In che modo la plastica influisce sugli ecosistemi marini e sulla biodiversità?

Gaetano Donati
2025-08-10 16:56:27
Numero di risposte
: 11
La plastica è diventata una delle più grandi sfide ambientali del nostro tempo, in grado di compromettere habitat marini su cui dipendono interi ecosistemi. Le microplastiche rappresentano una grave minaccia per gli habitat marini: difficili da eliminare, vengono facilmente ingerite dagli organismi marini, causando danni alla biodiversità e contaminando l'intera catena alimentare, fino ad arrivare anche a noi. La plastica è una delle principali minacce alla biodiversità marina, con effetti devastanti su numerose specie di animali marini, dagli uccelli ai mammiferi, fino ai rettili. I suoi impatti si manifestano attraverso due principali meccanismi: Intrappolamento che spesso causa soffocamento e morte e Ingestione che può bloccare il tratto gastrointestinale, ostacolando l'assunzione di nutrienti essenziali. La plastica non è solo un problema visibile di inquinamento, ma anche un rischio nascosto che mina la salute e la biodiversità degli ecosistemi marini.

Graziano Leone
2025-08-10 15:26:32
Numero di risposte
: 5
La plastica sversata ogni anno negli oceani rischia di triplicare nel prossimo ventennio, raggiungendo i 700 milioni di tonnellate.
A questo ritmo, entro la metà del secolo il suo peso supererà quello di tutti i pesci.
Le conseguenze? Perdita di biodiversità, danni agli ecosistemi marini e alla salute umana.
Considerato che la plastica è ormai entrata a far parte della catena alimentare attraverso le microplastiche ingerite dai pesci.
Inoltre, dato che il processo produttivo di questo materiale si basa sull’utilizzo di fonti fossili, la plastica ha un impatto ambientale significativo anche in termini di cambiamento climatico.
Le microplastiche, però, influiscono negativamente sulla capacità dei microrganismi marini di assorbire anidride carbonica e rilasciare ossigeno, aggravando il problema del climate change.
Con grossi danni per la biodiversità e per il clima.
Perché la plastica, decomponendosi, rilascia gas serra nell’atmosfera.
Leggi anche
- Il trasporto marittimo e economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto?
- Quali sono gli effetti del trasporto marittimo sugli ecosistemi marini?
- Quanto inquina il trasporto marittimo?
- Quanto incide il costo del trasporto?
- Il rallentatore è comandato dal conducente?
- Come funziona il trasporto marittimo?
- Quali sono i vantaggi del trasporto ferroviario?
- Qual è l'impatto ambientale dei mezzi di trasporto?