Come capire se sta arrivando una tempesta?

Bibiana Caputo
2025-08-23 10:39:01
Numero di risposte
: 10
Le precipitazioni del temporale infatti riflettono le onde del radar in modo tanto maggiore quanto più sono intense.
In questo modo una scansione radar ci restituirà una sorta di mappa topografica del temporale, in cui possiamo vedere la disposizione e l’intensità dei rovesci mediante l’utilizzo di diversi colori.
La scala di intensità delle precipitazioni, nella maggior parte dei radar, va dal blu o azzurro, associato a pioviggine o pioggia debole, fino al rosso e al viola, che indicano pioggia molto intensa o grandine.
I colori intermedi, verde, giallo e arancio, sono associati a pioggia di moderata intensità.
Il movimento del temporale si può osservare dalla diversa posizione dei nuclei precipitativi sulla mappa in più scatti successivi.
Più velocemente si sposta il temporale, maggiore è lo spostamento dell’eco radar tra due scatti.
I diversi tipi di temporali assumono forme caratteristiche al radar.
Le supercelle possono essere isolate da altri temporali, e quindi presentarsi come un unico nucleo molto intenso, oppure trovarsi all’estremità meridionale di una linea.
Una prima caratteristica tipica delle supercelle è il fatto che il nucleo a fondoscala non risulta uniformemente cirondato da precipitazioni più deboli, ma queste risultano stirate nella direzione in cui soffiano i forti venti in quota, che spesso è Est o Nord-Est.

Andrea Sorrentino
2025-08-23 08:47:49
Numero di risposte
: 6
Le nuvole possono dire molto sul tempo che si prepara. Prima di una grandinata, spesso appaiono nuvole cumulonembi, che sono grandi, spesse e di colore bianco alla loro sommità e grigio scuro alla base. Un abbassamento repentino della temperatura, soprattutto dopo un periodo caldo, è spesso segno di un cambiamento drastico delle condizioni atmosferiche. L'aria umida è un buon indicatore di tempesta imminente. Se noti un aumento dell'umidità e la formazione di condensa potrebbe essere un segno che le condizioni sono mature per la grandine. I cambiamenti nella direzione e intensità del vento possono anticipare l'arrivo di sistemi meteorologici violenti come le grandinate. Un improvviso aumento dell'intensità del vento, spesso con raffiche fredde, può essere un campanello d'allarme. Prima di una grandinata, è possibile sentire un rumore sordo e continuo in lontananza, simile al rullare di un treno. Questo suono è causato dal movimento delle particelle di ghiaccio all'interno delle nuvole cumulonembi, e può essere un segnale pericoloso che non va ignorato.

Fernando Pellegrino
2025-08-23 04:50:58
Numero di risposte
: 6
Guardando le nuvole a volte si può riuscire a capire se grandinerà o no. Le caratteristiche possono variare, ma i fattori comuni non mancano. Prima di tutto una costante è data dalla ‘profondità’ dello strato cumuliforme, che deve avere un marcato sviluppo verticale. Il colore è scuro, magari con sfumature che tendono al verdognolo, la forma spesso tondeggiante. Il riferimento deve essere rivolto ad ampi gruppi, piuttosto che a singole nuvole. E di pari passo è utile citare anche le nuvole a ‘muri’ o a ‘mensole’, presagio di forti raffiche di vento. Uniti alla corretta ‘lettura’ delle nuvole. Perché se il tramonto rosato è una meraviglia, l’alone verdastro che dipinge certe nuvole, lo è molto meno.