Come posso imbarcare la mia moto su un traghetto in Sardegna?

Iacopo Romano
2025-08-21 22:47:15
Numero di risposte
: 8
Il primo step è quello dell’acquisto del biglietto: in fase di prenotazione con veicolo al seguito non viene fatta distinzione tra i vari modelli di motocicletta, gli unici dati che vengono generalmente richiesti dalle compagnie di navigazione sono la fascia di cilindrata e il numero di targa.
Molte società marittime, quali Moby, Grimaldi Lines, GNV, SNAV e Minoan Lines, inoltre, mettono a disposizione tariffe agevolate per coloro che viaggiano in moto, pertanto è bene verificare eventuali promozioni e offerte prima di confermare la prenotazione.
Il secondo step è quello dell’imbarco: le condizioni delle compagnie di navigazione prevedono che tutti i passeggeri con veicoli al seguito, comprese le moto, si presentino agli imbarchi con almeno 2 ore di anticipo rispetto all’orario di partenza.
Sulla banchina generalmente tutti i motociclisti vengono radunati in una corsia riservata o all’inizio della coda e vengono fatti salire a bordo prima degli altri veicoli.
Fondamentale è prestare la massima attenzione, soprattutto se la carenatura della moto è molto bassa, al dislivello che si crea tra il ponte di imbarco e il molo stesso.
Seguire le indicazioni del personale di bordo è importante per parcheggiare il veicolo nel punto più opportuno; le moto generalmente vengono fissate alla struttura della nave attraverso corde.
Leggi anche
- Cosa non posso portare sul traghetto?
- Come funziona il traghetto auto?
- Quante macchine può imbarcare un traghetto?
- Quali sono le limitazioni alla circolazione per le auto elettriche?
- Quanto costa mettere la macchina nel traghetto?
- Come si parcheggiare un veicolo in traghetto?
- Quante macchine entrano in un traghetto Grimaldi?