Quali sono i requisiti per trasportare persone?

Jari Riva
2025-06-12 23:28:48
Numero di risposte: 4
Per esercitare l’attività di trasporto persone è necessario possedere l’ “Attestato di capacità professionale all'esercizio dell'attività di trasportatore di viaggiatori in ambito nazionale ed internazionale”. L’ esercizio della professione di trasportatore di viaggiatori su strada: è un’attività d’impresa esercitata per il trasferimento di persone con offerta al pubblico, o a talune categorie di utenti, verso corrispettivo, mediante autobus, cioè autoveicoli destinati a trasportare più di nove persone, autista compreso. Il veicolo dovrà essere immatricolato ad uso di terzi per il servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone. Sono esclusi pertanto gli autobus adibiti ad uso proprio ai sensi del primo comma dell’art. 83 del codice della strada. Noi possiamo affiancare la tua impresa per il suo ottenimento, contattaci per una consulenza gratuita.

Antonia Guerra
2025-06-09 18:04:41
Numero di risposte: 7
Il Ministero stabilisce, in accordo con le norme europee, le regole per il trasporto di passeggeri su strada a fini commerciali, in Italia e all’estero.
Si occupa delle norme in materia di: autorizzazioni per esercitare l’attività professionale in Italia e dei relativi requisiti delle imprese.
I principali servizi in questi ambiti sono forniti dagli Uffici motorizzazione civile, strutture periferiche dell’Amministrazione distribuite sul territorio nazionale.

Amos Leone
2025-05-27 07:53:31
Numero di risposte: 9
Per l'esercizio della professione trasportatore di persone su strada è necessario conseguire il titolo di abilitazione come stabilito dall’art. 8, del Regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21/10/2009 e della L. nr. 35 del 4/4/2012.
Possono partecipare alle prove di esame le persone residenti nella provincia di Bologna, maggiori d'età, non interdette giudizialmente e non inabilitate, che abbiano assolto all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione secondaria di secondo grado di durata almeno triennale purché svolti presso Istituti statali, legalmente riconosciuti o paritari.
Coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, devono frequentare obbligatoriamente uno specifico corso di formazione preliminare della durata di 150 ore presso organismi debitamente autorizzati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ai fini dell'ammissione all'esame è necessario essere in possesso del relativo attestato di frequenza.
L'attestato conseguito è valido ai fini del possesso del requisito anche negli altri Stati membri della Unione Europea.
Il titolo legale di autorizzazione per l'accesso al mercato dell'attività di noleggio di autobus con conducente di trasporto persone viene rilasciato dalla Agenzia Locale per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Società Reti e Mobilità S.r.l..

Stella Leone
2025-05-26 09:13:24
Numero di risposte: 3
Il trasporto internazionale di passeggeri con autobus è subordinato al possesso di una licenza comunitaria rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mentre, per quanto riguarda il territorio nazionale, chiunque trasporti persone deve sottostare a norme statali, regionali, provinciali e regolamenti comunali. Ci sono poi dei requisiti precisi che un’azienda deve soddisfare per effettuare un servizio di noleggio autobus con conducente che sono: essere in possesso di licenza NCC (noleggio con conducente) rilasciata dal Comune e/o dalla Provincia; avere un’autorimessa con sede nel Comune che rilascia la licenza NCC; essere iscritta al REN (Registro Elettronico Nazionale) delle imprese che esercitano la professione di trasportatore su strada; avere almeno un autobus; essere in possesso dei requisiti di onorabilità, idoneità professionale e capacità finanziaria; essere iscritta alla CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura) di competenza. Per condurre un mezzo che trasporta persone è necessario sottostare a un rigido iter burocratico che prevede innanzitutto la qualificazione del conducente. Questo avviene tramite il rilascio di una licenza per il trasporto delle persone, un documento fondamentale che attesta la capacità del conducente di utilizzare un mezzo di trasporto adibito allo spostamento delle persone (che abbia una capacità di più di 9 posti, autista escluso). Per ottenere la licenza occorrono: una patente superiore alla B (per autobus che trasportano più di 9 persone) la certificazione CQC (carta di qualificazione del conducente), ottenibile solo dopo aver frequentato un apposito corso di scuola guida e superato un esame presso la Motorizzazione Civile. Il CAP (certificato di abilitazione professionale), un’abilitazione aggiuntiva per la guida professionale di motoveicoli e autovetture.

Nadia Testa
2025-05-12 18:28:32
Numero di risposte: 5
Per ottenere il rilascio della licenza comunitaria l’impresa di autotrasporto di passeggeri su strada deve: essere autorizzata ad esercitare la professione di trasportatore su strada di persone.
Deve essere iscritta al Registro Elettronico Nazionale (REN) in posizione “attiva”.
Deve essere in possesso di un titolo legale valido per esercitare servizi di trasporto di viaggiatori a mezzo autobus in ambito nazionale.
Non essere oggetto di interdittive secondo la legislazione antimafia in vigore.

Antonio Marini
2025-05-12 17:38:54
Numero di risposte: 5
Trasportare le persone è una grossa responsabilità.
Svolgere questo servizio senza essere a norma di legge, significa mettere a repentaglio l’incolumità stessa dei nostri passeggeri.
La normativa è molto restrittiva in merito ai requisiti che devono essere in possesso delle aziende, di conseguenza la differenza di costo del servizio, solitamente di pochi euro, tra un noleggiatore abusivo e una ditta regolare non rappresenta un risparmio ma un rischio.
Il trasporto su strada di passeggeri e regolamento da leggi molto severe contro lo svolgimento abusivo della professione a tutela degli utenti.
Per questo le licenze sono contingentate e rilasciate a fronte della dimostrazione di specifici requisiti mentre gli autisti devono essere muniti delle patenti appropriate e relativi Certificati di Qualifica e Abilitazione Professionale (C.Q.C. e C.A.P.).
Sembra superfluo parlarne ma bisogna ricordare che in caso di sinistro il passeggero non può essere tutelato dall’assicurazione in caso di attività abusiva o autista con patente non adeguata o senza abilitazioni.

Liliana Marini
2025-05-12 17:27:10
Numero di risposte: 3
Trasportare delle persone è una responsabilità, ed è per questo che le attività e gli stessi autisti che svolgono questo lavoro subiscono tutta una serie di controlli e necessitano di requisiti preliminari.
Il primo requisito fondamentale è il possesso della patente B.
Questo per rientrare poi nelle già citate 9 persone totali, ivi compreso di conducente.
Per chi volesse superare questo numero di trasportati, servirà una patente di categoria superiore.
Ad esempio, per trasportare dei bambini con un pulmino scolastico occorre avere una patente di categoria D o D+E e la CQC.
In caso di autocarri, invece, dovrete essere un dipendente regolarmente assunto (oppure famigliari in possesso di un contratto almeno di collaborazione).
Per i mezzi di emergenza, servono poi dei requisiti ulteriori, come un’età non inferiore ai 21 anni.
Serve poi il titolo di soccorritore, la patente B da almeno due anni ed un servizio di almeno cinque anni presso un’azienda privata, o cooperativa o di volontariato nello stesso ruolo.
La carta di qualificazione del conducente è dunque indispensabile per poter “portare a spasso” un autobus di servizio, veicoli a noleggio e quant’altro che abbia più di nove posti a sedere.
Abbiamo parlato di “patente superiore alla B”, quindi serve una patente D o una patente DE.
Leggi anche
- Cosa bisogna fare per trasportare persone?
- Quanti passeggeri possono trasportare le macchine?
- I minorenni possono trasportare passeggeri?
- Quale patente serve per trasportare persone?
- Quali sono i veicoli per trasporto persone?
- Cosa dice l'articolo 170 del codice della strada?
- Cosa stabilisce la Legge 298 del 1974?
- Qual è la multa per trasportare 6 persone in macchina?
- Dove si legge per quante persone è omologata la macchina?