I minorenni possono trasportare passeggeri?

Antimo Costa
2025-05-12 20:42:38
Numero di risposte: 3
I minorenni possono trasportare passeggeri. La prima regola fondamentale è che il bambino, di statura non superiore a cm 150 e di peso fino a 36 kg, può essere trasportato su di una autovettura munita di cinture di sicurezza, solo a condizione che sia presente un dispositivo di ritenuta omologato ed adeguato al peso del bambino stesso. Tale dispositivo può essere sistemato su un qualsiasi posto passeggero, sia nella parte anteriore dell’abitacolo che nella parte posteriore. La seconda regola è quella che impone al conducente, se non è presente chi esercita la potestà familiare o altro soggetto tenuto alla sorveglianza del minore, di assicurarsi che durante la marcia il dispositivo sia mantenuto in efficienza e che il bambino sia costantemente trattenuto. Della mancata vigilanza il conducente risponde con la stessa sanzione prevista per il mancato utilizzo della propria cintura di sicurezza.
Si pone pertanto il problema di individuare quale sia il seggiolino o l’adattatore idoneo.
Nel caso dei nostri associati, dagli 8 anni in su, è probabile che sia necessario servirsi di un dispositivo omologato appartenente al Gruppo 3, per bambini di peso compreso tra 22 e 36 kg: Cuscini senza braccioli da utilizzare sul sedile del veicolo per aumentare, da seduto, la statura del bambino affinché possa fare uso delle normali cinture di sicurezza.
Il mancato uso dei seggiolini o degli adattatori è punito con la sanzione amministrativa da 74,00 euro a 299,00 euro e con la decurtazione di 5 punti patente al guidatore.
Se sul veicolo è invece presente un genitore o un adulto che esercita la patria potestà sul bambino, la sanzione viene applicata a lui e nessun punto viene tolto al conducente.

Sabrina Martinelli
2025-05-12 20:41:52
Numero di risposte: 7
Trasportare un passeggero è una grande responsabilità, ancor più se si tratta di una persona con poca esperienza alla guida o su un ciclomotore.
Sappiamo che un minore, può guidare ciclomotori già dai 14 anni ottenendo la patente AM o patentino per ciclomotore CIGC e motocicli 125 cc con la patente A1, ottenibile dai 16 anni.
Fino al 2015 in Italia, solo i maggiorenni potevano trasportare passeggeri, in seguito per uniformarsi alla normativa europea, il limite si è abbassato a 16 anni: quindi oggi, chi ha più di 16 anni può portare un passeggero, ma ci sono dei requisiti da rispettare.
In primis, il veicolo deve essere omologato per due, questo dato è reperibile sulla carta di circolazione, ed essere in possesso di una delle seguenti patenti: AM, A1 O B1.
Il conducente che non rispetta queste regole, rischia una sanzione pecuniaria a partire da 83 euro.
Il trasporto effettuato da un individuo con un’età compresa tra i 14 e i 16 anni è soggetto a confisca o fermo del veicolo per un periodo di 60 giorni.
Dopo un mese, il proprietario può richiedere il rilascio del mezzo, ma non può utilizzarlo fino alla conclusione del periodo stabilito dalle autorità.
Inoltre, la famiglia del trasgressore è tenuta a versare una somma minima, come detto, di 83 euro.

Kristel Giordano
2025-05-12 20:02:47
Numero di risposte: 5
Allora se hai compiuto 16 anni puoi portare dietro di te un passeggero. Dal luglio 2015 è entrata in vigore la normativa che prevede la possibilità per i sedicenni di trasportare passeggeri sui ciclomotori omologati con due posti. Ricordiamo che sui ciclomotori a due ruote possono essere trasportati bambini solo se hanno compiuto 5 anni. Il nuovo certificato di circolazione per ciclomotore contiene le generalità del proprietario del mezzo, la targa, le caratteristiche tecniche del motorino e l'eventuale omologazione al trasporto del passeggero. Per i motorini o le microcar immatricolate prima del 14 luglio 2006, la possibilità di trasporto di un passeggero deve essere verificata con la casa costruttrice e deve risultare sul nuovo certificato per ciclomotore, da richiedere a cura del proprietario.

Andrea Costantini
2025-05-12 18:55:40
Numero di risposte: 8
L'articolo 170, comma 2, del Codice della Strada è il punto di riferimento principale in questa caso. Esso stabilisce che sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, a meno che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia un'età superiore a sedici anni.
Nel caso in cui il ciclomotore sia dotato di un certificato di circolazione che espressamente indica la possibilità di trasportare un passeggero e il conducente ha almeno 16 anni e possiede la patente di categoria A1, non c'è violazione delle norme del Codice della Strada.
In questo caso, il trasporto del passeggero è legale e non soggetto a sanzioni.
Il trasporto di un passeggero su un ciclomotore da parte di un minore di 16 anni con patente A1 è consentito solo se il veicolo è dotato di un certificato di circolazione che espressamente consente il trasporto di un passeggero.
In caso contrario, si configura una violazione delle norme del Codice della Strada, e al conducente possono essere applicate sanzioni pecuniarie o altre misure disciplinari.
Pertanto, è fondamentale rispettare le normative del Codice della Strada per garantire la sicurezza stradale e evitare sanzioni legali.

Donatella Basile
2025-05-12 18:16:45
Numero di risposte: 4
Le modifiche agli articoli 115 e 170 sono invece più significative perchè fanno riferimento appunto alla nuova possibilità per i minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni di trasportare un passeggero su un ciclomotore o sul motociclo, a patto che siano titolari di patente valida e che il certificato di circolazione del veicolo preveda tale possibilità. Di fatto, le uniche possibilità di infrazione all'art. 170 ora possono riguardare il trasporto del passeggero da parte di un conducente non ancora sedicenne o su un veicolo non omologato allo scopo. Dal 18 agosto di quest'anno è in vigore la legge 115/2015 che, tra le altre cose, ha diminuito il limite di età da 18 a 16 anni per il trasporto del passeggero su veicolo omologato per tale tipo di trasporto.

Danuta Coppola
2025-05-12 17:26:13
Numero di risposte: 4
Il trasporto di un passeggero sul ciclomotore è consentito a patto che il conducente abbia compito almeno 16 anni.
Il trasporto del passeggero dipende perciò da diverse condizioni.
La sanzione principale è: trasporto passeggero da parte di conducente minore di 16 anni: fermo amministrativo 60 gg + sanzione minima di 83,00 euro.
Per seconda violazione in due anni il fermo passa a 90 giorni.
Anche i vecchi ciclomotori omologati per due potranno trasportare un passeggero: dovranno però aver ottenuto i nuovi documenti e la nuova targa, obbligatori per tutti i ciclomtori in circolazione al 14 febbraio 2011.

Edvige Morelli
2025-05-12 17:22:21
Numero di risposte: 4
I minorenni non possono trasportare passeggeri.
Il divieto di trasportare bambini è sempre attivo, per motocicli e ciclomotori a due ruote, anche se il bambino è seduto in maniera corretta e su dispositivo omologato di adattamento del sedile.
I conducenti maggiorenni possono trasportare un solo passeggero di età superiore a 5 anni posizionato dietro il guidatore.
Il bambino deve inoltre essere seduto in modo stabile ed equilibrato, nella posizione determinata dalle apposite attrezzature del veicolo.
E' consentito al conducente maggiorenne il trasporto di un bambino fino ad otto anni di età purchè opportunamente assicurato ad uno specifico seggiolino.

Demian Farina
2025-05-12 16:08:18
Numero di risposte: 6
Sui ciclomotori come sui motocicli, tricicli e quadricicli leggeri, sarà possibile il trasporto del passeggero già a sedici anni, senza aspettare la maggiore età.
In caso di incidente ricordiamoci infatti che un minorenne potrà risultare sempre responsabile nei confronti dei terzi trasportati.
Sui ciclomotori è vietato il trasporto di altre persone oltre al conducente, salvo che il posto per il passeggero sia espressamente indicato nel certificato di circolazione e che il conducente abbia età superiore a sedici anni.
Da conducente minore di sedici anni.
Leggi anche
- Quali sono i requisiti per trasportare persone?
- Cosa bisogna fare per trasportare persone?
- Quanti passeggeri possono trasportare le macchine?
- Quale patente serve per trasportare persone?
- Quali sono i veicoli per trasporto persone?
- Cosa dice l'articolo 170 del codice della strada?
- Cosa stabilisce la Legge 298 del 1974?
- Qual è la multa per trasportare 6 persone in macchina?
- Dove si legge per quante persone è omologata la macchina?