:

Cosa bisogna fare per trasportare persone?

Yago Esposito
Yago Esposito
2025-06-16 00:38:47
Numero di risposte: 3
Per esercitare l’attività di trasporto persone è necessario possedere l’ “Attestato di capacità professionale all'esercizio dell'attività di trasportatore di viaggiatori in ambito nazionale ed internazionale”. L’ esercizio della professione di trasportatore di viaggiatori su strada: è un’attività d’impresa esercitata per il trasferimento di persone con offerta al pubblico, o a talune categorie di utenti, verso corrispettivo, mediante autobus, cioè autoveicoli destinati a trasportare più di nove persone, autista compreso. Il veicolo dovrà essere immatricolato ad uso di terzi per il servizio di noleggio con conducente per trasporto di persone. Sono esclusi pertanto gli autobus adibiti ad uso proprio ai sensi del primo comma dell’art. 83 del codice della strada. Noi possiamo affiancare la tua impresa per il suo ottenimento, contattaci per una consulenza gratuita.
Noel Damico
Noel Damico
2025-06-07 13:35:31
Numero di risposte: 6
Per trasportare persone è necessario avere la licenza comunitaria viaggiatori, che consente il trasporto internazionale di passeggeri effettuato con autobus. L’impresa di autotrasporto di passeggeri su strada deve essere autorizzata ad esercitare la professione di trasportatore su strada di persone, essere iscritta al Registro Elettronico Nazionale in posizione “attiva” e avere un titolo legale valido per esercitare servizi di trasporto di viaggiatori a mezzo autobus in ambito nazionale. Inoltre, l’impresa non deve essere oggetto di interdittive secondo la legislazione antimafia in vigore. La richiesta di licenza comunitaria deve essere presentata alla Direzione Generale per la sicurezza stradale e l'autotrasporto, con specifica documentazione che include dichiarazioni firmate dal titolare o dal rappresentante legale dell'impresa. Il rilascio della licenza è subordinato all'assolvimento dell'obbligo del bollo e alla verifica antimafia. La licenza è rilasciata entro 30 giorni dalla data di ricezione della domanda, ma il termine può essere sospeso in caso di assenza o incompletezza delle dichiarazioni o se sono riscontrati ostativi che ne impediscono il rilascio. Il termine massimo per il rilascio della licenza è di 60 giorni.
Silvia Lombardi
Silvia Lombardi
2025-05-30 14:44:13
Numero di risposte: 7
Soggetti legittimati a presentare la domanda: Ente pubblico, imprenditore, collettività nella veste del legale rappresentante o suo delegato. Requisiti per l'ottenimento dell'Autorizzazione: l 'UMC - Ufficio Soggetti legittimati a presentare la domanda: Legale rappresentante di un'azienda / consorzio autorizzata ad esercitare l'autotrasporto di persone mediante autobus o suo delegato. Soggetti legittimati a presentare la domanda: Azienda di trasporto in possesso della licenza comunitaria in corso di validità, nella persona del legale rappresentante o suo delegato. Soggetti legittimati a presentare la domanda: Azienda di trasporti titolari di linee regionali/provinciali nella veste del legale rappresentante o suo delegato. Soggetti legittimati a presentare la domanda: diretto interessato persona delegata Nota 8658 del 18/07/2022 - Oggetto: Attuazione del decreto dirigenziale 8 Documentazione trasporto di persone effettuato con autobus: per visionare la normativa ed i modelli delle domande visitare il seguente collegamento: Quileggi tutto
Laura Parisi
Laura Parisi
2025-05-23 02:33:26
Numero di risposte: 4
Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà del conducente e da non impedirgli la visibilità. Sui veicoli è consentito il trasporto di un animale domestico, comunque in condizione da non costituire impedimento o pericolo per la guida. E' consentito anche il trasporto di più di un animale domestico purché custodito in gabbia o nel vano posteriore appositamente diviso da rete. Sui motocicli è possibile trasportare un passeggero solo se il conducente è maggiorenne ed il posto per il passeggero è previsto sulla carta di circolazione. Sui motocicli è vietato il trasporto di minori di anni 5. Il numero delle persone trasportabili, indicato sulla carta di circolazione, è indicato numero su sedili anteriori e posteriori. Sulle autovetture può raggiungere il massimo di nove compreso il conducente. Sugli autocarri è al massimo di tre compreso il conducente. Sui motocicli è al massimo di due compreso il conducente.
Chiara Moretti
Chiara Moretti
2025-05-12 16:52:12
Numero di risposte: 8
Per trasportare persone, è necessario ottenere la licenza per il trasporto delle persone. Il percorso burocratico è lungo e prevede come prima cosa la qualificazione del conducente. Successivamente, ci sarà il rilascio del documento da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La licenza per il trasporto delle persone serve ad operare dei servizi di spostamento a tutti i cittadini che lo richiedano. Gli autisti potranno utilizzare anche autobus, ma più in generale tutti i tipi mezzi che su strada si occupano del trasporto delle persone. Il documento che attesta la capacità del conducente di utilizzare un mezzo di trasporto adibito allo spostamento delle persone, che abbia una capacità di più di 9 posti, autista escluso. Trasportare delle persone è una responsabilità, ed è per questo che le attività e gli stessi autisti che svolgono questo lavoro subiscono tutta una serie di controlli e necessitano di requisiti preliminari. Il riferimento normativo è il Decreto Legislativo del 30 aprile 1992 n.285. Questo va a stabilire le norme necessarie ed i requisiti del conducente al fine di ottenere la tanto attesa licenza di trasporto persone. Il primo requisito fondamentale è il possesso della patente B. Per chi volesse superare questo numero di trasportati, servirà una patente di categoria superiore. La carta di qualificazione del conducente è dunque indispensabile per poter “portare a spasso” un autobus di servizio, veicoli a noleggio e quant’altro che abbia più di nove posti a sedere. Per ottenere questa patente vi rimandiamo al link che trovate alla prima riga.