Cosa sono le categorie di navigazione?

Caterina Guerra
2025-08-19 14:09:22
Numero di risposte
: 8
Le categorie di progettazione non indicano limiti di “distanza”, ma sono riferite alle condizioni del vento e del mare.
I parametri sono:
- categoria A: navigazione senza alcun limite;
- categoria B: navigazione con vento fino a forza 8 e onde con altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
- categoria C: navigazione con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
- categoria D: navigazione con vento forza 4 e onde di altezza significativa fino ai 0,3 metri.
Le imbarcazioni con marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione:
- categoria A: navigazione senza alcun limite;
- categoria B: navigazione con vento fino a forza 8 e onde con altezza significativa fino a 4 metri (mare agitato);
- categoria C: navigazione con vento fino a forza 6 e onde di altezza significativa fino a 2 metri (mare molto mosso);
- categoria D (acque protette): navigazione con vento forza 4 e onde di altezza significativa fino ai 0,3 metri.

Luciana Gatti
2025-08-11 03:24:40
Numero di risposte
: 9
Le unità da diporto sono suddivise in diverse categorie a seconda della lunghezza dello scafo.
A seconda della lunghezza dello scafo, le unità da diporto possono essere a loro volta suddivise in: Moto d’acqua.
E’ considerata moto d’acqua ogni unità da diporto con lunghezza dello scafo inferiore a 4 mt, che come fonte primaria di propulsione utilizza un motore di propulsione con una pompa a getto d’acqua e destinata a essere azionata da una o più persone sedute, in piedi o inginocchiate sullo scafo, anziché al suo interno.
Natanti da diporto, cioè le unità a remi o con scafo fino a 10 mt di lunghezza.
Imbarcazioni da diporto, cioè le unità con scafo superiore a 10 mt e fino a 24 mt.
Navi da diporto.
Queste ultime presentano uno scafo di lunghezza superiore a 24 mt e si dividono in: - navi da diporto maggiori (con una stazza lorda superiore a 500 GT), - navi da diporto minori (con una stazza lorda fino a 500 GT) e - navi da diporto minori storiche (con stazza fino a 120 GT, costruite in data anteriore al 1° Gennaio 1967).

Evangelista Sanna
2025-08-11 02:31:52
Numero di risposte
: 9
La categoria di progettazione e la categoria di navigazione si riferiscono a due standard diversi.
Prima del 1998, alle nuove imbarcazioni veniva assegnata una categoria di navigazione.
Da quella data, si fa riferimento alle categorie di progettazione per le imbarcazioni nuove.
Le categorie di progettazione utilizzate oggi si basano sulle condizioni meteorologiche che l'imbarcazione può affrontare.
A seconda della forza del vento e dell'altezza delle onde, le norme stabiliscono i criteri che il cantiere e l'architetto navale devono verificare per garantire la sicurezza del diportista, definendo i vincoli di sollecitazione per la struttura e la stabilità dell'imbarcazione per evitare che si capovolga.
Esistono 4 categorie, A, B, C e D.
Le vecchie categorie di navigazione si riferivano alla distanza da un rifugio, con 6 categorie.
Mentre in pratica i requisiti venivano tradotti per il progettista in criteri di sforzo e stabilità corrispondenti a una situazione meteorologica accettabile, un'imbarcazione limitata a 2 miglia da un rifugio poteva in teoria uscire in caso di tempesta.
C'erano 6 categorie: Categoria 1: Nessun limite, Categoria 2: massimo 200 miglia da un rifugio, Categoria 3: massimo 60 miglia da un rifugio, Categoria 4 20 miglia al massimo da un rifugio, Categoria 5: massimo 5 miglia da un rifugio, Categoria 6: massimo 2 miglia da un rifugio.
Leggi anche
- In che modo l'IA può migliorare la navigazione e i trasporti?
- Quali sono i tipi di navigazione marittima?
- Come si suddivide la navigazione marittima?
- Qual è un esempio di IA generativa?
- Cosa possiamo fare con l'AI?
- Quali sono i sistemi di navigazione?
- Qual è un ambito di applicazione comune dell'IA?
- Quando prende un marittimo?