:

Come si parcheggiare un veicolo in traghetto?

Nicoletta Rossi
Nicoletta Rossi
2025-08-21 22:40:55
Numero di risposte : 13
0
BISOGNA DICHIARARLO Ogni compagnia di navigazione ha regole diverse, ma in generale, se il traghetto ha un ponte scoperto utile per il parcheggio non ci sono restrizioni: l’eventuale gas fuoriuscito verrebbe immediatamente disperso nell’aria. Diverso il discorso per quelle navi, molto utilizzate dai turisti durante le vacanze, che dispongono invece di garage sottocoperta. Innanzitutto quando si deve salire a bordo di un traghetto con un’auto a Gpl (ma vale anche per quelle a metano, anche se per quest’ultimo diversi armatori non applicano restrizioni) è importante comunicarlo: al momento di acquistare il biglietto (molte compagnie obbligano a dichiarare l’alimentazione a gas in questo momento) e all’imbarco. Su alcune navi sono state predisposte aree attrezzate con appositi sistemi antincendio e molte chiedono che il serbatoio sia vuoto o semivuoto e le valvole d’intercettazione chiuse. In ogni caso, non esiste un divieto di imbarco e la presenza di un impianto a gas non comporta una maggiorazione del biglietto per il traghetto, quindi non bisogna nasconderlo per paura di pagare di più. L’importante è, come detto, segnalarlo sempre per consentire una traversata sicura per tutti.
Luisa Cattaneo
Luisa Cattaneo
2025-08-21 19:59:01
Numero di risposte : 14
0
I Veicoli saranno imbarcati in base alle disposizioni indicate dal Comandante della nave e potranno essere sistemati in qualunque ponte del garage della nave. Ricordati su quale ponte parcheggi, di innestare la marcia, di inserire il freno a mano e di chiudere il veicolo. Per motivi di sicurezza, durante la navigazione non sarà più possibile l'accesso ai garage. Per lo sbarco, segui attentamente gli annunci, facendo attenzione a quelli relativi ai garage. Hai un veicolo alimentato a GPL o a metano? Se il tuo veicolo è alimentato a gas liquido (GPL) oppure a metano dovrai presentarti all’imbarco con il serbatoio semi-vuoto e comunicare il tipo di alimentazione agli addetti al check-in e dovrai segnalarlo al momento della prenotazione, mettendo il check nell'apposita casella che troverai durante il percorso di prenotazione. Le lunghezze dei veicoli sono da considerarsi "fuori tutto", compresi ganci traino, timoni, bauli, portabici. Se il tuo autoveicolo supera i 220 cm di altezza indicalo il fase di prenotazione, in caso contrario non è necessaria alcuna segnalazione.
Caligola Guerra
Caligola Guerra
2025-08-21 18:04:53
Numero di risposte : 10
0
Sarai tu a parcheggiare il tuo veicolo nel rispetto della normativa di sicurezza S.O.L.A.S. Gli altri passeggeri dovranno scendere e raggiungere la reception attraverso il percorso pedonale segnalato dal nostro personale. Una volta sistemata l’auto, ti sarà consegnato un tagliando con il numero o la lettera del ponte-garage del tuo posteggio: ti servirà per ricordarti dove hai posteggiato quando sbarcherai. Porta con te tutto il necessario, per motivi di sicurezza non potrai recarti in garage durante la navigazione. Con le apposite indicazioni, riuscirai a raggiungere l’area del piazzale prima di posteggiare nel garage di bordo. Il personale addetto poggerà sul parabrezza un cartoncino con la tua destinazione. Mi raccomando non buttare il cartoncino, sarà più veloce far salire il mezzo a bordo.
Leonardo Ferrari
Leonardo Ferrari
2025-08-21 17:35:54
Numero di risposte : 14
0
Il porto di Piombino è facilmente raggiungibile in automobile. Si arriva al porto sia imboccando l’autostrada A1, sia prendendo l’autostrada A12. Dovrai sempre uscire a Rosignano, immetterti sulla Livorno–Grosseto e uscire a Venturina, per proseguire poi sulla Variante Aurelia e seguire le indicazioni per il porto. Una volta arrivato al porto di Piombino potrai usufruire di diverse opzioni di parcheggio, in base alle tue necessità. Nei pressi della biglietteria del porto di Piombino è possibile trovare alcuni parcheggi temporanei. In prossimità del Terminal Passeggeri vi è un parcheggio esterno che offre parcheggio gratuito per le prime due ore dal momento del posteggio. Per soste più lunghe potrai ricorrere ai diversi garage a pagamento che si trovano vicino ai terminal e alla biglietteria del porto di Piombino. Questi parcheggi custoditi offrono posti sia al chiuso che all’aperto.