È possibile dormire in barca in Italia?

Raoul Costantini
2025-08-21 21:09:23
Numero di risposte
: 15
É possibile infatti affrontare questa attività anche senza andare contro la legge.
Pensiamo per esempio all’ipotesi di dormire direttamente in barca in rada, portandosi in spiaggia per mangiare.
Ma va anche detto che, usando un po’ di buon senso, sembrerebbe possibile anche osare un po’ di più, avvicinandosi a spiagge o coste poco abitate, in orari consoni, nel pieno rispetto dell’ambiente e degli altri.
Aiuta di certo da questo punto di vista pianificare a monte dove si vorrà calare l’ancora, per non ritrovarsi per disperazione a dover dormire in luoghi rumorosi o affollati, l’esatto contrario degli obiettivi di chi fa campeggio nautico.
Detto così, ai più il campeggio nautico può sembrare bello, e ad alcuni persino meraviglioso.
Ma perché in Italia quindi il camping nautico non è affatto diffuso?
Eppure altrove, come per esempio in Germania, in Francia, in Australia e negli Stati Uniti è piuttosto comune – lungo le coste del mare ma anche lungo i fiumi – vedere giovani e famiglie che al tramonto d’estate tirano a secco i barchini, per poi accendere un falò e preparare “il campo”.
In Italia questo non succede, e non certo per la mancanza di luoghi stupendi da scoprire con il proprio scafo.
Piuttosto, a frenare questa forma di turismo nautico nel nostro paese è un esplicito divieto di portare in secca sulle spiagge la propria barca, accompagnato dal divieto di passare la notte in tenda sulla stessa.
Ecco che allora chi fino a qualche decennio fa indulgeva nel camping nautico è stato convinto a lasciar perdere: alcuni tentativi per legalizzare questo turismo marino spartano sono stati fatti, ma senza fortuna.

Luciana Morelli
2025-08-21 20:40:23
Numero di risposte
: 9
Il "boat and breakfast" è una formula di accoglienza turistica in cui un'imbarcazione, ormeggiata in porto, viene utilizzata come alloggio per ospitare turisti per la notte e, talvolta, con prima colazione, proprio come in un normale bed and breakfast.
Non prevede la navigazione, ma solo il pernottamento a bordo di una barca ormeggiata.
Non esiste una normativa nazionale specifica e univoca che disciplini espressamente il "boat and breakfast", quindi il suo inquadramento varia da regione a regione.
In Puglia, non esiste una norma regionale che disciplini espressamente il “boat and breakfast”, si applicano dunque le norme generali della legge regionale sulla ricettività turistica.
Queste norme non prevedono espressamente le imbarcazioni tra le tipologie di strutture extralberghiere, quindi un boat and breakfast ormeggiato non può essere registrato ufficialmente come struttura ricettiva secondo la disciplina regionale vigente.
Sanzioni amministrative per attività ricettiva abusiva, sequestro dell’imbarcazione, sanzioni penali per violazioni al Codice della Navigazione o norme di sicurezza e mancato rispetto delle norme fiscali, con conseguenti multe per evasione.
Facendo una ricerca sul web di offerte in Puglia ce ne sono diverse: dallo yacht di 14 metri con tre camere in grado di accogliere sei persone a quello da 16 metri che consente di dormire anche nella cabina del capitano.
I costi non sono al di sotto di 100 euro a notte con prima colazione.

Nunzia Valentini
2025-08-21 20:28:04
Numero di risposte
: 12
Soggiorni in barche con accesso alla spiaggia
Soggiorni in alloggi sull'acqua
Soggiorni in barche lungo la riva
Dormire in barca nella baia