Cosa fare in caso di tempesta?

Antimo Costa
2025-08-23 09:43:51
Numero di risposte
: 6
DURANTE UN TEMPORALE DEVI evitare di sostare vicino ad un torrente o un corso d’acqua, anche se è in secca
non sostare sui ponti e, se in macchina, limitare la velocità e fare una sosta in un luogo sicuro in attesa che la fase più intensa del temporale si attenui
non entrare con l’auto in un sottopasso
evitare di attraversare o sostare in zone che si estendono sul territorio collinare a causa di possibili frane e/o smottamenti
se la strada è già allagata, non fermarsi e cercare di raggiungere, sempre a velocità moderata, un luogo sicuro dove sostare
evita di entrare in scantinati, seminterrati, piani bassi, garage, a forte rischio di allagamento
alla guida mantenere i finestrini chiusi
in casa non utilizzare apparecchiature collegate alla rete elettrica e il telefono fisso
lasciare spenti televisore, computer, asciugacapelli, ferro da stiro ed elettrodomestici ( staccando spine e antenne)
non toccare gli elementi metallici collegati all’esterno, come condutture, tubature, caloriferi ed impianto elettrico
evitare ogni contatto con l’acqua

Moreno Caputo
2025-08-23 06:41:41
Numero di risposte
: 4
All’aperto allontanati rapidamente dalla costa verso zone più elevate e trova riparo in un edificio.
Se sei in auto poni particolare attenzione perché le raffiche di vento potrebbero far sbandare il veicolo.
Rallenta e raggiungi il luogo sicuro più vicino – preferibilmente un edificio in muratura – evitando di sostare sotto ponti, cavalcavia, strutture e oggetti che potrebbero cadere.
In casa non uscire assolutamente, neanche per mettere in sicurezza beni o veicoli.
Chiudi porte, finestre e imposte.
Riparati nella stanza più interna della casa o in corridoio, il più lontano possibile da porte e finestre.
Abbandona i piani seminterrati e i piani terra e portati ai piani alti.
Se possibile evita di ripararti all’ultimo piano.
Le forti raffiche di vento potrebbero danneggiare i tetti degli edifici più vulnerabili.
Se possibile poni ulteriori protezioni davanti a finestre e vetrate.
Tieni a portata di mano: documenti, farmaci indispensabili, batterie, torcia elettrica, radio a pile, cellulare, acqua in bottiglia.
Anche se il fenomeno ti sembra in attenuazione non uscire di casa ma attendi le indicazioni delle autorità.
Limita l’uso del cellulare, tenere libere le linee facilita i soccorsi.

Manuela Bruno
2025-08-23 05:12:28
Numero di risposte
: 14
Rimanete all’interno di un edificio ed evitate di uscire all’aperto e gli spostamenti.
Però non tutti gli edifici sono ugualmente sicuri.
In caso di tempesta sono da evitare grandi capannoni con una grossa portata del tetto.
All’interno dell’edificio, scegliete una stanza interna e al piano terra.
I piani superiori sono più esposti alla tempesta, mentre le cantine rischiano di allagarsi se la tempesta è accompagnata da nubifragio.
La cosa più importante è chiudere tutte le porte e le finestre, e - se possibile - chiudete anche le serrande o le tapparelle per proteggere le finestre da oggetti trasportati dal vento.
Se la tempesta è in arrivo e avete ancora tempo sufficiente, togliete dal giardino, balcone o terrazzo gli oggetti che il vento potrebbe sollevare.
Mobili da giardino, ombrelloni, vasi da fiore e biciclette è meglio portarli in casa.
Il pericolo più grande durante una tempesta sono gli oggetti che possono cadere o vengono sollevati dal vento, per esempio la caduta di tegole.
Evitate le zone esposte, come tetti, avancorpi di edifici o rocce esposte.
Attenzione anche a impalcature, cartelli pubblicitari, tendoni o gazebo che possono sganciarsi con il vento.
Gli alberi singoli, i limiti del bosco e le foreste non sono luoghi adatti in caso di tempesta.
I viaggi in auto sono da limitare al minimo possibile.
Se non si può evitare di partire, bisogna guidare con cautela, specie nei tratti stradali esposti, sopratutto sui viadotti e all'uscita dalle gallerie.
Ricorda che furgoni, mezzi telonati e caravan possono essere spostati dal vento.
Nei tratti boschivi o lungo i viali c’è un forte rischio di essere colpiti dai rami che cadono.
È bene essere preparati all’eventualità di trovare rami, tegole o addirittura cavi dell’alta tensione caduti sulla strada.
Questi ultimi non vanno assolutamente toccati!!
Infine, parcheggiate possibilmente lontano da case o alberi, per evitare che l’auto venga danneggiata da rami o tegole cadenti.
Come per tutti gli eventi di maltempo, anche in caso di tempesta accendete la radio o la televisione e seguite i consigli delle istituzioni competenti.
Potete informarvi anche in rete, per esempio sulle previsioni meteorologiche presso il servizio meteo provinciale.

Valentina Messina
2025-08-23 04:05:26
Numero di risposte
: 10
Se ci si trova all’aperto si è sottoposti principalmente a due pericoli.
Se il temporale arriva improvvisamente, tanto che non è possibile trovare un riparo e il tempo che intercorre fra tuono e lampo è inferiore a cinque secondi, accovacciarsi al suolo.
Ci si ripara in un avvallamento, possibilmente non allagato dalla pioggia, ci si accuccia tenendo le braccia attorte alle ginocchia con i piedi vicini l’un l’altro, per ridurre al minimo la resistenza elettrica con la tensione di passo.
Non sdraiarsi mai a terra, perché la maggiore superficie di appoggio potrebbe far fluire attraverso il corpo una maggiore quantità di elettricità del fulmine.
Se si è in gruppo, tenere una distanza di almeno cinque metri fra una persona e l’altra.
In caso di temporale è assolutamente necessario trovare un riparo: nell’automobile in un edificio meglio se con impianto parafulmine nel bosco, ma tenendo una distanza da tronchi e rami bassi di almeno tre metri.