:

Come posso ottenere viaggi gratuiti con la Legge 104?

Romeo Marino
Romeo Marino
2025-06-10 05:16:48
Numero di risposte: 3
Le agevolazioni di viaggio previste dalla Legge 104 rendono l’esperienza di volo più accessibile e confortevole per chiunque ne abbia diritto. Le agevolazioni di viaggio possono includere: Sconti Tariffari: Le persone con disabilità possono avere diritto a sconti sui biglietti di trasporto pubblico, compresi i voli aerei. In alcuni casi, le persone con disabilità possono avere il diritto di viaggiare con un accompagnatore che potrebbe ottenere agevolazioni o viaggiare gratuitamente. I disabili hanno una riduzione sul biglietto aereo? In molti casi, le persone con disabilità riconosciuta ai sensi della Legge 104 possono avere diritto a sconti o facilitazioni sui biglietti aerei. In alcuni casi, potrebbe essere richiesto il pagamento di una quota ridotta, mentre in altri potrebbe esserci la possibilità di ottenere un biglietto gratuito per l’accompagnatore.
Benedetta Monti
Benedetta Monti
2025-06-03 06:43:42
Numero di risposte: 4
I titolari di Legge 104 possono viaggiare gratis rispettando alcune condizioni. La normativa vuole che i titolari di Legge 104 possano viaggiare gratis sui mezzi di trasporto in modo tale da promuovere l’autonomia delle persone con patologie che rendono difficoltoso spostarsi liberamente. Ogni Regione prevede agevolazioni diverse dedicate ai disabili e ai caregiver così come ogni compagnia di trasporto urbano o extraurbano può attivare sconti specifici in autonomia. L’importante è avere la certificazione attestante l’invalidità da presentare al momento della richiesta di accesso al beneficio. Con la Legge 104 si possono ottenere biglietti gratuiti per i treni e forti sconti per viaggi in aereo. Un primo esempio di aiuto è la Carta Blu di Trenitalia. Beneficiari sono i soggetti con disabilità residenti in Italia appartenenti alle categorie specificate nell’articolo 1 della Legge 18/1980 e nell’articolo 1 della Legge 508/1988, i sordomuti, gli invalidi INAIL non autosufficienti titolari di assegno per l’assistenza personale e continuativa. Per chiedere il rilascio della Carta Blu basterà presentarsi presso gli uffici di Trenitalia o presso una biglietteria presentando la certificazione. Per quanto riguarda i viaggi in aereo, invece, bisogna controllare quali sconti ha attivato la compagnia di riferimento. Ognuna, come detto, può stabilire in autonomia il tipo di agevolazione da erogare nonché i requisiti di accesso al beneficio. Su siti ufficiali delle compagnie si troveranno tutte le informazioni necessarie.
Cleros Marino
Cleros Marino
2025-05-30 19:23:19
Numero di risposte: 3
Tra i benefici principali rientrano i biglietti gratuiti per i treni e importanti sconti per i voli aerei. Queste misure consentono ai titolari di Legge 104 di spostarsi più facilmente, abbattendo le barriere economiche legate ai trasporti. Uno dei vantaggi più significativi è rappresentato dalla Carta Blu di Trenitalia, una tessera nominativa che consente: Viaggi gratuiti per il titolare della Legge 104 e il suo accompagnatore su tutto il territorio nazionale. Per ottenere la Carta Blu, occorre recarsi presso una biglietteria Trenitalia o un ufficio dedicato, presentando: La certificazione che attesta lo stato di invalidità. Un documento di riconoscimento valido. Per i voli aerei, i titolari di Legge 104 possono accedere a riduzioni consistenti sul costo dei biglietti. Si consiglia di verificare le condizioni direttamente sui siti web delle compagnie aeree o contattare il servizio clienti, specificando la propria situazione e il tipo di viaggio previsto. Per ulteriori dettagli, gli interessati possono rivolgersi agli uffici locali delle aziende di trasporto o consultare i portali ufficiali di Trenitalia e delle principali compagnie aeree.
Clara Farina
Clara Farina
2025-05-17 02:45:11
Numero di risposte: 5
Carta Blu può essere richiesta da: invalidi civili, titolari dell'indennità di accompagnamento di cui all'art. 1 L. n. 18/1980, residenti in Italia; sordi titolari di indennità di comunicazione, di cui alla L. n. 381/1970, residenti in Italia. Inoltre, dal 20 dicembre 2022, la società ferroviaria ha esteso la platea dei beneficiari: le agevolazioni sono state accordate anche agli invalidi INAIL non autosufficienti, titolari dell’assegno per assistenza personale e continuativa, riconosciuto dall'Istituto per inabilità o menomazioni derivanti da infortunio sul lavoro o malattia professionale. La tessera può essere richiesta presso gli uffici assistenza di Trenitalia e nelle biglietterie. I benefici per i titolari della Carta Blu sono la gratuità del viaggio o il pagamento di un prezzo ridotto per l’accompagnatore. Nel caso di treni Intercity ed Intercity notte viene rilasciato un unico biglietto al prezzo intero previsto per il treno utilizzato, valido per due persone. Nel caso di treni Frecciabianca, AV o di servizio in vettura letto o cuccetta, viene rilasciato un unico biglietto, valido per due persone. Nel caso di treni regionali viene rilasciato un unico biglietto a prezzo intero a tariffa regionale o tariffa regionale con applicazione sovraregionale, valido per due persone.
Giulio Silvestri
Giulio Silvestri
2025-05-17 01:37:35
Numero di risposte: 5
I titolari di Legge 104 hanno diritto a viaggiare gratuitamente su vari mezzi di trasporto. La Legge 104 consente di ottenere biglietti gratuiti per i treni e sconti molto elevati su quelli per gli aerei. Una delle principali agevolazioni legate alla mobilità per i disabili con Legge 104 è la Carta Blu di Trenitalia. Consiste in una tessere nominativa che permette di viaggiare in maniera gratuita su tutto il territorio nazionale non solo ai disabili ma anche ai loro accompagnatori. Per il rilascio della Carta Blu, è necessario presentarsi presso gli uffici di Trenitalia o le biglietterie, con la certificazione attestante lo stato di invalidità. I disabili, poi, hanno diritto a sconti consistenti anche sul costo dei biglietti aerei. Le agevolazioni variano a seconda delle compagnie, perché ognuna può stabilire una propria percentuale di invalidità minima per il riconoscimento delle agevolazioni ai titolari di Legge 104. Per questo motivo, consigliamo agli interessati di informarsi in base alla tipologia di viaggio che intendono effettuare, consultando il sito delle aziende oppure rivolgendosi direttamente alle compagnie per chiedere la procedura per gli sconti o i biglietti gratuiti.