Quanti porti turistici ci sono in Italia?

Demian Silvestri
2025-08-17 02:34:32
Numero di risposte
: 6
L’Italia è il secondo paese europeo per numero di posti barca, oltre 166 mila distribuiti in 537 porti turistici.
I porti turistici sono approdi privati per chi possiede un’imbarcazione a vela o a motore per le proprie vacanze, e ha bisogno di strutture per ormeggiare e rifornirsi di carburante e viveri.
Nel giro di pochi anni, nella maggior parte dei 645 comuni costieri italiani sono stati cementificati interi tratti di costa per costruire porti con negozi e appartamenti di lusso annessi.
L’apice è avvenuto in Liguria, che secondo il ministero delle Infrastrutture conta oltre 25 mila posti barca, seguita da Sardegna e Toscana con circa 18 mila ciascuna.
Non ci sono limiti nazionali al riguardo: ogni località ha regole stabilite dalle autorità portuali locali, che fissano la distanza tra i 50 e i 500 metri a seconda del fondale e dell’ambiente circostante.
In Italia si continuano a costruire porti turistici: i posti barca nella nostra penisola sono aumentati di 13 mila unità dal 2010 a oggi secondo il Mit, e la tendenza non accenna a invertirsi.

Odone Moretti
2025-08-17 02:15:53
Numero di risposte
: 8
Le strutture ricettive si dividono in marina, porti turistici a tutti gli effetti, porti polifunzionali e punti di ormeggio.
Semplificando in un discorso generale, che comprenda tutte le tipologie di approdo esclusa quella industriale commerciale, si può affermare che le strutture portuali vocate al diportismo nautico sul territorio sono concentrate soprattutto in Sicilia, Sardegna, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Puglia, Lazio, Emilia Romagna.
All’ultimo posto si trovano il Molise, la Basilicata, l’Abruzzo, le Marche e la Calabria.
Sono 195 le strutture in tutta Italia in grado di far ormeggiare imbarcazioni superiori ai 24 metri.
La leadership di questo settore è in mano alla Sicilia, seguita dalla Sardegna e dalla Liguria.

Battista Ricci
2025-08-17 01:33:25
Numero di risposte
: 9
Complessivamente l'Italia ha una dotazione di 162.455 posti barca di cui 67.983 nei porti turistici.
L'offerta più numerosa è quella della Liguria, seguita dalla Sardegna, dalla Sicilia e dalla Toscana.
Un piccolo tesoro che fa dell'Italia una meta perfetta per il turismo nautico.
Sparsi sugli oltre 8 mila bellissimi chilometri di costa italiana ci sono ben 285 porti e 2.090 accosti, per un totale di 488mila 600 metri.
Il contributo alla deconcentrazione stagionale del turismo nautico, sottolinea l'Enit - è dato da una stagionalità all the year round, specialmente sul segmento lusso che ricerca destinazioni nuove e quindi fuori dagli itinerari tradizionalli con un indotto economico allargato rispetto alle classiche destinazioni.

Silvano Moretti
2025-08-17 00:41:04
Numero di risposte
: 7
L'Italia si distingue anche per la numerosità e la varietà delle sue strutture portuali.
Le stime più recenti contano 537 porti turistici e approdi lungo i 7.700 km di coste italiane.
L'Italia presenta un panorama promettente per la nautica da diporto, grazie alla sua produzione nautica di alta qualità, alla ricchezza e varietà delle sue strutture portuali, e alla crescente domanda turistica.
Oltre alla produzione, l'Italia si distingue anche per la numerosità e la varietà delle sue strutture portuali.
L'offerta nazionale conta 156.465 posti barca, di cui il 46.1% nel Mezzogiorno e Isole.

Luce Ferretti
2025-08-16 22:59:45
Numero di risposte
: 18
Si occupano prevalentemente di traffico passeggeri, traghetti e crociere, oltre che di turismo nautico.
Numero: Oltre 400 porti turistici, inclusi quelli dedicati a yacht e imbarcazioni da diporto.
Esempi: Civitavecchia, Napoli, Bari, Palermo, La Spezia.
In Italia ci sono oltre 1.500 porti tra principali e minori, includendo le strutture dedicate al commercio, al turismo, alla pesca e agli usi locali.
Questa rete portuale rappresenta una risorsa strategica per l’economia e il turismo italiani.
Leggi anche
- Quanto costa un posto barca per un'imbarcazione di 8 metri?
- Quanto costa tenere una barca in un porto all'anno?
- Chi gestisce i porti turistici?
- Quanto costa ormeggiare al porto di Capri?
- Dove costa poco il posto barca?
- Quanto costa l'antivegetativa per una barca di 6 metri?
- Quanto costa mantenere una barca di 7 metri all'anno?
- Quanto prende un portuale?