Dove si dorme meglio in barca?

Mariapia D'amico
2025-08-22 04:27:56
Numero di risposte
: 11
Dormire in barca durante una crociera è un’esperienza di cui non potete assolutamente fare a meno.
Per prima cosa bisogna decidere dove pernottare.
Per lo più è una scelta di competenza dello skipper che dipende dalle condizioni meteorologiche.
Una sosta in porto è, ovviamente, molto più comoda.
Dormire a bordo in caso di maltempo sarà molto più sicuro, e cibo, acqua ed elettricità non saranno una preoccupazione.
Se invece volete un’esperienza più immersiva dormire in rada è ciò che fa per voi.
Le cabine di poppa sono le più spaziose per via della loro forma “rettangolare”.
Le cabine a poppa sono più vicine al motore, e dunque tendenzialmente più rumorose.
Per garantirvi il migliore riposo a bordo potete eventualmente insonorizzare il vano motore.
È possibile ovviamente anche dormire sotto le stelle.
Molte dinettes infatti sono attrezzate con divani che possono diventare comodi letti matrimoniali.

Cristyn Barbieri
2025-08-21 23:03:41
Numero di risposte
: 7
Dormire in barca a vela in porto è la soluzione più comune.
Resterete fermi in banchina durante la notte per poi ripartire presto al mattino successivo.
Dormire in rada vi permetterà di trascorrere la notte in una baia trasportati dal vento e dalle onde del mare mentre la vostra barca rimarrà ormeggiata.
L’Isola di Ponza o quella di Palmarola ad esempio offrono tantissime baie protette dove dormire in barca a vela e ammirare le bellezze di questa meravigliosa perla.
Dormire in barca a vela all’aperto vivrete un’esperienza sicuramente più avventurosa e wild.
Sono diversi i trucchetti e i consigli da seguire e da adottare per riuscire a dormire al meglio in barca.
Il vento e il dondolio della barca vi accompagnerà nel sonno, che sia quello notturno ma anche nel pisolino pomeridiano.