Come vedere la velocità della barca?
Sebastiano Pagano
2025-09-05 06:17:20
Numero di risposte
: 12
Per capire la velocità di avanzamento della barca, si buttava a poppa il manufatto di legno, e si iniziava a contare il numero dei nodi che passavano tra le mani dell’addetto alla sagola in un determinato lasso di tempo.
Viaggiare a un nodo significa spostarsi di un miglio nautico all’ora: ecco che allora, essendo un miglio nautico lungo 1852 metri, per avere una stima affidabile della velocità della barca si andava a contare il numero di nodi passanti nell’arco di 28 secondi.
Tutto quello di cui aveva bisogno l’addetto al solcometro era quindi il solcometro stesso, armato di sagola con nodi ogni 50 piedi, e una piccola clessidra, da 28 o persino da 14 secondi.
Il solcometro che è presente sulle imbarcazioni moderne è l’evoluzione di quello a elica appena descritto.
Ma avere a bordo un solcometro dà la sicurezza di avere a bordo uno strumento tutto sommato “semplice” che funzionerà anche in caso di problemi al GPS.
Sapendo peraltro che la risposta del solcometro al variare della velocità sarà sempre più immediata rispetto a quella di un GPS.
Oggi è possibile acquistare diversi tipi di solcometro.
C’è quello più semplice a elica, con un cilindretto immerso che a un’estremità presenta un’elica, che invia degli impulsi elettrici a un display.
Ci sono poi dei solcometri elettromagnetici, più precisi e più costosi, nonché i solcometri a ultrasuoni, in assoluto i più innovativi, che riescono a determinare la velocità della barca rispetto al fondale.
Gavino Gentile
2025-08-28 05:05:38
Numero di risposte
: 12
Il nodo è l'unità di misura della velocità della barca.
Un nodo corrisponde a 1 miglio all'ora (1,852 km/h).
La soluzione per misurare la velocità era quella di lanciare una tavola collegata con una corda alla poppa della barca.
La corda era segnata da nodi, uniformemente distanziati.
La tavola viene gettata in acqua e il tempo di una clessidra, la corda viene lasciata andare.
Poi quando la clessidra è vuota.
La corda viene tirata su e si conta il numero di nodi.
Questo numero di nodi dà la velocità istantanea della barca.
Amos Leone
2025-08-23 11:38:53
Numero di risposte
: 13
Dall'indicatore del vento, selezionare MENU > Indicatore bussola > Visualizzazione velocità.
Selezionare un'opzione:
Per calcolare la velocità dell'imbarcazione in base ai dati provenienti dal sensore della velocità sull'acqua, selezionare Speed.
Per calcolare la velocità dell'imbarcazione in base ai dati GPS, selezionare SOG.
È possibile specificare se i dati relativi alla velocità dell'imbarcazione visualizzati sull'indicatore e utilizzati per i calcoli del vento si basano sulla velocità sull'acqua o SOG.
Davis Martino
2025-08-10 16:32:21
Numero di risposte
: 5
La velocità della barca può essere visualizzata grazie alle funzioni dell'app Boatspeed, che include la visualizzazione della velocità e della rotta.
L'app può rilevare la velocità in nodi ed è particolarmente precisa, segnando anche i decimi, come nel caso della recensione di Giacomo Zarattini, che ha testato l'app sulla sua imbarcazione da pesca ad uso professionale e ha trovato la velocità rilevata dalla stessa del gps di bordo.
In alcuni casi, l'app è risultata precisa, come nella pesca 3.1 - 3.3 dove il telefono segnava gli stessi numeri del gps di bordo.
Tuttavia, come hanno notato alcuni utenti, l'applicazione potrebbe avere limitazioni in termini di funzionalità, come ad esempio la mancanza di linee batimetriche anche con le mappe a pagamento.
Abramo Bernardi
2025-08-10 16:02:57
Numero di risposte
: 11
Il solcometro è lo strumento utilizzato a bordo delle imbarcazioni per stimare la velocità della barca rispetto all’acqua circostante.
Ce ne sono di diversi tipi ma quello sicuramente più antico è quello galleggiante a forma di settore circolare con una zavorra nella parte più bassa.
Calato in acqua dalla poppa dell’imbarcazione, il galleggiante funzionava come una sorta di ancora galleggiante rimanendo quasi immobile nell’acqua mentre la barca continuava ad avanzare.
Sulla sagola a cui era agganciato il galleggiante erano posti dei nodi a una certa distanza tra loro: contando quanti nodi passavano tra le mani del marinaio che filava la sagola nell’arco di 30 secondi, si poteva stimare la velocità.
Oltre a quello galleggiante, esistono anche dei solcometri meccanici più recenti a forma di elica che, opportunamente calibrati, fanno corrispondere la velocità dell’imbarcazione a un preciso numero di giri al minuto dell’elica.
Inoltre, ai giorni nostri possiamo trovare diverse altre tipologie tra cui sensori di velocità a ultrasuoni, a effetto Doppler o GPS.
Leggi anche
- Come funziona Click and Boat?
- Qual è la migliore app per prenotare hotel?
- Come si chiama l'app per vedere le navi?
- Come funziona il sail drive?
- Come posso contattare Click and Boat?
- Quanto è sicuro prenotare con booking?
- Quali sono le migliori app nautiche?
- Quali sono le migliori app per la navigazione?