Quali sono i tipi di navigazione marittima?

Vincenzo Bellini
2025-08-11 02:03:51
Numero di risposte
: 10
Le specie di navigazione cui possono essere abilitate le navi sono le seguenti: a) navigazione internazionale lunga, b) navigazione internazionale breve, c) navigazione internazionale costiera, d) navigazione nazionale, e) navigazione nazionale costiera, f) navigazione nazionale litoranea, g) navigazione nazionale locale, h) navigazione speciale.
Per le navi da pesca le specie di navigazioni cui esse possono essere abilitate sono quelle relative alle categorie di pesca indicate nell'Art. 408, e successive modificazioni, del regolamento per l'esecuzione del codice della navigazione, nonche' ai tipi di pesca di cui all'Art. 1 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965, n. 963.
La specie di navigazione viene annotata nei documenti di bordo di cui all'Art. 169 del codice della navigazione.
La pesca costiera e' quella che si esercita lungo le coste continentali ed insulari dello Stato a distanza non superiore alle venti miglia.
La pesca mediterranea e' quella che si esercita nel Mediterraneo entro gli stretti di Gibilterra e dei Dardanelli e il canale di Suez.
La pesca oltre gli stretti e' quella che si esercita fuori dei limiti di cui al comma precedente.
Il presente regolamento si applica alla pesca esercitata nelle acque del mare e in quelle del demanio marittimo poste fuori dalle attribuzioni del Ministero dell'agricoltura e delle foreste, in materia di pesca.

Ubaldo Giuliani
2025-08-11 01:31:02
Numero di risposte
: 16
Il Codice della navigazione articolo 136 ed il regolamento marittimo articolo 302, prevede due tipi fondamentali di navigazione marittima:
1. navigazione costiera: quella effettuata lungo le coste continentali ed insulari dello Stato con distanza non superiore a 20 miglia;
2. navigazione di altura: quella effettuata oltre le 20 miglia dalla costa.
La legge 5 giugno 1962, numero 616 "Sicurezza della navigazione e della vita umana in mare" ed il relativo regolamento DPR n. 435/1991 istituiscono ulteriori navigazioni:
- navigazione internazionale lunga;
- navigazione internazionale breve;
- navigazione internazionale costiera;
- navigazione nazionale;
- navigazione nazionale costiera;
- navigazione litoranea;
- navigazione locale;
- navigazione speciale.
Per quanto concerne il settore della pesca marittima, con riferimento all'idoneità della nave ed alle attrezzature di pesca, sono previsti i seguenti tipi di navigazione marittima:
- navigazione e pesca locale: entro 6 miglia dalla costa;
- navigazione costiera ravvicinata: entro 20 miglia dalla costa;
- navigazione mediterranea ravvicinata: entro 20 miglia dalla costa;
- navigazione oltre gli stretti o oceanica.
Per quanto riguarda invece la navigazione marittima da diporto il Codice della nautica da diporto, prevede i seguenti tipi di navigazione:
- navigazione marittima fino a 1 miglio dalla costa;
- navigazione marittima fino a 6 miglia dalla costa;
- navigazione marittima fino a 12 miglia dalla costa;
- navigazione marittima senza alcun limite dalla costa.
Per le unità da diporto costruite in uno dei Paesi della UE e muniti di marcatura CE, il Codice della nautica da diporto, in ottemperanza alla direttiva 94/25/CE e successive modificazioni ha previsto i seguenti tipi di navigazione marittima:
- navigazione in alto mare, senza alcun limite;
- navigazione al largo;
- navigazione in prossimità della costa;
- Navigazione in acque protette.
Per completare l'argomento relativo ai tipi di navigazione è opportuno ricordare e definire la navigazione in acque interne e quella in acque promiscue:
- navigazione interna: è quel tipo di navigazione che si svolge su laghi, fiumi, canali ed altre acque interne;
- navigazione promiscua: è quel tipo di navigazione che le navi marittime e quelle della navigazione interna possono svolgere limitatamente alle zone di acque interne o marittime alle quali rispettivamente la navigazione si estende in via normale per esigenze del traffico cui sono adibite.

Simona Orlando
2025-08-10 22:22:19
Numero di risposte
: 7
La rete di navigazione è costellata da una serie imponente di infrastrutture, quali conche e porti.
Le conche di navigazione svolgono il ruolo strumentale fondamentale di agevolare la navigazione, appianando i dislivelli presenti, e fungendo da veri e propri “ascensori” per i navigli.
I porti costituiscono degli snodi importanti per accogliere merci di tipologie eterogenee, che non hanno come unico obiettivo quello di raggiungere l’area portuale, ma di essere da qui reindirizzate verso le proprie destinazioni finali tramite altre modalità di trasporto.
Per tale ragione risulta fondamentale per i porti godere di una infrastrutturazione interna capace di renderli in grado di accogliere merci di svariata natura, e di reindirizzare le merci funzionando come veri e propri “terminal intermodali”.
I principali porti della rete idroviaria, così identificati per l’elevato volume di merci sviluppato, per i servizi infrastrutturali offerti, e per la strategicità della collocazione geografica lungo la rete idroviaria, sono: il porto di Cremona, il porto di Mantova Valdaro, l’interporto di Rovigo, il porto di Chioggia, il Porto di Venezia ed il porto di Porto Nogaro.
La rete idroviaria è caratterizzata da una serie di porti e banchine pubblici e privati.
Fanno parte del sistema idroviario peraltro, anche quei porti i quali, pur avendo una vocazione principalmente marittima, sono caratterizzati almeno in parte dalla compresenza di un idrovia interna alla quale appoggiarsi per l’ingresso nelle acque interne.
Da non dimenticare poi, come anche porti in linea di principio totalmente marittimi, possano essere considerati anche fluviali in virtù dell’equiparazione, operata dall’Agreement, della fascia costiera all’idrovia interna; ciò risulta tanto più vero quando i porti costituiscono terminal indispensabili per il transhipment cargo – chiatta e l’ingresso in acque interne.
Leggi anche
- In che modo l'IA può migliorare la navigazione e i trasporti?
- Come si suddivide la navigazione marittima?
- Qual è un esempio di IA generativa?
- Cosa possiamo fare con l'AI?
- Quali sono i sistemi di navigazione?
- Cosa sono le categorie di navigazione?
- Qual è un ambito di applicazione comune dell'IA?
- Quando prende un marittimo?