:

Cosa fare quando porti il cane al mare?

Cristina Galli
Cristina Galli
2025-06-07 01:33:04
Numero di risposte: 3
Porta con te una ciotola e acqua in abbondanza. Porta con te un suo pasto completo solo se hai bisogno di far mangiare il tuo cane durante gli orari in cui siete in spiaggia. Se il tuo cane è stato tosato corto di recente, se ha delle chiazze con poco pelo o alopecia, o se ha il manto chiaro devi assolutamente utilizzare una crema solare protezione 50 per proteggere la pelle esposta da possibili scottature molto dolorose. Evita le ore calde, porta con te il tappeto rinfrescante per aiutarlo a trovare refrigerio durante i momenti di relax e prepara dei semplici e gustosi gelati artigianali per cani, così da rinfrescarlo durante la pausa spuntino. Attenti ai colpi di calore, è importantissimo garantire più fresco possibile quando si porta il cane al mare, per cui muniamoci di ombrellone o cerchiamo un posto vicino ad una zona d’ombra in cui il cane possa sostare liberamente durante la giornata, evitando di costringerlo al sole cocente per troppo tempo consecutivo. Utilizza l’acqua del mare e bagna spesso il tuo cane, in particolare testa e orecchie e per aiutarlo a disperdere il calore corporeo. Utilizza invece acqua fresca per farlo bere. Non farlo stancare troppo: un cane che nuota affaticato ha un alto rischio di bere e di finire con la testa sott’acqua senza riuscire più a risalire. Dopo una giornata in spiaggia a correre e giocare nella sabbia e a fare il bagno nell’acqua salata, il pelo del tuo cane sarà intriso di sabbia e sale e necessiterà di un bel risciacquo. Puoi decidere di utilizzare solo acqua dolce oppure usare uno shampoo di ottima qualità e delicato, che aiuti a mantenere il pelo sano e pulito. Non dimenticare di spazzolare ogni giorno con un pettine il manto del cane se è a pelo lungo, anche più volte al giorno, per evitare la formazione di nodi e infeltrimenti. Prima di partire ricordati di verificare se la spiaggia che hai scelto è accessibile al tuo amico.
Folco Marchetti
Folco Marchetti
2025-05-29 10:20:30
Numero di risposte: 4
Scegliere la spiaggia giusta è fondamentale, verifica che la spiaggia sia dog-friendly. Molte località balneari hanno regolamenti specifici che vietano l’accesso ai cani durante l’alta stagione o in determinate ore del giorno. Visita dal veterinario prima di partire per assicurarti che il tuo cane sia in buona salute. Una visita dal veterinario può essere utile per un controllo generale e per verificare che il cane sia aggiornato con le vaccinazioni e i trattamenti antiparassitari. Quando vai al mare con il tuo cane, ci sono alcuni accessori essenziali che non dovrebbero mancare: Guinzaglio e collare, anche se la spiaggia permette ai cani di essere liberi, è sempre meglio avere un guinzaglio a portata di mano per controllare il cane in caso di necessità. Acqua fresca e ciotola, è fondamentale mantenere il cane idratato, specialmente nelle giornate calde. Ombra, porta un ombrellone o una tenda per offrire al cane un riparo dal sole. Giocattoli, porta qualche giocattolo galleggiante per far divertire il tuo cane in acqua. Non tutti i cani sono nuotatori naturali, assicurati che il tuo cane sia a suo agio e sappia nuotare prima di lasciarlo andare in acqua, inizia con acque poco profonde e, se necessario, usa un giubbotto di salvataggio per cani. Non lasciare mai il cane incustodito mentre nuota e fai attenzione alle correnti forti e alle onde alte. Anche i cani possono scottarsi al sole, soprattutto quelli con pelo corto o pelle chiara, esistono creme solari specifiche per cani che possono essere applicate sulle zone più esposte, come naso, orecchie e pancia. Osserva attentamente il comportamento del tuo cane durante la giornata, i segnali di disagio o colpo di calore includono eccessivo ansimare, letargia, vomito e salivazione intensa. Se noti uno di questi sintomi, sposta immediatamente il cane in un’area ombreggiata e fresca, offrigli acqua e, se necessario, contatta un veterinario. Rispetta sempre le regole della spiaggia e gli altri bagnanti, raccogli i rifiuti del tuo cane e non permettere che disturbi altre persone o animali. Un comportamento responsabile garantirà che le spiagge rimangano aperte e accessibili ai cani anche in futuro.
Nadia Rossetti
Nadia Rossetti
2025-05-24 13:17:23
Numero di risposte: 3
Ricordatevi di portare con voi sacchetto e paletta per raccogliere le deiezioni, per rispetto degli altri e per evitare di camminare in un “campo minato”. Portate un kit necessario per il vostro amico canino: documenti, contatti del Medico veterinario più vicino, ciotole con abbondante acqua fresca a disposizione e del cibo, brandina per evitare che stia a contatto con la sabbia rovente, rischiando di bruciarsi, prodotti solari con elevato fattore di protezione solare adatti a proteggere la pelle del cane dal sole. Bisogna evitare di andare in spiaggia con il cane nelle ore centrali della giornata, perché le alte temperature possono portare al pericolosissimo colpo di calore con conseguenze a volte letali. In spiaggia bisogna comunque stazionare in aree ombreggiate o sotto l’ombrellone, tenere sempre a portata di mano dell’acqua fresca per bagnarlo in caso di caldo eccessivo e fare attenzione agli eventuali primi sintomi di colpo di calore. Non è vero che tutti i cani sono nuotatori innati, nel caso Fido non sia proprio un amante dell’acqua, bisogna avere pazienza nel portarlo ad avere confidenza con questo elemento in maniera graduale. Se ci sono le onde il cane potrebbe spaventarsi: in questi casi è meglio stargli vicino, ma senza premiarlo con carezze o biscottini nel caso dimostri timore. Anche se fosse un provetto nuotatore, un cane non ha forze inesauribili: in acqua non si riposa mai, continua a muoversi con un elevato dispendio energetico. Per questo è importante tenerlo sempre d’occhio e stargli vicino, perché un cane esausto non saprebbe come uscire dall’acqua in sicurezza e avrebbe bisogno di un appiglio o di un sostegno. In mare il cane non deve bere l’acqua, perché potrebbe causargli disturbi gastrointestinali o in alcuni casi addirittura alterare il suo equilibrio elettrolitico. L’acqua di mare contiene sale che potrebbe irritare e seccare la cute del cane. Per questo è consigliabile sciacquare sempre accuratamente con acqua dolce Fido, fino a togliere ogni residuo di sabbia e di sale. Bisogna avere molta cura soprattutto in caso di pliche e delle aree come quella inguinale o tra i polpastrelli. Dopo averlo sciacquato, è necessario asciugare con cura le sue orecchie, per ridurre così il rischio di insorgenza di infezioni e irritazioni.
Annunziata Palmieri
Annunziata Palmieri
2025-05-14 07:21:48
Numero di risposte: 5
Quando si va al mare con il cane, è
Cesidia Lombardi
Cesidia Lombardi
2025-05-14 05:30:58
Numero di risposte: 5
Al mare con il cane: per la vostra “prima volta” in spiaggia ecco tutte le precauzioni utili e l’equipaggiamento necessario. Cani al mare: è un’esperienza piacevole e divertente solo se presti sempre massima attenzione al benessere del quattro zampe e rispetti le regole stabilite dai gestori dell’impianto balneare. L’accesso negli stabilimenti balneari dove sono presenti le Dog Beach è consentito ai cani microchippati e vaccinati. Dunque, il libretto sanitario va esibito all’ingresso: non dimenticarlo a casa. E non dimenticare neanche pettorina, guinzaglio e museruola: in caso contrario potrebbe esservi negato l’accesso. Mare e spiaggia: il tuo cane ti sembra un po’ spaesato? Il mare è un luogo diverso dal suo ambiente quotidiano per cui è normale che il tuo cane possa sentirsi inizialmente un po’ a disagio. Dai al tuo cane tutto il tempo necessario per ambientarsi e non avere fretta. Porta con te i suoi giocattoli preferiti: serviranno a rassicurarlo. Ma soprattutto, appena arrivi in spiaggia, riempi al cane la sua ciotola con acqua fresca e tienila sempre a disposizione. Il mare spaventa il tuo cane? Se esita, non forzarlo ad entrare in acqua. L’approccio deve essere graduale e spontaneo e se insisti potresti creargli dei traumi. Al contrario, se decide di tuffarsi, entra in acqua (inizialmente molto bassa) con lui e non lasciarlo mai da solo. Tutti al mare ma con il salvagente, cane incluso Per i cani meno esperti, una buona precauzione è fargli indossare il salvagente. Così facendo non correranno rischi durante le scorribande in acqua. Se invece il cane è un veterano del nuoto, il salvagente è un prezioso alleato che lo aiuterà nel galleggiamento e lo farà stancare meno. Comunque sia, fai attenzione alle correnti: se sono forti potrebbero trascinare via il tuo cane. In questi casi, non rischiare mai: piuttosto, niente bagno. Niente bagno anche dopo aver mangiato Se hai somministrato la pappa al tuo cane poco prima di arrivare al mare, calcola i tempi di digestione. Tuffandosi in acqua immediatamente dopo aver mangiato, il cane rischia una pericolosa congestione. Il cane non deve assolutamente bere acqua di mare L’ingestione di acqua salata provoca vomito e diarrea. Se il cane nuotando ha inghiottito acqua di mare, fagli bere molta acqua dolce, in modo da diminuire la concentrazione salina nel corpo. Anche i cani possono scottarsi: esistono creme solari specifiche per loro I cani a pelo corto o raso, con mantello chiaro e pelle rosa sono quelli più predisposti alle scottature. Utilizza la crema solare specifica sulle zone prive di pelo: naso, bocca, addome, punta delle orecchie e base della coda. Anche i cuscinetti plantari dei cani sono molto sensibili al caldo: sabbia e scogli “scottano” al punto tale da ustionarli. Applica sui polpastrelli una apposita pomata che li protegga e ne impedisca la disidratazione. Chiedi al tuo Veterinario di fiducia di indicarti il prodotto più adatto. Inoltre, evita sempre le ore centrali ossia quelle più calde, se non vuoi correre il rischio che il cane sia vittima di un colpo di calore o di una insolazione. Rimuovi accuratamente la salsedine di mare La salsedine ovvero gli elementi salini presenti nell’acqua di mare, causa infatti dermatiti e secchezza del pelo. Ecco perché è bene che tu risciacqui il tuo cane con acqua dolce (e mai gelata) dopo ogni tuffo in mare. In tal modo rimuoverai tutti i residui di sale. Completa il trattamento utilizzando uno shampoo lenitivo ed idratante specifico per animali. E rimuovi anche la sabbia Quando esce dall’acqua o dalla doccia, avvolgi il tuo cane nell’asciugamano e non permettergli di rotolarsi ovunque, riempiendosi di sabbia. La sabbia nel naso del cane, negli occhi e nelle orecchie, può provocargli seri danni: a furia di strofinarsi per rimuoverla, potrebbe graffiarsi. Per eliminare dal muso i granelli di sabbia, usa le salviette inumidite specifiche per cani. Gli “abitanti del mare” e le insidie in acqua Se ti trovi in una zona rocciosa, sii sempre pronto ad aiutare il tuo cane quando esce dall’acqua. Riemergendo, potrebbe scivolare e ferirsi a causa degli spuntoni di scogli o dei balani (detti anche “denti di cane”), crostacei con il corpo protetto da piastre calcaree che vivono in colonie, attaccati alle rocce marine. Il contatto accidentale con i balani provoca tagli netti e di difficile cicatrizzazione. Attenzione anche ai ricci. Il cane, nuotando, può sfiorarli e i loro aculei appuntiti potrebbero conficcarsi nei cuscinetti interdigitali. Qualora malauguratamente il tuo cane dovesse ferirsi, rimuovi dalla lacerazione gli eventuali residui e disinfetta con cura la zona colpita. È raccomandabile che tu abbia a disposizione il tuo kit di primo soccorso nel caso in cui il cane ne avesse bisogno Il kit si compone di: disinfettante cerotto pinzette forbici a punta smussata garze sterili fascia elastica soluzione fisiologica E ancora, in caso di necessità e urgenza, tieni a portata di mano i recapiti telefonici e di contatto dei Veterinari di zona, degli Ambulatori e delle Cliniche H24. Per qualunque dubbio o perplessità, per visite di controllo e non solo, ricorda che i medici dello Staff della Clinica La Veterinaria sono sempre disponibili anche ad agosto. La Clinica La Veterinaria è sempre aperta h24 tutti i giorni inclusi i festivi e con servizio di Pronto Soccorso dalle 20 alle 8. Per la gioia di vederLI FELICI.