Qual è l'impatto ambientale dei mezzi di trasporto?

Dylan Caruso
2025-08-10 16:22:06
Numero di risposte
: 8
I trasporti hanno rappresentato il 25% delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE nel 2018.
Le emissioni di questo settore provengono principalmente dal trasporto su strada, mentre il trasporto marittimo e il trasporto aereo rappresentano rispettivamente una quota del 14% e del 13% delle emissioni e la ferrovia una quota dello 0,4%.
Oltre al loro contributo diretto al riscaldamento globale e all'inquinamento atmosferico, vengono prese in considerazione anche le emissioni che si verificano durante la produzione, la trasmissione e la distribuzione dell'energia utilizzata da treni e aerei.
Il trasporto provoca anche delle emissioni non di scarico di inquinanti atmosferici, in particolare materiale particolato dovuto ad esempio all'abrasione di freni, ruote e pneumatici o binari ferroviari.
Gli impatti delle emissioni del trasporto aereo sono molto più elevati su base passeggeri-chilometro.
Peggio viaggiare con un'auto a benzina o diesel, soprattutto se si viaggia da soli.
Il rapporto rileva inoltre che tuttavia su distanze maggiori, i costi ambientali del viaggio aereo aumentano di meno perché i costi ambientali di atterraggio e decollo non cambiano con la distanza in un volo diretto.
Viaggiare in treno rappresenta la forma più ecologica di trasporto motorizzato di passeggeri in Europa, in termini di emissioni di gas serra, rispetto al viaggiare in auto o in aereo.
Il passaggio a modalità di trasporto più sostenibili può dare un contributo importante al raggiungimento dell'obiettivo di ridurre del 90% le emissioni di gas a effetto serra prodotte dai trasporti entro il 2050 rispetto al 1990.

Margherita Basile
2025-08-10 14:05:43
Numero di risposte
: 11
L’inquinamento altera un mezzo come l’aria, l’acqua o il suolo in modo tale da riuscire a renderlo dannoso per le persone o per la natura.
Fatte le dovute premesse cerchiamo di capire in che modo il settore dei trasporti contribuisce a questa brutta situazione.
Come accade per la maggior parte delle nostre azioni, anche spostarsi, nella maggior parte dei casi inquina, eccezion fatta per gli spostamenti in bici e a piedi.
La prima contromisura da adottare è limitare l’utilizzo dei mezzi di trasporto più inquinanti, quindi auto e aerei.
Vale inoltre la pena sottolineare come le auto elettriche costituiscano un’alternativa molto più sostenibile di quelle a benzina, diesel, gpl o metano.
Un altro trucchetto, quando si è costretti a prendere l’auto, è quello di cercare di evitare viaggi in solitaria.
Sebbene una macchina che deve trasportare più peso consumi più carburante, in termini di inquinamento conviene comunque che, ad esempio, quattro persone si muovano con una sola autovettura invece che con quattro.
Un ragionamento che spiega anche la maggiore sostenibilità dei trasporti pubblici.
Sebbene infatti un autobus sia un mezzo di trasporto abbastanza inquinante per via della sua mole, il fatto che possa contenere tante persone lo rende preferibile all’utilizzo dell’automobile.
Parlando di aerei invece la situazione si complica in quanto per volare non esistono alternative sostenibili.
L’unico suggerimento che possiamo dare su questo è quello di sostenere le spese per compensare le emissioni generate dal proprio volo, una pratica sempre più diffusa e sponsorizzata dalle compagnie aeree.
In ogni caso, per essere quanto più possibile sostenibili, l’approccio migliore è quello di limitare al minimo l’utilizzo di voli aerei, specialmente quando sono presenti alternative meno inquinanti come, ad esempio, i treni.
Per gli spostamenti in città invece, oltre ai già citati trasporti pubblici, va sottolineata la sostenibilità di diverse alternative come la bicicletta (anche elettrica), monopattini e scooter elettrici.
Leggi anche
- Il trasporto marittimo e economicamente meno conveniente delle altre modalità di trasporto?
- Quali sono gli effetti del trasporto marittimo sugli ecosistemi marini?
- Quanto inquina il trasporto marittimo?
- Quanto incide il costo del trasporto?
- Il rallentatore è comandato dal conducente?
- Come funziona il trasporto marittimo?
- Quali sono i vantaggi del trasporto ferroviario?
- In che modo la plastica influisce sugli ecosistemi marini e sulla biodiversità?