:

Qual è il paese più bello della Costa dei Trabocchi?

Aaron Piras
Aaron Piras
2025-08-28 06:58:43
Numero di risposte : 11
0
Tra le zone più affascinanti dove fare il bagno c’è sicuramente quella di San Vito Chietino. Questo piccolo borgo marinaro conserva un fascino antico e autentico. Non meno suggestiva è la zona di Vasto, con le sue spiagge dorate e le acque cristalline. Questo tratto di costa, che si estende per circa 70 chilometri, è molto conosciuto soprattutto per le spiagge incontaminate, scogliere imponenti e affascinanti borghi storici. Il fascino di queste località risiede proprio nella loro capacità di combinare bellezze naturali, ricchezza storica e tradizioni gastronomiche. Non si può non citare la zona di Ortona, nota per le sue cantine vinicole e per la presenza di numerosi trabocchi. Potresti iniziare da Fossacesia, che ospita la celebre Abbazia di San Giovanni in Venere, un tesoro dell’architettura religiosa monastica. A seguire non perdere Rocca San Giovanni, nominato tra i borghi più belli d’Italia per il suo impianto medievale.
Cristyn Bruno
Cristyn Bruno
2025-08-28 06:45:38
Numero di risposte : 11
0
Tra le città più importanti di questa tratta di litorale troviamo Ortona, un borgo medievale che offre incantevoli edifici religiosi e il Castello Aragonese. Si trova su un promontorio roccioso e da qui è possibile godere di un’incantevole vista sul mare. Molte anche le spiagge che circondano la città, incastonate in paesaggi naturalistici verdeggianti e selvaggi. Molti i piccoli paesi costieri, come San Vito Chietino dove si trova la casa di Gabriele D’Annunzio, Rocca San Giovanni che è uno tra i borghi più belli d'Italia e Torino di Sangro. Qui è possibile visitare la Lecceta, una riserva protetta che si trova proprio alla foce del fiume Sangro. Da ricordare anche Fossacesia dove troviamo l’Abbazia di San Giovanni in Venere. Anche Casalbordino è un piccolo borgo della Costa dei Trabocchi, insieme a San Salvo. Infine, troviamo Vasto. Tra le sue attrazioni più importanti, il Duomo, il Castello Caldoresco, il Palazzo d’Avalos, senza dimenticare il Parco Naturale Regionale di Punta Aderci. Prati verdeggianti, campi di grano, balconi sul mare, un parco naturalistico che ha molto da offrire. I sentieri possono essere percorsi a piedi oppure in bicicletta, da noleggiare anche direttamente presso il punto informazioni. È persino possibile affittare canoe sia singole che doppie e triple e SUP, per osservare la costa direttamente dalle acque del mare. Sono ovviamente le spiagge della riserva le attrazioni più interessanti. Sono ad accesso libero e volendo è possibile noleggiare in loco degli ombrelloni. Da ricordare che durante le passeggiate è facile imbattersi in molti uccelli che vivono proprio qui. Proprio per questo motivo si consiglia di portare con sé un binocolo. Danilo Antonini www.flickr.com/photos/danilo_antonini//Getty ImagesLe spiagge della Costa dei Trabocchi, Abruzzo Questo tratto costiero è la meta ideale per tutti gli amanti delle vacanze di mare, è infatti possibile cambiare spiaggia ogni giorno. Difficile dire quale sia la spiaggia della Costa dei Trabocchi più bella. Anche perché sono tutte poco affollate e rilassanti, il turismo di massa qui infatti non è ancora arrivato. Importante ricordare che alcune spiagge sono selvagge e libere. Altre invece vedono la presenza di stabilimenti balneari ricchi di servizi. A voi la scelta, sono tutte incantevoli. In una zona ad alta vocazione turistica come questa non c’è che l’imbarazzo della scelta. Sono presenti molti hotel sulla Costa dei Trabocchi, adatti a ogni budget, nonché campeggi e residence. Nulla vieta ovviamente di prendere in affitto una casetta oppure un appartamento, meglio se con vista mare ovviamente. Molti anche i ristoranti, i negozi, i locali sulle spiagge, i servizi, una zona, insomma, dove è possibile trovare tutto ciò di cui si ha bisogno per una vacanza senza pensieri. La scelta migliore è di arrivare in zona con l’auto oppure di prenderne una a noleggio in loco. È più semplice, in questo modo, riuscire a scoprire tutte le cittadine del litorale e le spiagge, che altrimenti potrebbero risultare difficili da raggiungere.