:

Cosa succede se peschi in mare senza licenza?

Max Milani
Max Milani
2025-08-29 17:51:27
Numero di risposte : 10
0
La violazione delle prescrizioni recate dalla presente legge comporta l'applicazione delle seguenti sanzioni amministrative pecuniarie. Da € 200,00 a € 1.200,00 per chi esercita la pesca sportiva senza essere in possesso della relativa licenza ovvero con licenza scaduta. La sanzione si applica anche al titolare di licenza che non e' in grado di esibire la stessa al momento del controllo da parte degli organi di vigilanza e che comunque non la presenta entro quindici giorni. L'entita' della sanzione pecuniaria comminata tiene conto della gravita' e della eventuale reiterazione della violazione. I proventi delle sanzioni amministrative sono utilizzati per l'esercizio delle funzioni di gestione ittica e per la tutela e il ripristino dell'ecosistema acquatico e rivierasco nonche' per interventi di contenimento di specie ittiche infestanti.
Isabella Mariani
Isabella Mariani
2025-08-29 17:38:55
Numero di risposte : 8
0
In caso di controlli da parte degli organi competenti, in mancanza del permesso gratuito si deve interrompere immediatamente la pescata e si hanno dieci giorni di tempo per procurarsi questo documento, pena l’ammenda di 1.000 euro. Quindi il permesso gratuito si deve portare sempre con sé. Io ho una copia in pdf sul cellulare, altrimenti va bene in forma cartacea. In caso di controlli da parte degli organi competenti, in mancanza del permesso gratuito si deve interrompere immediatamente la pescata e si hanno dieci giorni di tempo per procurarsi questo documento, pena l’ammenda di 1.000 euro. Il permesso gratuito si deve portare sempre con sé. In caso di controlli da parte degli organi competenti, in mancanza del permesso gratuito si deve interrompere immediatamente la pescata e si hanno dieci giorni di tempo per procurarsi questo documento, pena l’ammenda di 1.000 euro.
Antonio Caputo
Antonio Caputo
2025-08-29 17:30:04
Numero di risposte : 6
0
Chi pesca in mare senza licenza rischia una multa sino a 2.000 euro. Per la pesca in mare bisogna connettersi al sito web del ministero delle Politiche agricole e registrarsi, così da ottenere un permesso gratuito valido sia per la pesca da terra che da natante. È obbligatorio stampare il permesso e portarlo con sé durante l’attività insieme a un documento di identità e, anche in questo caso, rispettare i limiti sulla pesca. Chi ne è sprovvisto rischia una multa sino a 2.000 euro.
Osvaldo Sanna
Osvaldo Sanna
2025-08-29 17:03:45
Numero di risposte : 13
0
Pesca sportiva in mare tutti gli appassionati devono essere forniti del tesserino gratuito rilasciato dal Ministero delle politiche agricole e forestali. Il pescatore sportivo non subacqueo può catturare giornalmente: pesci, molluschi e crostacei, fino a 5 Kg salvo il caso di un singolo pesce di peso superiore. Non può raccogliere ricci. Non può catturare giornalmente più di un esemplare di cernia a qualunque specie appartenga. Durante il periodo estivo la pesca dalle spiagge frequentate da bagnanti è sottoposta a restrizioni dettate dall'ordinanza balneare o da quelle delle capitanerie di porto. Gli attrezzi individuali e non individuali consentiti sono: coppo o bilancia, giacchio o rezzaglio o sparviero, lenze fisse quali canne a non piú di tre ami, lenze morte, bolentini, correntine a non piú di sei ami, lenze per cefalopodi, rastrelli da usarsi a piedi, lenze a traino di superficie e di fondo e filaccioni, nattelli per la pesca in superficie, fiocina a mano, canna per cefalopodi, parangali fissi o derivanti, nasse. L'uso degli attrezzi per la pesca sportiva è soggetto alle seguenti limitazioni: non possono essere utilizzate bilance di lato superiore a 6 metri, non può essere utilizzato giacchio o rezzaglio o sparviero di perimetro superiore a 16 metri, non possono essere usate più di 5 canne per ogni pescatore sportivo, il numero degli ami dei parangali complessivamente calati da ciascuna imbarcazione non deve essere superiore a 200, qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo, non possono essere calate da ciascuna imbarcazione più di due nasse, qualunque sia il numero delle persone presenti a bordo.
Anselmo Rossetti
Anselmo Rossetti
2025-08-29 12:48:52
Numero di risposte : 14
0
Multe fino a 2000 euro e 10 giorni di tempo per mettersi in regola se si viene beccati senza permesso. Tutti i pescatori dilettanti che vorranno pescare in mare, da terra e da natante dovranno registrarsi e fornire le proprie generalità per ottenere il permesso gratuito di pesca, obbligatorio dal 1 maggio secondo un decreto ministeriale del 31/01/11. È gratuito basta solo registrarsi. L’ultimo aggiornamento del decreto del 22/12/23 sancisce in pratica il rinnovo annuale del permesso, quindi va rinnovato ogni anno, sempre con la medesima procedura. Ricordate che è obbligatorio.