Cosa bisogna fare per trasportare persone?

Chiara Moretti
2025-05-12 16:52:12
Numero di risposte: 8
Per trasportare persone, è necessario ottenere la licenza per il trasporto delle persone.
Il percorso burocratico è lungo e prevede come prima cosa la qualificazione del conducente.
Successivamente, ci sarà il rilascio del documento da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La licenza per il trasporto delle persone serve ad operare dei servizi di spostamento a tutti i cittadini che lo richiedano.
Gli autisti potranno utilizzare anche autobus, ma più in generale tutti i tipi mezzi che su strada si occupano del trasporto delle persone.
Il documento che attesta la capacità del conducente di utilizzare un mezzo di trasporto adibito allo spostamento delle persone, che abbia una capacità di più di 9 posti, autista escluso.
Trasportare delle persone è una responsabilità, ed è per questo che le attività e gli stessi autisti che svolgono questo lavoro subiscono tutta una serie di controlli e necessitano di requisiti preliminari.
Il riferimento normativo è il Decreto Legislativo del 30 aprile 1992 n.285.
Questo va a stabilire le norme necessarie ed i requisiti del conducente al fine di ottenere la tanto attesa licenza di trasporto persone.
Il primo requisito fondamentale è il possesso della patente B.
Per chi volesse superare questo numero di trasportati, servirà una patente di categoria superiore.
La carta di qualificazione del conducente è dunque indispensabile per poter “portare a spasso” un autobus di servizio, veicoli a noleggio e quant’altro che abbia più di nove posti a sedere.
Per ottenere questa patente vi rimandiamo al link che trovate alla prima riga.