:

Le tempeste di sabbia sono pericolose?

Mirko Martinelli
Mirko Martinelli
2025-08-23 07:40:38
Numero di risposte : 17
0
Le tempeste di sabbia e polvere sono eventi meteorologici estremi che attraversando i confini, sono in grado di influenzare l’ambiente e la vita di centinaia di milioni di persone, in tutti i continenti. Le tempeste di sabbia costano alle economie centinaia di milioni di dollari ogni anno a causa di danni alle infrastrutture di comunicazione, energia e trasporto, aumento dei costi sanitari, danni ai terreni agricoli e interruzioni dell’istruzione, dell’occupazione e dei trasporti. Sono, inoltre, un rischio per la salute umana e per la sicurezza alimentare, hanno un impatto negativo sugli ecosistemi ed interferiscono con il traffico aereo e navale. L’esposizione a grandi quantità di particelle di sabbia può provocare o peggiorare: tosse, malattie dermatologiche, irritazione degli occhi e delle vie aeree o peggiorare condizioni preesistenti di asma e bronchite e scatenare, nei casi più gravi, l’enfisema polmonare e la broncopatia cronica ostruttiva. Le polveri prodotte dalle tempeste possono essere trasportate dai venti per centinaia di migliaia di chilometri ed anche i cieli d’Italia possono essere colpiti dalla sabbia proveniente per lo più dal deserto del Sahara e sospinta da un intenso flusso di scirocco. I venti provenienti dal Sahara raggiungono le nostre città e trasportando polveri contribuiscono ad aumentare le concentrazioni di PM10, coincidenti con un incremento dei ricoveri di pazienti per patologie respiratorie e cardiovascolari.