:

Che numero è 1530?

Ruth Conte
Ruth Conte
2025-08-26 10:01:23
Numero di risposte : 8
0
Il Numero Blu dell Guardia Costiera è un numero di emergenza a cui si può ricorrere in caso di pericolo. Sempre attivo, è gratuito, permette di entrare in contatto con la Centrale Operativa o con la Capitaneria di Porto competente per territorio. Il 1530 vigila sulla navigazione, sulla gestione dei porti e sulla tutela dei naviganti. Il sito del Corpo della Marina Militare Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, www.guardiacostiera.it, ricorda a bagnati e conducenti di imbarcazioni le regole da adottare per un corretto comportamento nelle acque marine, in modo da evitare rischi ed incidenti. Nel sito si possono trovare informazioni che riguardano la sicurezza nella navigazione ed un decalogo del bagnante. I consigli sono tradotti anche in lingua francese, inglese, spagnola e tedesca. 1530
Fabrizio Gentile
Fabrizio Gentile
2025-08-26 09:11:32
Numero di risposte : 13
0
Il NUE 112 non sostituisce, ma si affianca e integra gli attuali numeri di emergenza nazionali, che continuano a restare attivi. I cittadini possono chiamare il 112 per qualsiasi tipo di emergenza, oppure continuare a comporre i diversi numeri abituali. Gli attuali numeri di emergenza nazionali sono il 112, il 113, il 115, il 118 e il 1530. Il NUE 112 permette di richiedere l’intervento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare. Il sistema di gestione delle chiamate permette alle Centrali Uniche di Risposta di ricevere in tempo reale l’identificativo e di localizzare in maniera rapida e immediata la posizione geografica dell’utente, riducendo il tempo di intervista di chi chiama. La sua introduzione recepisce la direttiva dell’Unione europea per armonizzare i servizi di emergenza e permettere a chiunque si trovi sul suolo europeo di effettuare chiamate di emergenza componendo un unico numero di telefono valido in tutti gli Stati membri. Il modello organizzativo messo a punto dalla Regione Emilia-Romagna prevede che tutte le chiamate effettuate ai tradizionali numeri di emergenza nazionali siano convogliate e prese in carico dalle due Centrali Uniche di Risposta. Le Centrali Uniche di Risposta servono 57 centrali di secondo livello. Il tempo medio di risposta al cittadino è di 4,5 secondi. Il NUE 112 è un numero di emergenza Europeo, ma esistono anche numeri di emergenza nazionali come il 112, il 113, il 115, il 118 e il 1530. Il 1530 è uno dei numeri di emergenza nazionali che continuano a restare attivi.
Chiara Mazza
Chiara Mazza
2025-08-26 07:18:25
Numero di risposte : 9
0
Per usufruire del servizio di assistenza della Guardia costiera in caso di emergenza in mare contattare il numero blu 1530 da Telefonia Mobile o Fissa. Il 1530 è gratuito sul tutto il territorio nazionale ed è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul sito della Grardia costiera.
Marianna Orlando
Marianna Orlando
2025-08-26 05:23:02
Numero di risposte : 8
0
Il numero 1530 è il numero blu gratuito sul tutto il territorio nazionale ed attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno. Per l'emergenza in mare è attivo il numero blu 1530 gratuito sul tutto il territorio nazionale ed attivo 24 ore su 24 per 365 giorni all'anno. Il numero 1530 è un servizio che può essere contattato telefonicamente. Telefonia Mobile: Contattando il 1530 da apparati di telefonia mobile si attiverà la Centrale Operativa del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto. Telefonia Fissa : Componendo il 1530 da apparecchi di telefonia fissa risponderà la Capitaneria di porto di competenza. E' online il nuovo spot del 1530, testimonial d'eccezione Claudio Amendola nei panni del Comandante di una motovedetta della Guardia Costiera. Se siete in difficoltà non perdete tempo. Chiamate il 1530, la Guardia Costiera è con voi.