:

Come posso imbarcare il mio cane su una nave?

Maddalena Bianco
Maddalena Bianco
2025-06-16 16:34:17
Numero di risposte: 3
La prima cosa da fare è, in fase di prenotazione, dichiarare che tipo di animale porteremo con noi. Tutti i padroni devono munirsi di biglietto per imbarcarsi con il proprio pet. Se si vuole portare il proprio amico animale in cabina, si deve acquistare il servizio di bordo pet in cabin al costo di € 10 a cabina a tratta. Il vantaggio è che il viaggiatore a 4 zampe può avere accesso a qualsiasi tipologia di cabina e restare sempre insieme al suo padrone nel massimo comfort. Per ragioni igieniche, di sicurezza e per tutelare tutti i viaggiatori, è vietato l’accesso agli animali nella sala poltrone e negli ambienti comuni. Sarà consentito, quindi, portare a spasto il proprio cane sul ponte esterno, muniti di guinzaglio e museruola e di tutto il necessario per poter raccogliere o pulire le eventuali deiezioni. In caso di necessità in reception possono essere richiesti gli appositi sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. Il libretto delle vaccinazioni, che potrebbe essere necessario allo sbarco nel porto di destinazione, e il Passaporto Europeo PET. Se si effettua una tratta nazionale, bisogna aver iscritto il proprio cane all’anagrafe canina e aver impiantato l’apposito microchip. Prima di mettersi in viaggio è necessario effettuare una visita dal proprio veterinario di fiducia per assicurarsi che l’animale sia in condizioni perfette, così potrà affrontare il viaggio in tutta serenità. Inoltre, è necessario farsi rilasciare un certificato di buona salute da portare con sé e mostrare all’imbarco in caso di necessità.
Felicia Colombo
Felicia Colombo
2025-06-10 01:46:02
Numero di risposte: 6
Per viaggiare insieme al tuo animale domestico, devi inserirlo nel biglietto e seguire alcune semplici indicazioni. Per cani e gatti ci sono alloggi dedicati al loro soggiorno, gli altri animali devono viaggiare in trasportini o teche di proprietà del passeggero. Gli amici a quattro zampe possono tranquillamente passeggiare insieme ai loro padroni su tutti i ponti esterni delle navi, muniti di guinzaglio e museruola. Ricordati di inserire l’animale nella tua prenotazione, sia se effettuata on-line, che tramite call center o con la tua agenzia di viaggio di fiducia. Il vantaggio del servizio pet in cabin è che il viaggiatore a 4 zampe può avere accesso a qualsiasi tipologia di cabina scelta in fase di prenotazione e restare sempre insieme al suo padrone nel massimo comfort. I passeggeri non vedenti possono viaggiare accompagnati dal proprio cane guida, senza costi aggiuntivi, previa formale comunicazione scritta alla Compagnia. Il cane di assistenza alla PMR può viaggiare in cabina con il suo padrone senza pagare il supplemento per il servizio pet in cabin e deve essere segnalato al momento dell’imbarco. Ricordati di mettere in valigia alcune cose essenziali per il tuo animale domestico: Scorta di cibo, Ciotole per l’acqua e per il cibo, Museruola, Guinzaglio, Paletta …e non dimenticare il suo gioco preferito! Per il trasporto di animali domestici, oltre al guinzaglio e alla museruola da indossare per l’accesso alle zone comuni, è obbligatorio essere muniti di alcuni documenti e certificazioni mediche obbligatorie. Per trasporti effettuati tra Paesi dell’Area Schengen o da un Paese Schengen a un Paese extra Schengen: Passaporto europeo (PET). La documentazione da presentare all’imbarco è la seguente: Certificato sanitario conforme all’allegato IV del Regolamento di Esecuzione (UE) N. 577/2013; Copia del certificato con i dati di identificazione elettronica dell’animale; Copia del certificato con i dati della vaccinazione contro la rabbia. Per maggiori informazioni sul trasporto degli animali domestici puoi consultare le nostre Condizioni Generali.
Luciana Ruggiero
Luciana Ruggiero
2025-06-03 10:57:55
Numero di risposte: 4
Sì, è possibile portare in viaggio gli animali domestici inserendoli nella prenotazione del biglietto. Sono considerati animali domestici tutti gli animali che possono essere regolarmente posseduti ai sensi della normativa vigente nel paese di appartenenza del passeggero. Per cani e gatti ci sono alloggi dedicati al loro soggiorno, gli altri animali devono viaggiare nei trasportini di proprietà del passeggero. Agli animali domestici non è consentito l’ingresso nelle sale poltrone, nelle sale comuni e in cabina, ad eccezione delle cabine amici a 4 zampe. Sono ammessi sui ponti esterni della nave, dove potranno tranquillamente passeggiare insieme ai loro padroni nelle aree dedicate.
Oreste De rosa
Oreste De rosa
2025-05-23 20:50:34
Numero di risposte: 2
Muniscili di biglietto e ricordati di portare la museruola e il guinzaglio. Durante il viaggio, muniscili di collare o pettorina per non rischiare di perderli, e fai in modo che abbiano sempre con sé il tuo numero di cellulare. Può essere utile, inoltre, portare con te una foto dei tuoi amici a quattro zampe: sarà più facile ritrovarli, nel caso in cui decidessero di fare qualche passo in libertà. Prima della partenza, è necessario effettuare una visita medica. Porta con te anche la ciotolina per la pappa, cibo sufficiente per la traversata e sabbia per la toeletta. Alcune cabine sono attrezzate per accogliere anche i tuoi amici a quattro zampe. Sistemazioni doppie e quadruple, con o senza oblò con pavimento in materiale Linoleum, igienizzate in maniera tale da garantire la massima pulizia. È possibile portare in cabina al massimo tre animali domestici. I ponti esterni della nave restano accessibili per le loro passeggiate ed abitudini; sono escluse soltanto alcune aree comuni. L'ingresso degli animali domestici non è consentito in cabina, nella sala poltrone e nelle sale comuni; sono invece ammessi sui ponti esterni della nave o, dove disponibili, negli idonei ricoveri fino ad esaurimento di disponibilità. Approfitta della Formula Amici a quattro zampe: prenota la cabina dedicata a te e al tuo animale domestico.
Brigitta Messina
Brigitta Messina
2025-05-14 05:33:17
Numero di risposte: 5
Le navi Tirrenia sono attrezzate per farti viaggiare in compagnia dei tuoi animali domestici, in sicurezza e comodità. Per viaggiare legalmente, gli animali devono essere muniti di biglietto, del documento di vaccinazione antirabbica ove dovuta e di certificato medico in corso di validità. Conigli, criceti, uccellini e pesciolini devono viaggiare nell’apposita gabbietta o trasportino. Tutti i ponti esterni della nave sono accessibili per le passeggiate. Per non separarti mai dal tuo animale, Tirrenia ha ideato speciali cabine con accesso per animali, studiate per offrire la massima igiene. Ricordati di mettere in valigia alcune cose essenziali: Libretto sanitario Cibo e abbondante scorta di acqua Ciotole Museruola e guinzaglio Paletta e sacchetti igienici. Se viaggi con un cane, segui alcune buone regole affinché il tuo viaggio si svolga nel rispetto dei bisogni del tuo animale e degli altri passeggeri. Non lasciarlo mai solo, nemmeno in cabina. Raccogli sempre i suoi bisognini con gli appositi sacchetti igienici. Tienilo sempre al guinzaglio e, se necessario, metti la museruola. Se abbaia, guaisce o ulula, dagli le giuste attenzioni per infondergli calma e sicurezza.