Quali sono le fasi della gestione dei rifiuti?

Cristina Galli
2025-08-22 21:18:44
Numero di risposte
: 6
Le fasi di trattamento dei rifiuti sono: La raccolta: consiste nelle operazioni di prelievo, cernita e raggruppamento per il trasporto.
Il volume dei rifiuti viene ridotto attraverso operazioni di triturazione e compattamento effettuate a bordo degli stessi automezzi che provvedono alla raccolta.
Il trasporto: viene effettuato con mezzi idonei ai vari tipi di rifiuto.
Il recupero: consiste nell’insieme di operazioni di riutilizzo o riciclaggio che consentono di recuperare materia o energia.
Trattamenti di inertizzazione e di confezionamento: sono operazioni che permettono di neutralizzare la pericolosità di certi rifiuti in modo da renderli adatti al trasporto ed alla loro destinazione finale.
Smaltimento finale: i prodotti di risulta delle varie operazioni di recupero o i materiali dai quali non c’è più nulla da recuperare vengono avviati allo smaltimento finale che può avvenire in discariche controllate, a cielo aperto o sotterranee, o per incenerimento.
La raccolta differenziata e i sistemi di cernita manuale o automatica permettono di separare il rifiuto in tipologie omogenee adatte al recupero.
Il recupero può avvenire secondo diverse modalità: Riutilizzo del materiale a seguito di lavaggio e disinfezione; Rilavorazione del materiale (riciclaggio); Recupero energetico.
La discarica controllata costituisce il termine del ciclo di recupero dei rifiuti e ad essa vengono inviate le parti residuali alle quali non è più possibile sottrarre energia o materia, come gli inerti, i prodotti di risulta delle operazioni di recupero e le ceneri.
La discarica controllata avviene in aree dotate di specifici requisiti, per quanto possibile prossime ai punti di prelievo, ma in ogni caso a distanza sufficiente dalle aree abitate.
L’incenerimento dei rifiuti con recupero dell’energia termica prodotta è un’operazione conveniente ed economicamente accettabile solo se condotta in impianti di elevata potenzialità, dotati di tecnologie adeguate e posti a servizio di aree fortemente urbanizzate.
Attraverso l’incenerimento dei rifiuti è possibile ottenere energia per mezzo del recupero termico, per riscaldamento di ambienti o altri usi civili, o della cogenerazione, cioè la contemporanea produzione di calore e di energia elettrica.
Il recupero termico può avvenire con varie tecniche, a seconda della distanza alla quale occorre trasferire il calore.

Xavier Gentile
2025-08-22 20:45:09
Numero di risposte
: 7
La prima fase del trattamento dei rifiuti urbani è la raccolta.
Con questa operazione la società incaricata ha il compito di prelevare fisicamente il materiale di scarto.
La successiva fase del trattamento dei rifiuti urbani consiste nel trasporto del materiale, dal luogo di ritiro fino ai centri di stoccaggio.
A quel punto, tutto il materiale idoneo ad essere riutilizzato o riciclato, viene separato e trattato allo scopo di creare da tali scarti nuova materia o energia, in accordo con le disposizioni di tutela dell’ambiente.
Il trattamento dei rifiuti urbani cambia, invece, quando si ha a che fare con materiale che non solo non può essere riciclato, ma presenta anche un certo tasso di pericolosità.
In questi casi, gli scarti vengono neutralizzati e resi idonei al trasporto, per permettere agli operatori di spostare i rifiuti fino al luogo di destinazione finale.
In tale ambiente, il materiale urbano viene definitivamente eliminato, secondo le procedure richieste per la gestione quella data materia.

Dino Bernardi
2025-08-22 20:06:05
Numero di risposte
: 9
La gestione dei rifiuti prevede un sistema articolato tra competenze statali, regionali, provinciali e comunali.
Lo Stato definisce i criteri generali per la gestione dei rifiuti.
Le Regioni hanno una funzione di programmazione e adottano, con l’accordo di comuni e province, i piani regionali di gestione dei rifiuti che definiscono, tra vari aspetti, l’organizzazione della raccolta differenziata e la gestione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti.
I Comuni detengono funzioni operative in materia e stabiliscono, ad esempio, le modalità del servizio di raccolta e di trasporto, oltre che le misure di tutela igienico-sanitaria da seguire durante le varie fasi di gestione dei rifiuti.
Le piattaforme di filiera operano suddivise in base al materiale: carta, plastica, vetro, legno, acciaio, apparecchiature elettriche, pile e accumulatori, verde e sfalci, indumenti usati, Ingombranti, inerti, pneumatici, oli, vernici, toner, farmaci, ferro, etc.
Le Società di gestione dei servizi di raccolta differenziata ritirano e valorizzano gli imballaggi usati conferiti dai cittadini e li consegnano alle Piattaforme di conferimento.
La responsabilità per la corretta gestione dei rifiuti deve essere condivisa da tutti quelli che sono coinvolti dalla produzione, all’utilizzo, al trasporto fino allo smaltimento, in un’ottica di responsabilità e cooperazione.

Mietta Mariani
2025-08-22 19:22:46
Numero di risposte
: 10
Il ciclo dei rifiuti può essere suddiviso in tre fasi principali: la raccolta e il trasporto, il trattamento e lo smaltimento finale.
La raccolta e il trasporto dei rifiuti sono le operazioni che consentono di mantenere salubri gli ambienti domestici e di lavoro.
Il trattamento dei rifiuti riguarda l’insieme dei processi fisici, termici, chimici e biologici, che possono modificare le caratteristiche dei materiali scartati, riducendone il volume o la pericolosità e facilitandone il trasporto e il recupero.
La fase di smaltimento è la parte finale del ciclo dei rifiuti e consiste nel loro conferimento alle discariche.
Tutte le fasi sopra indicate lasciano, inevitabilmente, residui di rifiuti urbani o speciali che devono essere trattati attraverso la fase finale di smaltimento, che avviene in discarica.
Leggi anche
- Dove scaricano i rifiuti le barche?
- Quali sono i 3 tipi di modalità di smaltimento dei rifiuti?
- Chi è obbligato a iscriversi al registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti?
- Quali sono le 5R dei rifiuti?
- Dove finiscono gli escrementi in crociera?
- Dove scarica il wc delle barche?
- Quali sono le 4R dei rifiuti?
- Chi è obbligato ad avere il registro rifiuti?
- Quando entrerà in funzione il nuovo registro per la tracciabilità rent ri?