Come è la vita in barca a vela?

Carmela Barone
2025-09-07 13:14:26
Numero di risposte
: 8
La vita in barca a vela per me significa vivere in uno spazio piccolo, confortevole, essenziale. Io non ho compagno o figli e non ho bisogno di una barca grande, deve portarmi per mare ed essere comoda per me e il mio cane Jean Paul. Quando ho visto Lady Ludo mi ha colpito il suo essere contemporaneamente molto marina e accogliente. Lo spazio dentro è delizioso e perfetto per viverci e cambiare stile di vita. Io sono arrivata a questa scelta dopo aver provato la vela e aver capito che mi piaceva il modo di vivere che questo sport mi offriva. Appena iniziavo ad allontanarmi dal molo stavo bene, più mi allontanavo dalla terra e più stavo bene. La vita del molo, le persone con cui ho a che fare, mi piace. Proprio di fronte al mio ormeggio c’è un signore di Carloforte che credo abbia 75 anni e vive in questa barca di neanche 10 metri, anche lui con un cane. Sarà il mio dirimpettaio. Arrivare a casa ed essere sul mare, ogni sera guardarmi un tramonto, se mi sveglio presto anche l’alba.

Sebastiano Pagano
2025-08-30 01:22:26
Numero di risposte
: 12
La parola d’ordine a bordo è semplicità.
Nei rapporti, come nella vita quotidiana a bordo.
È bello ascoltare i commenti sorpresi di chi, arrivato con una valigia piena di abiti ed accessori, confessa a fine vacanza di aver indossato a stento un quarto di quello che aveva portato o di avere scoperto che niente asciuga bene i capelli come il vento.
Perchè il mare è così.
Ti semplifica la vita.
Te la riporta all’essenziale.
Qualche comfort lo abbiamo, ma siamo sempre in barca, non al Grand Hotel.
Gli itinerari sono semplici, le tappe brevi, la giornata è rilassata.
Si viene per riposare, staccare con la vita di città, conoscere gente e vedere posti incantevoli, fare un’esperienza di vita a bordo, vivere il mare la vela con altri ritmi.
Senza stress.
Senza appuntamenti a cui correre.
Senza pretese.
Qui ci si rilassa, si veleggia, si sorseggiano aperitivi in rada al tramonto, si apprezzano i silenzi e si scopre che il cielo è pieno zeppo di stelle.

Miriana Rossetti
2025-08-24 18:23:41
Numero di risposte
: 10
La vita in barca a vela è fatta di momenti di relax, silenzi, lettura, ma anche di chiacchiere, musica, aperitivi e veleggiate. La vacanza in barca a vela consente di sentirsi liberi di godere del mare e della natura come più si preferisce, entrando a far parte dell'ambiente in cui ci si trova. Si naviga e si veleggia nei mari più azzurri e limpidi, godendosi panorami unici e tramonti mozzafiato. Mentre qualcuno è sdraiato a prua a leggere il suo libro, qualcun altro prende il sole o prova a pescare. A bordo si condividono racconti di mare, esperienze di vita, risate, emozioni e ricette culinarie. Durante la vacanza in barca a vela la cucina infatti, diventa spesso il luogo in cui le varie tradizioni si confrontano diventando complici, per creare dei piatti speciali e originali. E poi arriva lui, il tramonto, nel momento in cui il sole incontra l'acqua all'orizzonte, chiunque si ferma ad osservarlo, come d'incanto. Spesso durante la vacanza in barca a vela si trascorre la notte in rade protette, si cena tutti insieme, si suona la chitarra o si ascolta musica, si scambiano quattro chiacchiere, un caffè, e per gli amanti della notte, ci si sdraia nel sacco a pelo sotto le stelle e si aspetta l'alba. La mattina ci si sveglia quando ancora tutto dorme intorno, è un buon momento per il tuffo del buongiorno.

Costantino Rossetti
2025-08-15 14:29:17
Numero di risposte
: 10
La barca dunque possiamo dire essere come la vita, una palestra in cui edificare il proprio senso di partecipazione ed esperienza, in un viaggio lungo una vita.
Un viaggio è un’azione solitaria o di gruppo che mette alla prova la propria capacità di gestire qualcosa o qualcuno, imparando ad adattarsi, cercando il più possibile di capire, reagendo ad una condizione o controllandosi in certe altre.
In barca a vela puoi fare un weekend, una settimana o due, qualcuno anche di più ma state tranquilli che in un modo o nell’altro si passano giorni indimenticabili, davvero unici e memorabili.
Cosa può essere un’alba silenziosa di una rada persa in chissà quale isoletta dell’Egeo, dopo una bella serata passata a chiacchierare, ballare in spiaggia o a cenare a terra con i compagni di viaggio.
Un’esperienza olistica, irripetibile, rivitalizzante, di incommensurabile valore e impensabile in una qualsiasi città.
Pensa a quel momento, mentre te ne stai in piedi a prua appena sveglio, con una tazza di caffè fumante in mano, a contatto con il legno di teak ancora un po’ bagnato dalla notte appena trascorsa, volgendo lo sguardo al sole che lentamente illumina l’orizzonte, in un mare ancora immobile, che attende solo il tuo tuffo nelle sue splendide acque cristalline delle prime ore del mattino.
Un viaggio verso un obiettivo con diverse motivazioni, con le stesse ambizioni.
Condividendo spazi, luoghi, modi di vivere e di godere di uno stesso bisogno.
Nel valore del tempo che diamo al nostro sentirci parte di tutto questo, senza esserne invasi o invadendo quello degli altri, sfuggendo alla frenesia di quel qualcosa che non ci permette di capire, che non ci fa sentire ospiti di una vita che ci dovrebbe appartenere, sapendo rispettarla e apprezzarla, responsabilmente e con coraggio, lontani da quei ritmi incalzanti dai quali spesso scappiamo ma che in fin dei conti un po’, alla fine ci rappresentano.

Laura Silvestri
2025-08-15 12:32:42
Numero di risposte
: 5
Il mal di mare è più un fattore psicologico che qualcos'altro, le persone che pensano di essere soggette al mal di mare o che ne sono consapevoli, devono stare tranquille nell'affrontare una crociera a vela a bordo dell'Ocèan, in effetti il fatto di navigare in un arcipelago dà la possibilità all'equipaggio di far abituare i passeggeri, di trovare sempre zone di navigazione protette.
Inoltre, mangiar bene, riposarsi, coprirsi quando è necessario, sono fattori primari per evitare il mal di mare.
Mangiar bene è una costante a bordo della barca, mangiare è sentirsi bene
L'obiettivo della crociera è di poter assaggiare i prodotti della terra e quelli che il mare ci offre.
Alain, lo skipper, appassionato di pesca e cucina, saprà come far degustare, secondo il vostro desiderio, il pesce, polpi e calamari.
Sovente preparerà i prodotti della nostra pesca e lascia a voi scoprire il suo talento culinario.
Avete la possibilità di ascoltare i vostri cd a bordo della barca a vela.
È preferibile portarsi la propria maschera, così come le pinne e il boccaglio che siano della vostra taglia
Siamo forniti di:
• Lenzuola, federe, piumone, asciugamani.