:

Quali sono i posti da non perdere nella Costa dei Trabocchi?

Gilda Carbone
Gilda Carbone
2025-08-28 08:31:11
Numero di risposte : 5
0
La vista della Costa dei Trabocchi dal Promontorio Dannunziano. Passeggiata nel centro storico tra vicoli e case colorate. La vista dal Belvedere Guglielmo Marconi. Gustare un pasto a base di pesce in un trabocco. La Spiaggia del Turchino a Marina di San Vito. Un panorama unico che merita di certo una foto. Non si può andare sulla Costa dei Trabocchi senza non visitarne uno. Anche se non mangiate in un trabocco, a Marina di San Vito ci sono ristoranti di pesce di ogni tipo. Con la pancia piena, si possono quindi visitare le rovine romane di Murata Bassa sulla costa e, passeggiando, raggiungere la spiaggia del Turchino che prende il nome dal colore azzurro delle sue acque.
Luciano Valentini
Luciano Valentini
2025-08-28 07:44:06
Numero di risposte : 6
0
Abbiamo trovato 11 attività per te vicino a Costa Dei Trabocchi Lido La Galetta Via Lungomare 165/H, 66022 Fossacesia Marina Italia Baya Verde Via Lungomare, 66022 Fossacesia Marina Italia Chiesa Madre Via Lungomare 42, 66022 Fossacesia Marina Italia Lido Sirenella Via Lungomare 69, 66022 Fossacesia Marina Italia
Ninfa Damico
Ninfa Damico
2025-08-28 07:02:02
Numero di risposte : 9
0
La Costa dei Trabocchi, situata lungo la costa adriatica dell‘Abruzzo, è famosa per i suoi antichi trabocchi, strutture da pesca in legno che si estendono nel mare. Le 10 cose imperdibili nella Costa dei Trabocchi Trabocco Punta Turchino Spiaggia di Punta Penna Riserva Naturale di Punta Aderci Abbazia di San Giovanni in Venere Trabocco Punta Rocciosa Vasto Marina Ortona e il suo Castello Aragonese Fossacesia Marina Eremo Dannunziano San Vito Chietino Inizia il tuo viaggio con una visita al Trabocco Punta Turchino. Questo antico trabocco, reso famoso dagli scritti di Gabriele D’Annunzio, offre una vista mozzafiato sull’Adriatico. Prosegui verso la Spiaggia di Punta Penna, una delle spiagge più belle e incontaminate della regione. Visita l’Abbazia di San Giovanni in Venere, un magnifico monastero medievale situato su una collina con vista sul mare. Esplora l’interno dell’abbazia e i suoi giardini. Goditi una serata tranquilla passeggiando per Fossacesia Marina, con una cena tipica abruzzese in un ristorante locale. Inizia la giornata con una visita a Vasto Marina, una località balneare con una splendida spiaggia e un vivace lungomare. Esplora San Vito Chietino, famoso per i suoi trabocchi e il suggestivo centro storico. Non perdere l’opportunità di visitare l’Eremo Dannunziano, un luogo che ispirò il celebre poeta Gabriele D’Annunzio. Dedica la mattinata alla visita di Ortona, un’affascinante città costiera. Esplora il suo centro storico e visita il Castello Aragonese, che offre viste spettacolari sulla costa adriatica. Rilassati sulla spiaggia di Fossacesia Marina, godendoti il sole e il mare. Fai una passeggiata lungo la pista ciclabile della Costa dei Trabocchi, ammirando i panorami costieri e scoprendo altri trabocchi lungo il percorso. Concludi il tuo viaggio con una cena speciale in uno dei trabocchi convertiti in ristoranti, per un’esperienza gastronomica unica e indimenticabile.
Luca Bellini
Luca Bellini
2025-08-28 06:45:15
Numero di risposte : 9
0
Tra le zone più affascinanti dove fare il bagno c’è sicuramente quella di San Vito Chietino. Non meno suggestiva è la zona di Vasto, con le sue spiagge dorate e le acque cristalline. Infine, non si può non citare la zona di Ortona, nota per le sue cantine vinicole e per la presenza di numerosi trabocchi. Uno dei trabocchi più belli da visitare è senza dubbio il Trabocco Punta Tufano. Un altro ben tenuto è il Trabocco Punta Cavalluccio, noto per la sua posizione fra Fossacessia e San Vito e per la sua atmosfera tranquilla. Per coloro che sono interessati alla storia e alla cultura della pesca, il Trabocco Punta Aderci è un must. Infine, non si può dimenticare il Trabocco Punta Isolata, a Rocca San Giovanni, un luogo perfetto per una giornata di relax, con la possibilità di pranzare o cenare mentre si ammira il mare. Potresti iniziare da Fossacesia, che ospita la celebre Abbazia di San Giovanni in Venere, un tesoro dell’architettura religiosa monastica. A seguire non perdere Rocca San Giovanni, nominato tra i borghi più belli d’Italia per il suo impianto medievale. Vale la pena visitare anche San Salvo e i suoi reperti archeologici, senza ovviamente menzionare le ottime spiagge. Un'altra attrazione da non perdere, spingendosi verso l’interno, è il Parco Nazionale della Majella.