:

Quanto costa tenere una barca in un porto all'anno?

Egisto Sala
Egisto Sala
2025-08-16 21:10:54
Numero di risposte : 10
0
Il rimessaggio della barca, ovvero il “parcheggio” invernale della propria imbarcazione, richiede tempo, competenze ed un certo budget. I costi per il rimessaggio della barca variano in base al luogo dove sarà ormeggiata la barca, al tempo e alla frequenza con cui verrà utilizzata. In media, il costo per l’occupazione di una superficie compresa nei 50 metri quadrati vanno da 5 a 20 euro al mese per metro quadrato per la sosta all’aperto e da 10 a 35 euro per quella al chiuso. Per movimentare la barca, sia quando a fine stagione si porta dalla sua sede asciutta all’acqua, sia quando viene varata dopo l’inverno, si spendono tra i 200 e i 400 euro. Il varo di inizio stagione ha un costo che varia dai 280 ai 550 euro e se a questo si aggiungono i controlli preventivi all’uscita della barca, si parla di ulteriori 250-350 euro. Il che significa che durante i sei mesi invernali si spende da un minimo di 1.500 a un massimo di 10.000 euro all’anno. I prezzi variano da regione a regione. Il Tirreno e le grandi città siciliane risultano i più costosi, con prezzi che vanno dai 2.500 ai 4.500 euro per un posto barca annuale per sette metri. Il tetto massimo di spesa si abbassa a 3.000 euro sulla sponda adriatica.
Piererminio Monti
Piererminio Monti
2025-08-16 20:41:36
Numero di risposte : 4
0
La dimensione della barca incide sia sul costo dello stallo che sul premio dell’assicurazione. Il tipo di utilizzo incide sulla spesa, in quanto una barca che naviga per molto tempo consuma più carburante e necessita di manutenzione più frequente. La tipologia di stallo incide sulla spesa, poiché la spesa varia a seconda dei servizi forniti dal gestore del porto o del rimessaggio. Custodia è una voce di costo a cui dover far fronte per “parcheggiare” la tua barca, sia in caso di ormeggio in porto, che di rimessaggio fuori dall’acqua, ad esempio durante la stagione invernale. A questi costi fissi di mantenimento di una barca bisogna aggiungere una serie di spese accessorie, come carburante, materiali di consumo, come cime, grasso, prodotti per le pulizie e eventuali documenti e certificazioni obbligatorie da rinnovare. Proprio in merito all’ormeggio, Moorsimply è uno strumento innovativo che non solo ti facilita nelle manovre di attracco, ma ti permette anche di risparmiare sui costi. Gli armatori possono usufruire di prezzi più competitivi per lo stallo e di uno sconto del 10% sulla polizza assicurativa stipulata con Assicurazioni Generali.
Nunzia Valentini
Nunzia Valentini
2025-08-16 18:33:33
Numero di risposte : 12
0
Per determinare il costo di ormeggio, bisogna innanzitutto individuare il porto più conveniente in base alla zona e al rapporto tra prezzo e servizi offerti. L’uso che si farà della propria barca, il tempo a disposizione che si ha per usarla, la distanza dalla propria residenza sono fattori da prendere in considerazione. Bisognerà poi valutare se prendere un ormeggio stagionale o annuale. Per i costi di ormeggio risparmiati nei mesi invernali, ovviamente, bisognerà poi considerare i costi di “bacino” invernale. Mediamente, per un ormeggio annuale possiamo calcolare circa tra i 200 e 270 euro per metro di barca. In base ad un calcolo approssimativo possiamo dire che, in genere, bisogna calcolare all’incirca tra gli 800 e i 1500 euro per metro all’anno per mantenere la vostra nuova barca. Partiamo da un minimo di 4500 fino ad oltre 12000 euro per le barche più grandi ed impegnative.
Ivana Morelli
Ivana Morelli
2025-08-16 17:44:36
Numero di risposte : 9
0
Il costo medio ormeggio annuale in porto attrezzato per una barca a motore di 10 metri: da 2.000 a 4.500 euro. Il costo medio per la sosta a terra di due mesi: 300 euro. In sintesi i costi per l’ormeggio di una barca a motore per un anno sono da 2.300 euro a 4.800 euro. TOTALE COSTO ANNUALE DI MANTENIMENTO PER UNA BARCA A MOTORE DI 10 METRI: DA 4.000 A 9.800 EURO.