Quali sono i segnali di soccorso che si possono trovare in mare?

Bruna Grassi
2025-08-26 11:34:40
Numero di risposte
: 10
I segnali visivi di riferimento in mare sono molti e importanti da conoscere per viaggiare in tutta serenità a bordo della propria barca. La torcia elettrica galleggiante e impermeabile è utile per inviare segnali di SOS in codice Morse o per essere vista da lontano. Anche una lampada frontale funziona bene. Il bastone del cyalume è un tubo fluorescente di plastica che si attiva girando l'asta e può essere visibile fino a 1 miglio di distanza in caso di pericolo. La boetta luminosa è un sistema di lampade che si accende al contatto con l'acqua e galleggia quando si capovolge. Il razzo di soccorso sale fino a 300m prima di ridiscendere dolcemente in circa 40 secondi, illuminandosi. La luce a mano deve essere maneggiata con cura e può causare lesioni, la sua luce dura circa 1 minuto. Le bombe fumogene generano fumo arancione senza luminosità e sono visibili per 3 minuti. La polvere di fluoresceina rilascia uno strato colorato a contatto con l'acqua, visibile a distanza perché fluorescente. Le bandiere di soccorso indicano delle lettere e un messaggio in codice che devono essere conosciuti da tutti i marinai. I segnali a mano sono movimenti fatti con le braccia e sono utili solo se le altre barche sono accanto. Lo specchio di segnalazione è un accessorio raccomandato quando si naviga e dovrebbe essere usato in caso di difficoltà per segnalare la propria presenza in modo che si possa prestare aiuto.

Kai Sanna
2025-08-26 10:00:26
Numero di risposte
: 13
I segnali di soccorso da conoscere sono:
MAYDAY va comunicato per chiedere soccorso solo in situazioni di pericolo per la vita per le persone presenti a bordo
SECURITE’ va comunicato per segnalare un pericolo per la navigazione
PAN PAN va comunicato per chiedere soccorso quando ne l’unità, ne l’equipaggio, corrono pericolo immediato
MAYDAY RELAY va utilizzato quando una richiesta di MAYDAY è troppo lontana per intervenire, ma si può fare da “ponte” e rilanciare il messaggio ad una capitanera più vicina a noi rispetto al mezzo richiedente soccorso.

Rosa Giuliani
2025-08-26 07:28:18
Numero di risposte
: 12
Il MAYDAY indica una situazione di pericolo immediato per l’imbarcazione o l’equipaggio.
Il SECURITÉ viene utilizzato per segnalare un pericolo per la navigazione, come: Un grosso oggetto galleggiante alla deriva.
Un segnalamento marittimo in avaria.
Una grande macchia di petrolio o carburante.
Un bollettino di burrasca.
Il PAN PAN indica una richiesta di assistenza che non comporta un pericolo immediato per l’imbarcazione o l’equipaggio, come: Guasto al motore.
Mancanza di carburante.
Problemi tecnici che richiedono assistenza.
Il canale 16 VHF è il canale internazionale per le chiamate di soccorso e sicurezza in mare.

Nick Marchetti
2025-08-26 06:54:05
Numero di risposte
: 11
I fuochi di segnalazione sono dispositivi per la sicurezza nautica essenzialmente di tre tipi:
- fuoco a mano: si tratta essenzialmente di una torcia che una volta attivata e impugnata consentirà di essere visibili anche a grandi distanze
- razzo a paracadute: questo è un vero e proprio razzo di segnalazione che una volta sparato in aria discende lentamente illuminando a giorno l'area di mare sottostante.
- boetta fumogena: questo segnale di soccorso a differenza degli altri non è di tipo luminoso ma emette un fumo di colore arancione.
I razzi di segnalazione per la navigazione entro 3 miglia consistono in un semplice kit contenente 2 fuochi a mano e 1 boetta fumogena.
Per la navigazione senza limiti invece occorre un kit di segnali composto da ben 11 segnali di soccorso.

Nayade Rinaldi
2025-08-26 06:40:15
Numero di risposte
: 12
Tra le dotazioni di sicurezza sono da considerare senza dubbio essenziali i cosiddetti segnali di soccorso, che si distinguono in razzi a paracadute, fuochi a mano e boette fumogene galleggianti.
Il razzo deve essere contenuto in un involucro resistente all’acqua, avere un proprio mezzo di accensione incorporato ed avere stampate sull’involucro brevi istruzioni anche in italiano oppure figure illustrative sull’uso.
Il razzo raggiunge, una volta sparato, l’altezza di 300 metri e poco prima del punto massimo della sua traiettoria, proietta un segnale luminoso a paracadute di colore rosso brillante, della durata di 40 secondi, con una velocità di discesa non superiore a 5 metri al secondo.
Il fuoco a mano è contenuto in un involucro resistente all’acqua, con istruzioni per l’uso stampate sopra e dotato di un proprio mezzo di accensione.
Il colore è rosso brillante, ma l’intensità è pari alla metà di quella del razzo.
Deve durare almeno un minuto e deve poter bruciare almeno per 10 secondi anche se immerso in acqua a 10 cm di profondità.
Per le boette fumogene valgono le stesse regole sull’involucro e le istruzioni per l’uso.
La boetta è galleggiante, emette fumo di colore arancione e dura, in acqua calma, almeno 3 minuti.
Deve poter emettere fumo almeno per 10 secondi anche se immersa in acqua a 10 cm di profondità.
Leggi anche
- Come si segnalano le emergenze in mare?
- Come si invia un messaggio di soccorso in mare?
- Qual è il canale di soccorso per il mare?
- Quanto costa un soccorso in mare?
- Come si segnala un'emergenza?
- Che numero è 1530?
- Come faccio ad inviare un messaggio?
- Quando chiamare il 1530?
- Chi chiamare per il soccorso in mare?