:

Qual è il trabocco più bello dell'Abruzzo?

Marieva Silvestri
Marieva Silvestri
2025-08-28 12:51:14
Numero di risposte : 11
0
Tra i trabocchi più suggestivi della costa abruzzese, il Trabocco Punta Punciosa offre ai suoi ospiti un viaggio nel tempo. Restaurato con cura, ha mantenuto intatta la sua struttura originale, diventando un luogo dove la tradizione incontra l’ospitalità moderna. Qui, puoi cenare sospeso sul mare, ascoltare il rumore delle onde e ammirare i tramonti più spettacolari della costa. Ogni dettaglio del trabocco racconta una storia, dalle reti ancora presenti alle vecchie travi di legno che scricchiolano sotto i piedi, ricordandoci il legame profondo tra uomo e mare. Il Trabocco Punta Punciosa è il posto perfetto per immergerti in questa affascinante tradizione.
Fabrizio Gentile
Fabrizio Gentile
2025-08-28 12:06:34
Numero di risposte : 13
0
Trabocco Punta Cavalluccio, Trabocco Punta Torre e Trabocco Spezza Catena appartengono alla Famiglia Verì, la più antica fra i Traboccanti. Le origini risalgono alle migrazioni di questi uomini da paesi d’Oltralpe e in particolare si rintracciano i Verì provenienti dai valichi francesi e gli Annecchini provenienti dalla Germania. Oggi Tommaso Verì, “Tumasse di Scirocche”, ci trasmette un’eredità di tre Trabocchi presenti sulla costa di Rocca San Giovanni in località Cavalluccio: Trabocco Punta Cavalluccio, “Lu Cavallucce” – Trabocco Punta Spezza Catena, “Spezza Catene” – Trabocco Punta Torre, “La Torre”. Ancora oggi i figli Orlandino Verì e famiglia, mantengono alta la tradizione dei Traboccanti unita alla cultura di far vivere e gustare i sapori più veri e genuini del mare e della nostra terra d’Abruzzo. Oggi è possibile visitare le strutture e su prenotazione mangiare sospesi tra il mare e il vento per vivere serate emozionanti ed indimenticabili.
Rosita Serra
Rosita Serra
2025-08-28 11:11:06
Numero di risposte : 11
0
Non credo che il motivo dipenda dal fatto che il forum sia poco frequentato. Sulla costa abruzzese ci sono Trabocchi ovunque da nord, partendo da Martinsicuro, a sud, fino a Vasto Marina. La cena sul trabocco, la sera, con le luci sul mare e sulla costa è un'esperienza indimenticabile. Guarda per le località di San Vito Chietino e Fossacesia. Personalmente di Trabocchi ne ho trovato almeno una dozzina.
Gianantonio Donati
Gianantonio Donati
2025-08-28 10:09:01
Numero di risposte : 9
0
Il trabocco simbolo di tutta la Costa dei Trabocchi, uno dei più antichi e sicuramente il più affascinante ed autentico. Il trabocco Turchino è invece luogo di identità storica della marineria locale e dei "traboccanti", un patrimonio paesaggistico e turistico che congiunge il mare con la terraferma, di proprietà del Comune di San Vito Chietino dal 1981. Anche Gabriele D’Annunzio è stato conquistato dal trabocco Turchino, celebrandolo nel suo romanzo il “Trionfo della morte”. Un luogo magico la sensazione è quella di essere sospesi tra mare e cielo. Finalmente un Trabocco che può essere visitato accompagnati da una guida. Credo sia l’unico. Da grande appassionata di D’Annunzio ho potuto rivivere in prima persona le emozioni che sicuramente hanno ispirato lo scrittore nel realizzare la sua opera. Il Trabocco Turchino è stata la mia prima esperienza su questa fantastica “macchina da pesca” ben restaurato e ottimo il servizio delle guide ben preparate che mi hanno fatto scoprire la sua antica storia.
Ivana Morelli
Ivana Morelli
2025-08-28 08:34:06
Numero di risposte : 9
0
Trabocco Punta Cavalluccio offre una vista panoramica spettacolare sulle acque cristalline del Mar Adriatico e sulla costa circostante. Conosciuto per la sua struttura raffinata e l’atmosfera tranquilla, questo trabocco è il luogo ideale per gustare prelibatezze locali, immergendosi nella bellezza della natura incontaminata. Uno dei trabocchi più antichi e affascinanti dell’Abruzzo, il Trabocco Turchino, sorge nella suggestiva baia di San Vito Chietino. Il Trabocco Punta Le Morge si erge su uno degli angoli più affascinanti della costa abruzzese. Con la sua struttura in legno e gli intricati meccanismi di pesca, questo trabocco offre uno sguardo nel passato e nelle tradizioni della comunità locale. Dalle terrazze panoramiche, gli occhi possono perdersi nell’infinito, abbracciando l’orizzonte e il vasto blu dell’Adriatico. La magia dei trabocchi abruzzesi risiede nella loro capacità di unire paesaggio naturale mozzafiato, tradizioni antiche e esperienze culinarie indimenticabili. Rappresentano un’incredibile testimonianza della connessione profonda tra l’uomo e la natura, regalando a chi li visita un’esperienza da ricordare per sempre.
Joey Negri
Joey Negri
2025-08-28 08:07:10
Numero di risposte : 7
0
I trabocchi di San Vito non sono finiti. Qui potete vedere anche i trabocchi di Valle Grotte, Punta Fornace, San Giacomo, Lupone e Punta del Porto. Se siete a Ortona però, non potete non allungarvi a Ripari di Giobbe un piccolo angolo di paradiso lungo la Costa dei Trabocchi, il preferito degli abruzzesi. Dopo aver percorso una scalinata in legno che scende per 65 metri la falesia, siete nella Riserva Naturale Regionale Ripari di Giobbe e l’area è raggiungibile solo a piedi, potrete fare uno dei bagni più belli della vostra vita, immersi nella pace e in un’acqua cristallina, con riflessi verdi e turchesi.