Come imbarcare una moto sul traghetto?

Radio Valentini
2025-08-29 21:15:07
Numero di risposte
: 10
Il personale di bordo indicherà lo stallo dove fissare la moto, così che resti stabile per tutto il viaggio in traghetto. Solo il conducente può guidare il veicolo all’interno, mentre altri passeggeri dovranno salire a piedi. In linea di massima, bisogna presentarsi al punto di imbarco almeno 90 minuti prima dell’orario di partenza. Poco prima di arrivare nel porto di destinazione, il personale di bordo darà comunicazione ai passeggeri che stanno per svolgersi le operazioni di sbarco. I passeggeri dovranno dirigersi al veicolo, salire a bordo e guidarlo fuori nelle modalità e nei tempi che saranno indicati dal personale di bordo. Durante il tragitto, non è possibile raggiungere l’auto, la moto o il camper, né è possibile restare nell’auto o nella moto per tutta la durata del viaggio in traghetto. Perciò, è meglio che porti con te tutti gli oggetti di cui potrai aver bisogno.

Folco Marchetti
2025-08-29 21:11:47
Numero di risposte
: 9
Per imbarcare una moto sul traghetto è fondamentale attenersi alle indicazioni generali dell’armatore per non dover gestire imprevisti dell’ultimo minuto durante l’imbarco. Generalmente le fasi di imbarco delle moto sul traghetto avvengono in una zona diversa rispetto agli altri veicoli più grandi o comunque in anticipo, secondo le indicazioni della compagnia marittima. Organizzatevi in modo da gestire l’imbarco in solitaria, poiché l’accesso all’area di parcheggio è consentito al solo conducente, mentre il passeggero dovrà imbarcarsi da un’altra entrata. Durante l’imbarco il dislivello tra la banchina e la nave viene compensato da tavole di appoggio, di legno o metallo. E’ consigliabile muoversi lentamente e percorrere esclusivamente i percorsi carrabili per evitare il rischio di scivolare a causa di salsedine o tracce di olio. Raggiungete la postazione indicata dal personale e proponetevi di aiutare. Se il personale è sotto pressione vi lascerà fare. A questo punto dovrete bloccare la moto e metterla in sicurezza prima del trasporto via mare. Inserite il bloccasterzo, la prima marcia e posizionate la moto sul cavalletto laterale. Fissate la moto facendo passare una cinghia sulla sella e bloccandola sugli ancoraggi della nave disponibili o che vi vengono indicati. Ricordate d’interporre sempre i panni in microfibra o degli asciugamani tra le cinghie e la moto.
Dopo aver verificato che il fissaggio è sufficientemente stabile, controllate che tutte le eventuali valigie sono chiuse con chiue (o portatele con voi).

Kociss Barone
2025-08-29 17:41:38
Numero di risposte
: 10
Il secondo step è quello dell’imbarco: le condizioni delle compagnie di navigazione prevedono che tutti i passeggeri con veicoli al seguito, comprese le moto, si presentino agli imbarchi con almeno 2 ore di anticipo rispetto all’orario di partenza. Sulla banchina generalmente tutti i motociclisti vengono radunati in una corsia riservata o all’inizio della coda e vengono fatti salire a bordo prima degli altri veicoli. Fondamentale è prestare la massima attenzione, soprattutto se la carenatura della moto è molto bassa, al dislivello che si crea tra il ponte di imbarco e il molo stesso.
Seguire le indicazioni del personale di bordo è importante per parcheggiare il veicolo nel punto più opportuno.
Le moto generalmente vengono fissate alla struttura della nave attraverso corde.
La moto deve essere posizionata con il cavalletto laterale, con il bloccasterzo innestato e la marcia inserita.
Prima di salire ai saloni e alle cabine è importante verificare che tutte le borse siano chiuse a chiave, inoltre, una volta fissata la moto e lasciato il garage non sarà più possibile farvi accesso fino al momento dell’arrivo, quindi occorre assicurarsi di avere con sé tutto il necessario per la traversata.

Piersilvio Caruso
2025-08-29 16:52:09
Numero di risposte
: 6
Dovrete imbarcare, voi stessi, la moto a bordo del traghetto.
Difficilmente ci saranno addetti che imbarcheranno la vostra moto sul traghetto, per cui preparatevi ad una bella faticata.
Anche perché questa operazione va fatta a spinta con il motore spento.
Prestate attenzione ai gradini, specialmente se la vostra è una moto stradale carenata, state attenti a non ammaccarla.
Ricordate che sui traghetti si scivola, per cui moto inclinata e fate molta attenzione.
Imbarcare la moto sul traghetto vuole dire anche assumersi alcune responsabilità, per cui non sottovalutate i dettagli.
Inserite il cavalletto e, per sicurezza, un cuneo blocca ruota.
Inserite la marcia e non dimenticate il bloccasterzo.
Leggi anche
- Quanto costa imbarcare una moto in nave?
- Come vengono legate le moto sul traghetto?
- Quali sono i prezzi per il trasporto di una moto in Italia?
- Come fare per trasportare una moto?
- Quanto costa spedire una moto con SDA?
- Cosa non posso portare in traghetto?
- Come posso attraversare lo Stretto di Messina con l'auto?
- Come vengono trasportate le moto?
- Cosa serve per trasportare una moto?