:

Quali sono i requisiti per trasportare persone?

Nadia Testa
Nadia Testa
2025-05-12 18:28:32
Numero di risposte: 5
Per ottenere il rilascio della licenza comunitaria l’impresa di autotrasporto di passeggeri su strada deve: essere autorizzata ad esercitare la professione di trasportatore su strada di persone. Deve essere iscritta al Registro Elettronico Nazionale (REN) in posizione “attiva”. Deve essere in possesso di un titolo legale valido per esercitare servizi di trasporto di viaggiatori a mezzo autobus in ambito nazionale. Non essere oggetto di interdittive secondo la legislazione antimafia in vigore.
Antonio Marini
Antonio Marini
2025-05-12 17:38:54
Numero di risposte: 5
Trasportare le persone è una grossa responsabilità. Svolgere questo servizio senza essere a norma di legge, significa mettere a repentaglio l’incolumità stessa dei nostri passeggeri. La normativa è molto restrittiva in merito ai requisiti che devono essere in possesso delle aziende, di conseguenza la differenza di costo del servizio, solitamente di pochi euro, tra un noleggiatore abusivo e una ditta regolare non rappresenta un risparmio ma un rischio. Il trasporto su strada di passeggeri e regolamento da leggi molto severe contro lo svolgimento abusivo della professione a tutela degli utenti. Per questo le licenze sono contingentate e rilasciate a fronte della dimostrazione di specifici requisiti mentre gli autisti devono essere muniti delle patenti appropriate e relativi Certificati di Qualifica e Abilitazione Professionale (C.Q.C. e C.A.P.). Sembra superfluo parlarne ma bisogna ricordare che in caso di sinistro il passeggero non può essere tutelato dall’assicurazione in caso di attività abusiva o autista con patente non adeguata o senza abilitazioni.
Liliana Marini
Liliana Marini
2025-05-12 17:27:10
Numero di risposte: 3
Trasportare delle persone è una responsabilità, ed è per questo che le attività e gli stessi autisti che svolgono questo lavoro subiscono tutta una serie di controlli e necessitano di requisiti preliminari. Il primo requisito fondamentale è il possesso della patente B. Questo per rientrare poi nelle già citate 9 persone totali, ivi compreso di conducente. Per chi volesse superare questo numero di trasportati, servirà una patente di categoria superiore. Ad esempio, per trasportare dei bambini con un pulmino scolastico occorre avere una patente di categoria D o D+E e la CQC. In caso di autocarri, invece, dovrete essere un dipendente regolarmente assunto (oppure famigliari in possesso di un contratto almeno di collaborazione). Per i mezzi di emergenza, servono poi dei requisiti ulteriori, come un’età non inferiore ai 21 anni. Serve poi il titolo di soccorritore, la patente B da almeno due anni ed un servizio di almeno cinque anni presso un’azienda privata, o cooperativa o di volontariato nello stesso ruolo. La carta di qualificazione del conducente è dunque indispensabile per poter “portare a spasso” un autobus di servizio, veicoli a noleggio e quant’altro che abbia più di nove posti a sedere. Abbiamo parlato di “patente superiore alla B”, quindi serve una patente D o una patente DE.