:

Come vengono legate le moto sul traghetto?

Folco Marchetti
Folco Marchetti
2025-08-29 21:33:32
Numero di risposte : 9
0
Quando si carica la moto su una nave, infatti, è opportuno legarla adeguatamente, in modo che le vibrazioni e le condizioni del mare non la facciano cadere. Solitamente la moto viene legata dagli addetti della nave. Il consiglio è quello di restate a guardare tale operazione, meglio ancora, se si provvede da sé. Portare degli stracci da inserire tra le corde e la struttura della moto. Le corde a disposizione nella nave, infatti, sono maledette! Trattasi di funi in nylon ruvido, nodoso e capace di graffiare serbatoi e plastiche e di squarciare selle.
Giacobbe Riva
Giacobbe Riva
2025-08-29 18:07:20
Numero di risposte : 10
0
Le fasi di imbarco delle moto sul traghetto avvengono in una zona diversa rispetto agli altri veicoli più grandi o comunque in anticipo, secondo le indicazioni della compagnia marittima. Raggiungete la postazione indicata dal personale e proponetevi di aiutare. Se il personale è sotto pressione vi lascerà fare. A questo punto dovrete bloccare la moto e metterla in sicurezza prima del trasporto via mare. Inserite il bloccasterzo, la prima marcia e posizionate la moto sul cavalletto laterale. Se è disponibile il solo cavalletto centrale l’ADAC consiglia di posizionare un cuneo di legno sotto alla ruota anteriore quando sollevata. Fissate la moto facendo passare una cinghia sulla sella e bloccandola sugli ancoraggi della nave disponibili o che vi vengono indicati. L’ADAC consiglia di far passare una seconda cinghia attraverso il cerchio anteriore per bloccare il cavalletto laterale e limitare il rischio di ribaltamento. Ricordate d’interporre sempre i panni in microfibra o degli asciugamani tra le cinghie e la moto. Due o più cinghie, magari a cricchetto, che vi serviranno in aggiunta o in sostituzione di quelle in uso al personale, che possono essere spesse e indurite e provocare più facilmente graffi. Diversi panni in microfibra da interporre tra le parti delicate della moto e le corde usate dal personale o le vostre cinghie. Cuneo di legno o plastica resistente se la moto ha il solo cavalletto centrale.
Monica Ferraro
Monica Ferraro
2025-08-29 17:53:32
Numero di risposte : 3
0
Le moto generalmente vengono fissate alla struttura della nave attraverso corde. Tali funi possono essere particolarmente sporche o ruvide, pertanto è consigliabile portare con sé delle corde proprie da utilizzare o degli stracci da inserire tra la carenatura e la fune, in modo da evitare segni e graffi. La moto deve essere posizionata con il cavalletto laterale, con il bloccasterzo innestato e la marcia inserita. Seguire le indicazioni del personale di bordo è importante per parcheggiare il veicolo nel punto più opportuno.
Sarita Ferraro
Sarita Ferraro
2025-08-29 16:44:53
Numero di risposte : 9
0
Il personale di bordo in genere lega la moto. Puoi legarla tu, ma se non sei pratico ti conviene comunque chiederlo. Munisciti di qualche panno per evitare che le cinghie possano rovinare la carrozzeria o la tappezzeria. Un piccolo consiglio aggiuntivo potrebbe essere quello di mettere uno di quegli elastici robusti sulla manopola, per tenere inserito il freno.
Barbara Valentini
Barbara Valentini
2025-08-29 16:36:00
Numero di risposte : 9
0
Di solito sui traghetti ci sono già le funi e le corde per legare le motociclette, scooter ecc, ma spesso sono talmente sporche che potrebbero macchiare la sella. Le funi vanno serrate molto strette, inserire degli i panni in microfibra sotto i nodi vi aiuterà a proteggere la carrozzeria. Anche la sella va coperta in modo che le funi non la possano danneggiare. Legate bene la moto, evitate che l’addetto che passerà a controllare i nodi li rifaccia a modo suo, specialmente quando viaggiate all’estero.