:

Chi gestisce i porti turistici?

Angelo Martino
Angelo Martino
2025-08-16 21:48:11
Numero di risposte : 7
0
La Regione delibera il programma di finanziamento annuale o poliennale per i porti regionali di Cattolica, Cesenatico, Goro, Porto Garibaldi e Rimini. Concorre al finanziamento dei programmi comunali di intervento per i porti di Bellaria, Cervia, Gorino e Riccione, dei porti ed approdi turistici e dei porti ed approdi fluviali elaborati dai Comuni stessi, da altri Enti pubblici o privati. La Regione provvede a destinare nel proprio bilancio distinti stanziamenti di fondi per la costruzione a proprio totale carico delle opere, degli impianti e delle attrezzature interessanti i porti regionali nonché studi, ricerche e progettazioni relative alle opere, agli impianti ed alle attrezzature dei porti medesimi. La Regione provvede a destinare nel proprio bilancio distinti stanziamenti di fondi per la concessione di contributi in capitale ai Comuni o loro Consorzi, per la costruzione di opere e l'effettuazione di studi e ricerche corrispondenti a quelle di cui alla precedente lettera a) nei porti comunali, nei porti ed approdi turistici e nei porti ed approdi fluviali. La Regione provvede a destinare nel proprio bilancio distinti stanziamenti di fondi per la manutenzione ordinaria e straordinaria, a proprio totale carico, delle opere, impianti ed attrezzature di cui alla precedente lettera a), compreso il mantenimento di idonei fondali anche alle imboccature, nei porti regionali. La Regione provvede a destinare nel proprio bilancio distinti stanziamenti di fondi per l'acquisto, la manutenzione e la riparazione di mezzi effosori e di servizio, a proprio totale carico. La Regione provvede a destinare nel proprio bilancio distinti stanziamenti di fondi per l'illuminazione e la fornitura di energia elettrica al servizio degli impianti portuali e la pulizia degli ambiti portuali, compresa la cura dei segnalamenti ottici per la navigazione e della segnaletica stradale nonché del verde pubblico, a proprio totale carico, nei porti regionali. La Regione provvede a destinare nel proprio bilancio distinti stanziamenti di fondi per la concessione di contributi per il mantenimento di idonei fondali nei porti ed approdi comunali.
Mariano Gatti
Mariano Gatti
2025-08-16 19:21:01
Numero di risposte : 8
0
Le Regioni possono chiedere l'inserimento nelle Autorità di Sistema di ulteriori porti di rilevanza regionale. Per garantire la coerenza con la strategia nazionale si prevede l'istituzione di una Conferenza nazionale di coordinamento delle AdSP. L'autorità di sistema portuale è un ente pubblico di personalità giuridica avente, tra gli scopi istituzionali, la gestione e l'organizzazione di beni e servizi nel rispettivo ambito portuale. Il nuovo sistema di governance prevede che i 58 porti di rilievo nazionale saranno coordinati da 15 Autorità di sistema portuale, cui viene affidato un ruolo strategico di indirizzo, programmazione e coordinamento del sistema dei porti della propria area.
Giovanna Rizzo
Giovanna Rizzo
2025-08-16 19:06:14
Numero di risposte : 9
0
Gestiamo 12 cantieri navali professionali, servendo oltre 2.500 yacht ogni anno, e offriamo oltre 14.000 posti barca attraverso il nostro programma "Happy Berth Days". Con oltre 50.000 clienti all'anno, offriamo più di semplici ormeggi. Offriamo accesso a destinazioni lussuose e strutture di alto livello, inclusa la più grande selezione di risorse per super yacht con oltre 1.000 posti barca dedicati.
Gavino Pagano
Gavino Pagano
2025-08-16 18:42:24
Numero di risposte : 12
0
La nostra società sviluppa e gestisce porti turistici nel Mediterraneo. Tutti i porti turistici soddisfano gli stessi standard di qualità. Vogliamo unire 25 porti del Mediterraneo entro il 2026. Il nostro obiettivo è quello di creare una rete di porti turistici nel Mediterraneo collegati tra loro in modo funzionale, con particolare attenzione alla promozione dell'area circostante. La nostra società comprende ora più di 5.500 posti barca in 15 porti in Italia.