:

Come viaggiano i cani sulla Grimaldi Lines?

Cesidia Mariani
Cesidia Mariani
2025-06-18 08:40:25
Numero di risposte: 1
Per i dettagli sulle condizioni di trasporto potete consultare il sito del Ministero della Salute e la sezione dedicata agli Animali a bordo di Grimaldi Lines. Grimaldi Lines consente il viaggio ad animali domestici, che possono tranquillamente passeggiare insieme ai loro padroni su tutti i ponti esterni delle navi, muniti di guinzaglio e museruola. L’accesso non è loro consentito nelle zone comuni, nei ristoranti, nelle sale poltrone e nelle sale destinate ai passeggeri. Inoltre è possibile acquistare al costo di soli € 10 a cabina a tratta il Kit di accoglienza animali che renderà accessibile agli animali qualsiasi tipologia di cabina scelta. Per il viaggio in traghetto è molto importante osservare le norme igieniche e detenere il libretto sanitario dell’animale, che indica le certificazioni veterinarie e se necessario anche la vaccinazione antirabbica.
Rosalba Martino
Rosalba Martino
2025-06-11 21:29:56
Numero di risposte: 4
Sulle navi Grimaldi Lines sono ben accetti tutti gli animali domestici, purché i padroni siano rispettosi dei regolamenti necessari per il trasporto, così da consentire una traversata serena a tutti i passeggeri. La prima cosa da fare è, in fase di prenotazione, dichiarare che tipo di animale porteremo con noi. Per uccelli, coniglietti, gatti e affini serviranno le loro gabbiette e trasportini. Tutti i padroni devono munirsi di biglietto per imbarcarsi con il proprio pet. Se si vuole portare il proprio amico animale in cabina, si deve acquistare il servizio di bordo pet in cabin al costo di € 10 a cabina a tratta. Il vantaggio è che il viaggiatore a 4 zampe può avere accesso a qualsiasi tipologia di cabina e restare sempre insieme al suo padrone nel massimo comfort. Per ragioni igieniche, di sicurezza e per tutelare tutti i viaggiatori, è vietato l’accesso agli animali nella sala poltrone e negli ambienti comuni. Sarà consentito, quindi, portare a spasso il proprio cane sul ponte esterno, muniti di guinzaglio e museruola e di tutto il necessario per poter raccogliere o pulire le eventuali deiezioni. In caso di necessità in reception possono essere richiesti gli appositi sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine. Il viaggio è un momento delicato per il tuo amico a 4 zampe: non dimenticare quindi di portare con te il cibo necessario per la traversata. Prima di mettersi in viaggio è necessario effettuare una visita dal proprio veterinario di fiducia per assicurarsi che l’animale sia in condizioni perfette, così potrà affrontare il viaggio in tutta serenità. Inoltre, è necessario farsi rilasciare un certificato di buona salute da portare con sé e mostrare all’imbarco in caso di necessità. Indispensabile è il libretto delle vaccinazioni, che potrebbe essere necessario allo sbarco nel porto di destinazione, e il Passaporto Europeo PET. Per maggiori informazioni su come trasportare correttamente i propri animali domestici e sul regolamento presente a bordo delle navi Grimaldi Lines, è possibile leggere tutti i dettagli nella sezione dedicata.
Filippo Romano
Filippo Romano
2025-06-08 23:53:42
Numero di risposte: 5
I passeggeri che intendono portare il proprio animale in cabina in fase di prenotazione on-line dovranno scegliere nell'apposita schermata la cabina "pet" disponibile come singola, doppia, tripla e quadrupla. Le cabine pet-friendly prenotate su traghetti a marchio Minoan Lines e Grimaldi Minoan Lines prevedono un supplemento di € 50 per tratta. In fase di prenotazione on-line l'animale domestico va sempre inserito nell'apposita sezione indipendentemente dal peso e dalle dimensioni. Gli animali non possono accedere alle aree comuni, nei ristoranti, nelle sale poltrone e nei saloni dedicati ai passeggeri. Possono comunque essere portati con guinzaglio e museruola sui ponti esterni, dove potranno passeggiare insieme ai loro padroni. Per il soggiorno di cani e gatti ci sono specifiche aree dedicate in ogni nave. I passeggeri che vogliono portare il proprio animale in cabina, dovranno acquistare il kit Welcome Dog Bag. Il prezzo del kit è di € 10 per cabina per tratta. Ogni cabina può ospitare al massimo 3 animali domestici. La nutrizione dell'animale e la pulizia delle deiezioni durante il viaggio è sotto la completa responsabilità del proprietario. Per viaggiare con il proprio animale domestico è richiesto portare a bordo cibo, acqua e ciotole per nutrire l'animale, guinzaglio e museruola e paletta. A bordo delle navi sono disponibili sacchetti igienici da richiedere alla Reception.
Gioacchino Greco
Gioacchino Greco
2025-05-29 00:49:23
Numero di risposte: 3
I cani e gatti possono viaggiare a bordo delle navi Grimaldi Lines in sicurezza e comodità, nelle apposite gabbie, oppure in cabina con il padrone. Per viaggiare insieme al tuo animale domestico, devi inserirlo nel biglietto e seguire alcune semplici indicazioni. Gli amici a quattro zampe possono tranquillamente passeggiare insieme ai loro padroni su tutti i ponti esterni delle navi, muniti di guinzaglio e museruola; in mancanza è possibile rifiutare l’imbarco. Ricordati di inserire l’animale nella tua prenotazione, sia se effettuata on-line, che tramite call center o con la tua agenzia di viaggio di fiducia. Nel costo dell’animale è compreso l’alloggiamento in gabbia o in cabina, previo acquisto del servizio pet in cabin. Il vitto e la pulizia dei bisogni dell’animale sono a carico del suo padrone. Se vuoi portare il tuo amico animale in cabina con te, devi acquistare il servizio di bordo pet in cabin al costo di € 10 a cabina a tratta. I passeggeri non vedenti possono viaggiare accompagnati dal proprio cane guida, senza costi aggiuntivi, previa formale comunicazione scritta alla Compagnia. Il cane di assistenza alla PMR può viaggiare in cabina con il suo padrone senza pagare il supplemento per il servizio pet in cabin e deve essere segnalato al momento dell’imbarco. Per il trasporto di animali domestici (cani, gatti e furetti), oltre al guinzaglio e alla museruola da indossare per l’accesso alle zone comuni, è obbligatorio essere muniti di alcuni documenti e certificazioni mediche obbligatorie. Per trasporti effettuati tra Paesi dell’Area Schengen o da un Paese Schengen a un Paese extra Schengen: Passaporto europeo (PET). Il passaporto europeo dell’animale include tutte le certificazioni necessarie. Per le tratte nazionali: Iscrizione all’anagrafe canina (microchip registrato), Certificato di buona salute rilasciato dal medico veterinario I cani, gatti e furetti che vengono introdotti in UE dalla Tunisia devono essere identificati tramite un microchip o un tatuaggio chiaramente leggibile, se apposto prima del 03/07/2011. La documentazione da presentare all’imbarco è la seguente: Certificato sanitario conforme all’allegato IV del Regolamento di Esecuzione (UE) N. 577/2013; Copia del certificato con i dati di identificazione elettronica dell’animale; Copia del certificato con i dati della vaccinazione contro la rabbia. Oltre alla vaccinazione anti rabbia, devono essere sottoposti alla cosiddetta “titolazione degli anticorpi”, che consiste in uno speciale esame da effettuarsi, almeno un mese dopo l’avvenuta vaccinazione anti rabbia, presso un laboratorio riconosciuto dall’UE, per accertare la presenza di un livello protettivo minimo (maggiore di 0,5 Ul/ml). Il risultato del test deve essere allegato alla documentazione da presentare all’imbarco e il livello protettivo minimo risultante dalle analisi deve essere dichiarato sul certificato sanitario o sul passaporto dell’animale.
Gavino Bruno
Gavino Bruno
2025-05-25 06:37:03
Numero di risposte: 7
Gli animali domestici sono ammessi al trasporto alle seguenti condizioni: vietato agli animali l'accesso sottocoperta. per i cani e i gatti oltre i 6 kg sono disponibili gabbie di bordo. gli animali sono ammessi sui ponti esterni della nave, con guinzaglio e museruola indossata obbligatoriamente. Sulle rotte da e verso Olbia e sulla Livorno-Palermo sono disponibili cabine animali ammessi, secondo disponibilità, di qualsiasi tipologia. Il passeggero deve accudire personalmente l’animale ed è obbligato a rimuovere escrementi, o altro, da esso prodotti. Il passeggero è responsabile dell’animale. Cani guida possono viaggiare in cabina con il passeggero che li conduce. La presenza del cane-guida dovrà essere segnalata al momento dell’imbarco.
Arcibaldo Costantini
Arcibaldo Costantini
2025-05-14 04:44:18
Numero di risposte: 4
A partire dal mese di Novembre 2021, infatti, su tutte le linee della compagnia sarà possibile alloggiare in una qualsiasi cabina disponibile aggiungendo il “pet kit”. Questo pacchetto permette di rendere la sistemazione scelta accessibile al proprio animale e di effettuare la traversata in maniera confortevole. Il kit è disponibile per tutti i cani ed i gatti, a prescindere dalla loro taglia, ad un costo di 10€. In ogni cabina sarà, tuttavia, possibile introdurre un numero massimo di 3 animali domestici. È consentito far passeggiare i propri cani presso i ponti esterni, sempre muniti di guinzaglio, museruola e tutto il necessario per ripulire eventuali deiezioni. Obbligatori per il loro trasporto sono alcuni documenti e le certificazioni mediche. Per tutte le traversate sono necessari l’iscrizione all’anagrafe canina e il certificato medico di buona salute rilasciato dal veterinario. Per le traversate internazionali è inoltre richiesto il Pet Passport, ossia il documento di identificazione dell’animale da compagnia, rilasciato dai Servizi Veterinari delle AUSL competenti per territorio. I cani, i gatti e i furetti che vengono introdotti da Tunisia e Marocco, oltre a tutta la documentazione sopra citata, dovranno avere anche la certificazione della vaccinazione anti-rabbia con allegato il risultato del test della “titolazione degli anticorpi”. Ricordiamo che ogni Paese regolamenta l’ingresso degli animali in maniera diversa, pertanto prima di affrontare il viaggio, si consiglia di informarsi sui rischi delle malattie presenti nel luogo che si intende raggiungere, su eventuali profilassi e documenti aggiuntivi.