:

Cosa serve per una vacanza in barca a vela?

Corrado Costa
Corrado Costa
2025-08-15 11:56:24
Numero di risposte : 6
0
Il bagaglio deve ridursi allo stretto necessario, gli spazi sono ridotti e sarebbe inutile portarsi cose che poi non utilizzerete. In barca, soprattutto d’estate, si indossano quasi esclusivamente costumi da bagno, magliette e calzoncini. La borsa NON deve essere rigida, un borsone poco ingombrante, pieghevole e facilmente stivabile è ideale. Vi ricordiamo che in barca l’irraggiamento solare è maggiore, perché amplificato dal riverbero del mare, è necessario avere buone protezioni e occhiali da sole polarizzati. Di seguito vi elenchiamo una serie di vestiti/oggetti da portare con voi, ovviamente in base alla vostra permanenza calcolate la quantità idonea: se fate una gita di una giornata è sufficiente la maglietta con la quale arrivate, se vi fermate una settimana è consigliabile avere 2 cambi in più. Ovvero 3 magliette. La regola del PER 3: applicatela a tutti i vostri capi personali e avrete lo zaino per una settimana di vacanza in barca a vela. Ecco cosa vi suggeriamo di portare con voi: • Costume e ricambio • Telo mare • Crema solare con almeno una protezione 30. NON oleosa e biodegradabile. • Cappello/bandana e occhiali da sole con lenti polarizzate Per Lei: pareo/vestitini/gonne e magliette. Prediligete tessuti morbidi, che si asciugano facilmente e che non sgualciscono; nella barca soprattutto d’estate si sta scalzi, ma se volete comunque indossare calzature dovranno esser di gomma, con suola chiara e le dovrete utilizzare SOLO a bordo. Un maglioncino e un K-Way, la sera in mare fa sempre più fresco che a terra, anche in piena estate bisogna SEMPRE avere un qualcosa per coprirsi. Un pantalone lungo e un paio di calzini: se state da tre/quattro giorni ad una settimana portatevi un paio di leggings o pantaloni della tuta leggeri Prodotti di igiene personale: su Alice in Waterland forniamo in pratici dispenser shampoo, bagnoschiuma e sapone per le mani, tutti ipoallergenici, biodegradabili e Cruelty Free. I prodotti che sceglierete di aggiungere, come creme, balsamo ecc. dovranno esser preferibilmente biodegradabili o “marini” e non oleosi. Medicine personali: a bordo c’è la cassetta del pronto soccorso e abbiamo un kit medicine abbastanza fornito, ma vi consigliamo di aggiungere in valigia le vostre medicine usuali e eventuali medicine di uso quotidiano. Pastiglie mal di mare o braccialetti antinausea. Busta di plastica riutilizzabile con Zip: per proteggere in coperta telefono, macchina fotografica e soldi da possibili schizzi di acqua salata Mascherina e tappi per le orecchie in cera d’api riutilizzabili: se siete abituati a dormire nel buio più assoluto e nel silenzio portatevi questi due accessori fondamentali. Sport acquatici: se amate nuotare ed esplorare i fondali marini vi consigliamo di portare la vostra maschera e le vostre pinne è sempre meglio portare la propria attrezzatura con la quale vi sentirete a vostro agio. Pausa relax: se amate leggere un buon libro è quello che ci vuole per godersi a pieno la barca. Per gli avventurosi: certamente dormire sotto le stelle cullati dalle onde del mare è un’esperienza unica, se volete addormentarvi perdendovi a contar le stelle portatevi un sacco a pelo leggero ed eviterete di svegliarvi all’alba bagnati dalla rugiada. Ecco la nostra personale lista di cose da portare per una vacanza in barca a vela, semplice, essenziale e con tutto il necessario in poco spazio.
Chiara Mazza
Chiara Mazza
2025-08-15 11:49:36
Numero di risposte : 9
0
Per preparare il bagaglio esatto, meglio chiamarlo bagaglio, non valigia. I trolley sono vietati a bordo: occupano molto spazio e se sbattono possono rovinare la barca o farti male. Scegli uno zaino o un borsone ripiegabile, come quello per la palestra. Quando ti imbarchi hai uno o due armadietti in cabina per riporre le tue cose, la borsa vuota verrà stivata fino alla fine della vacanza. Gli spazi in cabina sono limitati, e non potrai lasciare le tue cose in giro, come in una camera d’albergo. Di solito la risposta è: di meno, basterà la metà di quello che porteresti per una vacanza al mare della stessa durata in hotel. Per una settimana in estate prevedi tre cambi leggeri sportivi per il giorno, due cambi lunghi per la sera, anche se è estate, uno per scendere a terra, giacca a vento impermeabile, scarpe pulite per la barca, scarpe per scendere a terra, ciabatte per fare la doccia nei marina, cappello e occhiali da sole. Dipende dagli accordi che hai preso, a volte trovi lenzuola e asciugamani a bordo, a volte li devi portare. Io ho con me sempre un sacco a pelo leggero molto compatto, perché mi piace passare qualche notte all’aperto, se non è troppo umido. Ricorda un telo mare da tenere per la spiaggia o per stenderti sul ponte della barca, sono perfetti quelli in microfibra che occupano pochissimo spazio in borsa. La sensibilità verso tutto quello che va a finire in acqua sta aumentando. Per questo alcune barche mettono a disposizione saponi e shampoo biodegradabili; alcuni si possono addirittura utilizzare con l’acqua salata. Chiedi allo skipper se ha regole precise per la sua barca. Se non riesci a procurarti prodotti di origine vegetale, scegli quelli che fanno poca schiuma: servirà meno acqua per sciacquarli e non lascerai aloni in rada. Nel bagno della barca non c’è il bidet. Puoi usare il rubinetto estensibile del lavandino o portare con te delle salviette umidificate. Ricorda però che nulla va gettato nel wc. Le creme solari sono indispensabili. Non portare olii e flaconi con lo spruzzino, perché rischiano di ungere gli spazi comuni e di rendere scivoloso il ponte. Anche un burro cacao ad alta protezione aiuta le labbra esposte a sole e vento. Trucchi e profumi si possono portare, se non puoi farne a meno. Fai attenzione però che alcuni prodotti contengono alcool o altre sostanze che, se poi ti esponi al sole, causano macchie o irritazioni. Altri accessori utili in barca, ti sarà utile avere uno zainetto o una borsa per le escursioni a terra. Porta anche un astuccio impermeabile per tenere telefono, soldi e documenti riparati da schizzi o scivoloni in acqua. Una torcia ti aiuta a muoverti la sera senza accendere le luci se gli altri dormono. Se hai il sonno leggero porta dei tappi per le orecchie e una mascherina per gli occhi. Per ricaricare il telefono ti servirà una presa 12 volt, come quella per l’auto. Può farti comodo avere un adattatore USB multiporta, per caricare con una sola presa tutti i tuoi dispositivi. Io ho sempre con me anche un powerbank. In navigazione l’energia elettrica è preziosa. Non si usano apparecchi che consumano troppa elettricità come asciugacapelli e piastre. Se poi hai il vento e il sole che ti fanno la messa in piega, non c’è nemmeno motivo di portarli. Il sole asciuga anche i costumi stesi alla battagliola. Porta qualche molletta per fare in modo che non volino via e ricorda di ritirarli se attraccate in porto. Ogni barca ha una piccola cassetta di pronto soccorso per le emergenze. Porta i tuoi farmaci abituali, e aggiungi qualcosa a cui sei abituato per i piccoli malesseri: compresse per il mal di testa, crema per la scottature, stick per punture di insetti o meduse, rimedi per il mal di mare. Lo skipper ti dirà sicuramente cosa portare, ma un documento serve sempre, soprattutto per stare in porto. Verifica se ti basta la carta d’identità o se è necessario il passaporto. Tutte le barche su cui sono salita avevano una piccola biblioteca di bordo e le carte da gioco. Se hai preferenze personali ovviamente porta qualcosa: io non vado al mare senza maschera e boccaglio.
Domenico Grassi
Domenico Grassi
2025-08-15 09:12:37
Numero di risposte : 7
0
Per una vacanza in barca a vela, è fondamentale fare le valigie in modo appropriato, considerando la destinazione e le condizioni meteorologiche. La lista giusta per il bagaglio adatto alla tua destinazione è essenziale, poiché le temperature notturne possono essere più fresche quando sei in mare. Ricorda che stai partendo in barca per le vacanze e che questa scelta è orientata soprattutto al divertimento in acqua, quindi non esagerare con le valigie. Se ti troverai in una destinazione calda, probabilmente passerai la maggior parte del tempo in costume da bagno, pantaloncini, maglietta, camicia o copricostume. La lista per il bagaglio in barca a vela include bagagli come borsoni morbidi o zaini, borsa da giorno, borsa da spiaggia e marsupio di sicurezza. Per i vestiti, raggruppa tutto quello che ti serve e poi riducilo di un terzo, includendo costumi da bagno, vestiti da spiaggia, giacca impermeabile, strato esterno per la sera se navighi in Europa in bassa stagione, e scarpe/sandali con suole che non lasciano segni. Non dimenticare di portare occhiali da sole, cappello/berretto da sole, articoli per l’igiene personale come protezione e crema solare, repellente per insetti, balsamo labbra, e articoli da toeletta. Inoltre, è importante avere con sé i documenti necessari come passaporto, visti, patente nautica o licenza di navigazione se necessario, e recapiti per l’assicurazione. Potresti anche voler portare oggetti vari come CD preferiti, giochi, erbe aromatiche e spezie, fiammiferi, torcia elettrica, taccuino e penna, e bandiera.