:

Dove scarica il wc delle barche?

Antonia Guerra
Antonia Guerra
2025-08-22 22:32:34
Numero di risposte : 11
0
Lo scarico va direttamente in mare, per questo si raccomanda di non usare il wc della barca quando si è in porto e quando si è in rada con bagnanti che nuotano beati. Il lavandino scarica direttamente in mare, non eccedere con il sapone. Quando la levetta è posizionata sul simbolo con l’acqua significa che quando pomperai farai entrare acqua di mare che porterà via tutta la tua produzione. Sono sincera: la comodità del bagno di casa è l’unica mancanza che avverto in navigazione. Ma quando sei ormeggiato e il mare è tranquillo si lasciano aperte per comodità, ma in navigazione è meglio chiuderle. Nell’armadietto sotto al lavandino, seguendo il tubo di scarico trovi una valvola che ne chiude l’apertura. Per il wc basta controllare che la levetta che aziona il carico/scarico sia sulla posizione di scarico.
Deborah Donati
Deborah Donati
2025-08-22 21:34:40
Numero di risposte : 9
0
In casa lo sciacquone scarica nella colonna e poi finisce in rete fognaria. A bordo invece tutto finisce nel serbatoio di contenimento acque nere che andrebbe svuotato regolarmente con apposito sistema di aspirazione nei porti attrezzati. Purtroppo, questo non capita sovente e l’abitudine a bypassare il serbatoio scaricando in mare è ormai comune. Anche se avete la brutta abitudine di scaricare in mare i liquami, ricordatevi di scaricare nel serbatoio qualche pompata di acqua di mare dal WC pulito per poter risciacquare periodicamente il contenitore.
Kai Martini
Kai Martini
2025-08-22 20:16:45
Numero di risposte : 9
0
La differenza principale sta nel processo di scarico. Quando si tira lo sciacquone, i contenuti vengono pompati fuori attraverso un foro nello scafo, direttamente in mare. I serbatoi di raccolta hanno solitamente una capacità di circa 40 litri e si trovano generalmente vicino al WC che servono. È importante sapere quali WC sulla tua barca sono collegati a un serbatoio e usarli di conseguenza. Le barche moderne sono sempre più dotate di serbatoi di raccolta che conservano i rifiuti, permettendo un'operazione più ecologica. Questi serbatoi sono particolarmente utili quando si è ormeggiati in un porto. Scaricare i rifiuti direttamente in porto non è solo mal visto, ma può avere gravi conseguenze ambientali a causa della limitata circolazione dell'acqua. In alcuni porti, puoi anche utilizzare una stazione di pompaggio per svuotare più a fondo il serbatoio.
Marta Rizzo
Marta Rizzo
2025-08-22 16:34:04
Numero di risposte : 11
0
La prima cosa da fare è riempire il serbatoio del gabinetto dividendo con detta leva la parte delle acque nere da quella delle acque bianche. Deve poi essere inserito il liquido speciale per bagni chimici, diluendolo con circa 2 litri d'acqua. Una volta riempita la parte delle acque bianche bisogna montare il serbatoio superiore con quello inferiore di scarico. Riempire successivamente il serbatoio di risciacquo con una ventina di litri d'acqua, aggiungendo altro liquido sanitario per WC chimici. Nella parte posteriore è sistemato uno stantuffo che va aperto e chiuso per scaricare l'acqua in eccesso e risciacquare il gabinetto tramite una pompa. Aprendo la guarnizione, le acque chiare sporche defluiscono nel serbatoio delle acque di scarico fino al suo completo riempimento. Quando ciò avviene, si accende una spia luminosa che segnala essere giunto il momento di procedere allo svuotamento delle acque nere. Staccare quindi i due serbatoi e, in un punto autorizzato, rovesciare le acque reflue, premendo il tasto di sfiato. I maggiori inconvenienti di qualsiasi tipo di WC marino sono dati da un uso eccessivo di carta igienica, che va ad intasare le tubature. Per quanto attiene al WC chimico in particolare, esso può essere fonte di esalazioni alquanto fastidiose, ma raramente ciò è dovuto alla sua funzione. Piuttosto, è preferibile usare acqua dolce invece di quella di mare, perché quest'ultima contiene microorganismi che - morendo all'interno del gabinetto - producono proprio quegli effetti maleodoranti.