:

Quali sono le 4R dei rifiuti?

Simona Pagano
Simona Pagano
2025-08-22 18:38:31
Numero di risposte : 8
0
Le 4 R cercano di creare le abitudini che dovremmo avere nelle nostre case e quotidianamente come regola generale. Le 4 R sono descritte come Ridurre: creare meno rifiuti solidi di quelli che generiamo. Riutilizzo: quando qualcosa non è più utile, possiamo trovargli un nuovo utilizzo prima di buttarlo via. Riciclare: un pezzo di scarto può essere utilizzato per creare un prodotto nuovo e diverso. Recuperare: ma se un rifiuto non può essere evitato, riutilizzato o riciclato, come nell'impianto di incenerimento, i rifiuti che portiamo nel contenitore verde scuro vengono utilizzati per generare elettricità. Allo stesso modo, affinché i più piccoli della casa crescano con la consapevolezza dell'ambiente, è necessario sviluppare strategie didattiche ludiche affinché apprendano correttamente cosa sono le 4 R , che sono allo stesso tempo divertenti ed educative. Per avere un'idea di cosa siano le 4 R bisogna tornare indietro nel tempo fino agli anni '80 o '90 del XX secolo, in questo periodo l'umanità ha iniziato a preoccuparsi degli effetti che i rifiuti solidi, sotto forma di La spazzatura ottenuta attraverso l'attività industriale svolta a seguito dello sviluppo della popolazione, soprattutto per lo sviluppo di materiali come la plastica , potrebbe avere sul pianeta, per questo momento è nato quello che era conosciuto all'epoca come le tre R (3R). Le 3 R sono: Ridurre i rifiuti solidi prodotti nelle nostre case. Riutilizzare i materiali per la produzione di nuovi prodotti. Riciclare i rifiuti solidi per ridurre l'impatto della produzione industriale sull'ambiente. Al momento, l'uso delle 3 R è rimasto nel passato, ora a queste regole sviluppate dagli ambientalisti è stata aggiunta un'altra R, questa nuova R è da recuperare . Le 3 R e una campagna di impatto globale Le 3 R sono state la base della campagna a favore dell'ambiente che è stata sviluppata in tutto il mondo, questa campagna è stata estesa a tutti i livelli di istruzione: scuola materna, primaria, secondaria e sviluppata anche a livello universitario. Questo al fine di creare una maggiore consapevolezza ambientale, e quindi proteggere il pianeta per una migliore fruizione delle generazioni future.