:

Quando prende un marittimo?

Diamante Greco
Diamante Greco
2025-08-11 01:20:25
Numero di risposte : 10
0
Il reddito mensile medio per questa posizione in Italia varia in base all'esperienza, alle qualifiche e ad altri fattori. Ad ogni modo, puoi aspettarti di guadagnare circa 1777 € al mese. In media, questi specialisti in Italia guadagnano circa 10,49 € all'ora. Tuttavia, questo numero varia a seconda dell'esperienza e delle competenze specifiche della Marittimo. Il dipendente in questione guadagna 21.321 €; per essere più precisi, la retribuzione è di 1777 € al mese, 410 € alla settimana o 10,49 € all'ora. Le tariffe salariali possono variare a seconda del luogo di lavoro. Nel ricavare un salario medio, lo stipendio annuo più basso è 20.654 € e il tasso più alto è 21.460 €. Secondo la nostra ricerca, questo tipo di specialisti in Italia può guadagnare fino a 21.460 € all'anno. Secondo la nostra ricerca, lo stipendio minimo per questa posizione in Italia è 20.654 €. Gli stipendi variano in base agli anni di esperienza e al livello di istruzione.
Luisa Martinelli
Luisa Martinelli
2025-08-11 01:04:30
Numero di risposte : 4
0
I lavoratori marittimi possono ottenere la pensione anticipata di vecchiaia al compimento del cinquantanovesimo anno di età, purché facciano valere 1040 settimane di contribuzione, esclusi i periodi assicurativi non corrispondenti ad attività di navigazione, di cui almeno 520 settimane di effettiva navigazione al servizio di macchina o di stazione radiotelegrafica di bordo. Il diritto alla pensione di vecchiaia dei piloti del pilotaggio marittimo e dei marittimi abilitati al pilotaggio si consegue al raggiungimento del requisito anagrafico ridotto di cinque anni rispetto a quello tempo per tempo in vigore nel regime generale obbligatorio. I marittimi possono conseguire la pensione ordinaria per inabilità alla navigazione a qualunque età, a condizione che siano riconosciuti permanentemente inabili alla navigazione e che facciano valere 520 settimane di contribuzione, esclusi i periodi assicurativi non corrispondenti ad attività di navigazione, di cui almeno 52 nel decennio anteriore alla data di presentazione della domanda di pensione. I lavoratori marittimi, riconosciuti permanentemente inabili alla navigazione in conseguenza di malattia o infortunio verificatosi mentre erano imbarcati o per causa di servizio connesso all'imbarco, possono conseguire la pensione privilegiata per inabilità alla navigazione a prescindere da qualsiasi requisito di età o di periodo assicurativo. Le pensioni anticipata di vecchiaia, ordinaria per inabilità alla navigazione e privilegiata per inabilità alla navigazione liquidate senza il concorso dei requisiti previsti dalle norme dell’Assicurazione Generale Obbligatoria sono riliquidate, previa domanda, al verificarsi dei requisiti stessi, prendendo a riferimento l’intera posizione assicurativa e applicando le norme dell’Assicurazione Generale Obbligatoria.