Quale patente serve per trasportare persone?

Enrica Costa
2025-06-05 01:54:21
Numero di risposte: 2
La CQC Persone è la Carta di Qualificazione del Conducente richiesta ai conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone.
La CQC Persone vale come KB e KA, fermi restando i limiti anagrafici e le categorie di motocicli alla cui guida abilita la patente posseduta.
Chi vuole guidare taxi e autoveicoli in servizio NCC non deve, dunque, fare un esame a parte.
Il corso di formazione iniziale si può svolgere in due modalità: ordinaria o accelerata.
Nel caso della formazione accelerata la durata del corso è minore, ma la CQC conseguita sarà soggetta a delle limitazioni per un certo periodo di tempo.
I corsi della CQC sono organizzati dalle autoscuole e dagli enti accreditati, sono strutturati in una parte comune per tutti gli autisti professionali e in una parte specifica.
La CQC Persone è obbligatoria dal 10 settembre 2008 per i conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone.
In particolare la CQC Persone è necessaria per la guida di autobus uso terzi e scuolabus.
Tutti i conducenti che effettuano professionalmente l'autotrasporto di persone devono possedere la CQC Persone.

Artes Piras
2025-05-29 02:51:18
Numero di risposte: 3
La patente necessaria per guidare un pulmino per disabili dipende principalmente dalle dimensioni del mezzo.
Se il pulmino ha una capienza massima di 9 posti, conducente incluso, e un peso complessivo che non supera le 3,5 tonnellate, allora è sufficiente la patente B.
Per guidare un minibus con numero di posti superiore a 9 ma inferiore o uguale a 16 è necessaria la patente D1.
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con un numero di posti da 9 in su.
Oltre ad una patente superiore alla B, l’autista che si occuperà del trasporto di persone disabili a carattere professionale e su mezzi con più di 9 posti deve ottenere anche la carta di qualificazione del conducente.
Per condurre uno scuolabus adibito anche al trasporto dei disabili occorrono le stesse patenti e certificazioni, ovvero la D per veicoli con numero di posti superiore a 9, la D1 per minibus con numero di posti superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16 e la CQC per svolgere attività di carattere professionale legata all’autotrasporto.

Ian Sartori
2025-05-25 16:21:23
Numero di risposte: 6
Per diventare un autista di scuolabus e lavorare per il servizio di trasporto scolastico occorre seguire un iter burocratico e formativo ben definito che prevede il conseguimento di: Patente D o D1. La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con un numero di posti da 9 in su, mentre la patente D1 abilita alla conduzione di autobus con numero di posti superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16. I requisiti per ottenere la patente di autista di scuolabus sono l’essere già in possesso della patente B, essersi iscritti a una scuola guida, dove aver superato una prova scritta e una pratica, e aver compiuto 24 anni per la patente D o 21 per la patente D1.

Maristella Monti
2025-05-12 19:56:15
Numero di risposte: 3
La patente D abilita alla guida di autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti superiori a 9 compreso quello del conducente. Per guidare autobus e scuolabus occorre conseguire adesso, la CQC persone. La patente D1 permette di guidare autobus limitati di dimensione, i cosiddetti "minibus" che sono autobus con numero di posti passeggeri superiore a 8 ma inferiore o uguale a 16. Veicoli che si possono guidare con la patente D sono autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero. Veicoli che si possono guidare con la patente D1 sono autoveicoli per trasporto di persone con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.

Nadir Caputo
2025-05-12 19:33:24
Numero di risposte: 5
Per poterlo ottenere devi quindi aver già conseguito una patente di guida di tipo A. Per poterlo ottenere devi essere in possesso della patente di guida di tipo B. La tua patente B è in scadenza e stai cercando un’autoscuola per il rinnovo patente a Cagliari. Il CAP K non è una vera e propria licenza di guida: è un Certificato di Abilitazione Professionale. Il suo conseguimento in una autoscuola a Cagliari ti permette di diventare un conducente professionista per i seguenti ambiti: servizio di noleggio con conducente servizio pubblico di piazza per il trasporto di persone. Questo particolare certificato è suddiviso in due categorie, KA e KB, che permettono l’abilitazione alla guida professionale di diversi tipi di mezzi. Il CAP KA ti permette di guidare professionalmente i motoveicoli di massa complessiva fino a 1,3 tonnellate utilizzati per il trasporto di persone. Il CAP KB ti permette di guidare professionalmente i motoveicoli per cui viene richiesto il KA i motoveicoli di massa complessiva superiore a 1,3 tonnellate per il trasporto di persone autovetture con servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per trasportare persone?
- Cosa bisogna fare per trasportare persone?
- Quanti passeggeri possono trasportare le macchine?
- I minorenni possono trasportare passeggeri?
- Quali sono i veicoli per trasporto persone?
- Cosa dice l'articolo 170 del codice della strada?
- Cosa stabilisce la Legge 298 del 1974?
- Qual è la multa per trasportare 6 persone in macchina?
- Dove si legge per quante persone è omologata la macchina?