sarà compito del personale di bordo provvedere all'emissione del biglietto a Tellaro, San Terenzo, Cadimare, Fezzano, Le Grazie, Pozzale e Terrizzo.
Laura Parisi
Laura Parisi
2025-06-10 21:53:03
Numero di risposte: 4
Linea 5 Chiavari > Super Cinque Terre Linea 5 Punti d'imbarco Chiavari Lavagna Sestri Levante Cinque Terre Chiavari, Lavagna, Sestri Levante, Cinque Terre
Flavio D'amico
Flavio D'amico
2025-06-06 11:09:59
Numero di risposte: 4
Linea 01 Golfo della Spezia Linea 02 Cinque Terre Linea 03 Viareggio Riviera Apuana Scopri le nostre linee e approdi.
Ian Sartori
Ian Sartori
2025-05-30 15:09:06
Numero di risposte: 6
I battelli da Levanto, per le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti, offrono una bella opportunità per ammirare l’unicità di questa splendida costa. Il biglietto giornaliero può essere acquistato direttamente alla reception, per evitare la coda sul molo della La Pietra. I battelli fermano in tutti i paesi salvo Corniglia, priva di attracco. Se preferisci visitare solo le Cinque Terre, puoi optare per un biglietto giornaliero limitato puoi acquistarlo direttamente presso il chiosco di vendita, di fronte al molo d'imbarco. Stessa cosa se vuoi semplicemente prendere il battello tra due paesi. I battelli in partenza da Levanto, per le Cinque Terre e Porto Venere. Ti consigliamo anche di partire col primo battello la mattina, per avere un po' più di tempo e riuscire a visitare anche Lerici!!! Le tariffe I biglietti giornalieri costano 42 € e comprendono imbarchi illimitati tra i cinque borghi e Porto Venere.
Doriana De rosa
Doriana De rosa
2025-05-19 14:28:49
Numero di risposte: 6
A Monterosso i battelli arrivano e partono dal molo situato nella parte vecchia del paese. A Vernazza i battelli arrivano e partono direttamente dal molo. I battelli per le Cinque Terre non fermano a Corniglia. Dalla stazione ferroviaria percorrere il tunnel, all'uscita tenere la sinistra in direzione portocciolo, alcune scale portano al molo principale. Dalla stazione ferroviaria prendere la galleria e all'uscita scendete le scale verso la marina, dietro al molo principale troverai sulla sinistra la piattaforma d'attracco dei battelli. Dalla stazione ferroviaria dirigiti direzione mare percorrendo il viale alberato Corso Roma, al termine prima di prendere la salita per la Stazione vecchia svolta a sinistra per Corso Italia e prosegui per il lungomare "la Pietra", al termine della passeggiata a mare troverai il punto di attracco dei battelli. Passeggiata Morin, Passeggiata Aldo Moro Piazza Garibaldi, Via Mancini,