:

Qual è il posto più sicuro quando c'è un temporale?

Filomena De rosa
Filomena De rosa
2025-08-23 11:49:52
Numero di risposte : 5
0
Ci sono due posti sicuri in cui stare durante un temporale: un edificio solido o un veicolo completamente chiuso in metallo. Un edificio solido è una casa, un negozio, un ufficio o un'altra struttura che ha quattro pareti e un tetto, e dove l'impianto elettrico e idraulico sono protetti all'interno delle pareti. Se un fulmine colpisce l'edificio o nelle vicinanze, l'elettricità del fulmine viaggia attraverso le pareti e non attraverso di te. Se sei in un veicolo completamente chiuso in metallo durante un temporale e il fulmine lo colpisce, l'elettricità viaggia attraverso il guscio di metallo, che ti tiene al sicuro. Nessun luogo all'aperto è sicuro. Evita di stare all'aperto durante un temporale. Quando vedi le nuvole accumularsi, senti il tuono o vedi un lampo di fulmine, è il momento di cercare un posto chiuso. I capannoni e i gazebo non sono luoghi sicuri. Stai lontano dagli alberi, soprattutto quelli alti e isolati, e non accovacciarti sul posto, non ti rende più sicuro e ti mantiene solo nella tempesta più a lungo.
Stella Orlando
Stella Orlando
2025-08-23 11:31:47
Numero di risposte : 14
0
In caso di temporale ci si trova al sicuro in casa, ma è meglio staccare televisione ed elettrodomestici, evitare di fare la doccia, non utilizzare apparecchiature telefoniche fisse ed evitare il contatto con oggetti metallici collegati all’esterno. Se ci si trova in auto restare all’interno della vettura senza toccarne le parti metalliche e tenere i finestrini chiusi. Evitare di stare in luoghi aperti e cercare di non essere l’unico soggetto verticale in un ampio spazio vuoto. In montagna, per prevedere lo spostamento di temporali già in atto, osservare verso quale direzione punta la parte più alta del cumulonembo. Cercare un riparo alle prime avvisaglie di temporale, per esempio all’interno delle grotte, non all’imbocco, ed attendere che i fenomeni si attenuino. Fare attenzione alle corde e ai cavi delle vie ferrate, specie se bagnati. Non rimanere sotto rocce o alberi isolati. Nei boschi stare lontani dai tronchi degli alberi più alti e dai rami bassi. Evitare i canaloni, i colatoi ed i camini rocciosi. Non dare la mano ai compagni di escursione e stare distanziati una decina di metri. Non stare nelle vicinanze dei torrenti: si ingrossano rapidamente e possono diventare pericolosi. Isolarsi al massimo dal terreno con qualsiasi materiale isolante a disposizione. Liberarsi da qualsiasi oggetto metallico ponendolo ad una certa distanza. Toccare il terreno in un solo punto, ad esempio saltellando o stando accucciati coi piedi uniti.
Demian Ruggiero
Demian Ruggiero
2025-08-23 09:47:56
Numero di risposte : 13
0
I punti pericolosi da evitare in caso di temporale sono: i bordi dei boschi con alberi alti le cime delle colline o di dune le recinzioni metalliche gli alberi isolati, soprattutto con rami lunghi e sporgenti. Un temporale è pericolosamente vicino se il tempo che trascorre fra fulmine e tuono è inferiore a 10 secondi. In questi casi, è assolutamente necessario trovare un riparo: nell’automobile in un edificio nel bosco, ma tenendo una distanza da tronchi e rami bassi di almeno tre metri. Se il temporale arriva improvvisamente, tanto che non è possibile trovare un riparo e il tempo che intercorre fra tuono e lampo è inferiore a cinque secondi, accovacciarsi al suolo. È possibile che permanga un’elevata tensione di passo fra i piedi fino a 20 metri dal punto in cui il fulmine ha colpito il terreno. Questo rischio si riduce se ci si ripara in un avvallamento, possibilmente non allagato dalla pioggia, ci si accuccia tenendo le braccia attorno alle ginocchia con i piedi vicini l’un l’altro, per ridurre al minimo la resistenza elettrica con la tensione di passo.
Danuta Bianco
Danuta Bianco
2025-08-23 09:13:27
Numero di risposte : 10
0
Dove sono al sicuro dai fulmini in caso di temporale? Una protezione totale dai fulmini la troviamo all’interno di un edificio dotato di parafulmine oppure all’interno di una gabbia di Faraday. Questa è una gabbia chiusa di un materiale che conduca l’elettricità, quindi generalmente di metallo. Sembra complicato ma in pratica è molto semplice: nel quotidiano le auto, gli autobus o i treni sono gabbie di Faraday. Lì siete al sicuro dai fulmini se le finestre sono chiuse. In nessun caso bisogna sdraiarsi a terra! Lì ci si accovaccia stringendo bene le braccia e coprendo la testa con le mani, in modo da offrire al fulmine meno superficie possibile.