:

Come posso ottenere viaggi gratuiti con la Legge 104?

Clara Farina
Clara Farina
2025-05-17 02:45:11
Numero di risposte: 5
Carta Blu può essere richiesta da: invalidi civili, titolari dell'indennità di accompagnamento di cui all'art. 1 L. n. 18/1980, residenti in Italia; sordi titolari di indennità di comunicazione, di cui alla L. n. 381/1970, residenti in Italia. Inoltre, dal 20 dicembre 2022, la società ferroviaria ha esteso la platea dei beneficiari: le agevolazioni sono state accordate anche agli invalidi INAIL non autosufficienti, titolari dell’assegno per assistenza personale e continuativa, riconosciuto dall'Istituto per inabilità o menomazioni derivanti da infortunio sul lavoro o malattia professionale. La tessera può essere richiesta presso gli uffici assistenza di Trenitalia e nelle biglietterie. I benefici per i titolari della Carta Blu sono la gratuità del viaggio o il pagamento di un prezzo ridotto per l’accompagnatore. Nel caso di treni Intercity ed Intercity notte viene rilasciato un unico biglietto al prezzo intero previsto per il treno utilizzato, valido per due persone. Nel caso di treni Frecciabianca, AV o di servizio in vettura letto o cuccetta, viene rilasciato un unico biglietto, valido per due persone. Nel caso di treni regionali viene rilasciato un unico biglietto a prezzo intero a tariffa regionale o tariffa regionale con applicazione sovraregionale, valido per due persone.
Giulio Silvestri
Giulio Silvestri
2025-05-17 01:37:35
Numero di risposte: 5
I titolari di Legge 104 hanno diritto a viaggiare gratuitamente su vari mezzi di trasporto. La Legge 104 consente di ottenere biglietti gratuiti per i treni e sconti molto elevati su quelli per gli aerei. Una delle principali agevolazioni legate alla mobilità per i disabili con Legge 104 è la Carta Blu di Trenitalia. Consiste in una tessere nominativa che permette di viaggiare in maniera gratuita su tutto il territorio nazionale non solo ai disabili ma anche ai loro accompagnatori. Per il rilascio della Carta Blu, è necessario presentarsi presso gli uffici di Trenitalia o le biglietterie, con la certificazione attestante lo stato di invalidità. I disabili, poi, hanno diritto a sconti consistenti anche sul costo dei biglietti aerei. Le agevolazioni variano a seconda delle compagnie, perché ognuna può stabilire una propria percentuale di invalidità minima per il riconoscimento delle agevolazioni ai titolari di Legge 104. Per questo motivo, consigliamo agli interessati di informarsi in base alla tipologia di viaggio che intendono effettuare, consultando il sito delle aziende oppure rivolgendosi direttamente alle compagnie per chiedere la procedura per gli sconti o i biglietti gratuiti.