Quanti passeggeri possono trasportare le macchine?

Cristyn Barbieri
2025-06-11 16:14:29
Numero di risposte: 3
Il numero massimo di passeggeri di una macchina è scritto sulla sua carta di circolazione. Su questa sono riportate varie indicazioni, tra cui, appunto, il numero di passeggeri massimo che la macchina può sopportare che, solitamente, è indicato alla voce S1. In commercio ci sono auto non solo a 4 o 5 posti ma anche dal 6, 7 e perfino 9 o da 2. Il conducente di una macchina con foglio rosa può portare anche altri passeggeri ma solo a specifiche condizioni. Le macchine, infatti, per essere messe in circolazione devono essere omologate e questo significa che devono essere dotate di tutti gli accessori necessari. Per cui, se una macchina è omologata per 5 persone, ad esempio, troveremo ben 5 cinture di sicurezza, non una di più e non una di meno.

Leonardo Ferrari
2025-06-05 21:55:35
Numero di risposte: 7
Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli non può superare quello indicato nella carta di circolazione.
L'articolo 169, al comma 2, prescrive che il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento e che i passeggeri devono prendere posto in modo da non ostacolargliela.
La carta di circolazione indica il numero di posti a sedere compreso il conducente alla voce S.1.
Chi guida un'autovettura con numero di persone o carico complessivo superiore a quello indicato sulla carta di circolazione è soggetto ad una multa da 41 a 168 euro e il decurtamento di due punti dalla patente, oltre ad una sanzione da 84 a 335 euro.
Il conducente e quattro ragazzi tra gli 11 ed i 16 anni sono morti.
Tutti viaggiavano nello stesso veicolo: infatti è questo l'unico elemento finora verificato dalle autorità, su quel fuoristrada omologato per sei persone se ne trovavano ben nove.
Un Land Rover Defender è uscito di strada finendo in un precipizio.
Sono morte cinque persone.
Ci sono anche quattro feriti, di cui due gravi.
Contava la massa complessiva a pieno carico: oltre alla massa del veicolo in ordine di marcia va aggiunta la portata, vale a dire i passeggeri e i bagagli.
Questo è il valore da non superare mai.
Si trova sulla carta circolazione alla voce F.2.
Maggiore è il peso trasportato, più intenso sarà lo sforzo che meccanica e struttura dovranno sostenere soprattutto in curva e in frenata, così come superiori saranno le forze incontrate dal veicolo durante la marcia con influenza diretta sulla tenuta di strada.
Se la massa supera i limiti previsti dal progettista del veicolo, significa che esso non sarà più in grado di circolare con sufficiente sicurezza.
E peggiori sono le condizioni della strada in termini di aderenza, maggiore sarà il pericolo.

Nayade Palumbo
2025-05-28 19:24:13
Numero di risposte: 6
Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione.
Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonchè il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione, tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli.
Fino all'8 maggio 2009 sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose è consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due bambini di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.
Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 173 a euro 694.

Michele Mazza
2025-05-25 01:34:31
Numero di risposte: 4
Il numero dei passeggeri che possono prendere posto sui veicoli, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione. E’ prevista un'unica eccezione: fino all'8 maggio 2009, sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose, è consentito il trasporto di persone in soprannumero, sui posti posteriori. Tale soprannumero può riguardare solo due bambini di età inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici.

Loredana Greco
2025-05-12 15:39:14
Numero di risposte: 3
Il numero delle persone trasportabili, indicato sulla carta di circolazione. Sulle autovetture può raggiungere il massimo di nove compreso il conducente. Sui motocicli è al massimo di due compreso il conducente. Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione. Sugli autocarri è al massimo di tre compreso il conducente.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per trasportare persone?
- Cosa bisogna fare per trasportare persone?
- I minorenni possono trasportare passeggeri?
- Quale patente serve per trasportare persone?
- Quali sono i veicoli per trasporto persone?
- Cosa dice l'articolo 170 del codice della strada?
- Cosa stabilisce la Legge 298 del 1974?
- Qual è la multa per trasportare 6 persone in macchina?
- Dove si legge per quante persone è omologata la macchina?